Cara studentessa, caro studente,
l’Università di Urbino torna in aula e ti dà il benvenuto!
Nel rispetto dei protocolli di sicurezza ministeriali vigenti per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2, delle disposizioni governative, delle indicazioni della Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI) e del Comitato Regionale di Coordinamento dei Rettori delle Università Marchigiane (CRUM), a partire dal 1° marzo 2021 la didattica sarà erogata in presenza e online.
Didattica | on campus | on line |
---|---|---|
Iscritti al primo anno di un corso di laurea triennale, magistrale (biennale), magistrale a ciclo unico |
||
Iscritti ad anni successivi al primo di un corso di laurea triennale, magistrale (biennale), magistrale a ciclo unico |
||
Attività laboratoriali dei corsi di laurea triennale, magistrale (biennale), magistrale a ciclo unico |
secondo le indicazioni dei presidenti delle scuole |
|
Attività didattiche e seminariali dei corsi di dottorato di ricerca |
secondo le indicazioni dei coordinatori dei corsi di dottorato |
|
Attività didattiche e seminariali dei corsi di master, post laurea e formazione continua |
secondo le indicazioni dei direttori dei corsi |
Per le attività didattiche on campus, nel caso di classi numerose verranno organizzati sistemi di turnazione attraverso prenotazione della presenza in aula.
Regole di prenotazione
Potrai prenotare una lezione a partire da 7 giorni prima e fino a 36 ore prima dell’orario programmato tramite www.uniurb.it/presente.
Una mail ti comunicherà l’assegnazione del posto o la mancata accettazione della prenotazione.
Potrai rinunciare ad una lezione prenotata fino a 24 ore prima dell’inizio della stessa. Il posto di nuovo libero sarà riassegnato in automatico dal sistema, secondo la lista delle prenotazioni degli studenti e studentesse inizialmente esclusi dalla partecipazione alla lezione. In caso di mancata accettazione della prenotazione, una mail ti segnalerà la possibilità di partecipare alla lezione in presenza prima preclusa.
Se decidessi di non partecipare ad una o più lezioni, ti consigliamo di cancellare la prenotazione così da consentire ad altri colleghi di seguire gli insegnamenti in presenza.
Documento | Pubblicato | Scarica |
---|---|---|
Student Booking — Guida per studentesse e studenti | 17/02/2021 | |
Studenti Booking — Guida per docenti | 17/02/2021 |
Idoneità aule, numerosità e percorsi di accesso
L’Ateneo ha individuato per ogni aula l’affollamento massimo consentito per la partecipazione alle lezioni e agli esami, i percorsi di entrata e uscita e gli ambienti idonei per gli esami di laurea con la relativa indicazione della numerosità massima.
Segui i percorsi: verde per entrare, giallo per uscire e blu per sederti.
App Immuni e contact tracing
Oltre al rispetto dei protocolli, delle norme comportamentali e del distanziamento sociale, per agevolare il contact tracing scarica e mantieni attiva l’applicazione Immuni sul tuo smartphone nei periodi di presenza negli spazi dell’Ateneo.
L’app è disponibile su www.immuni.italia.it.
Comunicazione delle situazioni personali di quarantena e di positività
Situazioni personali di quarantena e di positività devono essere certificate dall’Autorità Sanitaria competente e segnalate a Uniurb.
Per informazioni visita la pagina www.uniurb.it/segnala-quarantena-o-positivita.
Accettazione delle regole
Prenotando per la prima volta la tua lezione dichiarerai sotto la tua responsabilità e consapevole delle conseguenze in caso di dichiarazioni mendaci:
- di essere a conoscenza e rispettare il divieto di accesso agli spazi universitari, previsto per chi:
- è sottoposto/a alla misura di QUARANTENA per COVID-19 ovvero è risultato positivo/a al tampone per SARS-CoV-2 certificato dal Servizio Sanitario, salvo abbia effettuato successivamente doppio tampone risultato negativo;
- presenta, al momento dell’accesso, una sintomatologia riferibile a possibile COVID-19, (temperatura corporea >37,5°, tosse, difficoltà respiratorie, forti mal di gola, raffreddore e congiuntivite, perdita di gusto e olfatto, o diarrea);
- è stato/a, per quanto a sua conoscenza, nei 14 giorni precedenti l’accesso agli spazi universitari, in contatto non protetto con soggetti risultati positivi per SARS-CoV-2;
- di essere a conoscenza e rispettare l’obbligo di indossare una mascherina almeno di tipo chirurgico all’interno degli spazi universitari. Qualora si usi una mascherina di protezione maggiore, questa deve essere senza valvola di espirazione;
- di aver preso visione e di impegnarmi a rispettare ogni disposizione contenuta nelle Linee guida per la ripresa delle ordinarie attività didattiche per l’A.A. 2020/2021;
- di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali presente al link www.uniurb.it/ateneo/utilita/privacy/informative.