Stage e Tirocini
Nel tuo percorso di studi sarà possibile effettuare un periodo di attività formativa presso aziende, enti pubblici e privati al fine di acquisire conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro. L'attività di tirocinio/stage è prevista nel tuo piano di studio e può essere svolta per conseguire i CFU relativi alle Attività Formative a Libera Scelta della studentessa e dello studente (fino a un massimo di 8 CFU, da selezionare in sede di compilazione del piano di studio) o Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro (fino a un massimo di 4 CFU).
Puoi svolgere il tirocinio/stage in qualsiasi momento dell’anno, con un tipo di impegno a tempo pieno e continuativo (eventuali eccezioni per motivi di lavoro, salute ecc. vanno concordate con la Commissione Stage).
La durata minima del tirocinio/stage è di 2 mesi (320 ore, 4 CFU) e massima di 4 mesi (640 ore, 12 CFU). Effettuare tirocini/stage di durata maggiore è possibile, ma non ti verranno assegnati ulteriori crediti oltre quelli previsti.
Puoi acquisire i crediti formativi del tirocinio anche effettuando l'attività di stage all'estero, partecipando ai bandi attivi presso l'ateneo (ad esempio, l'Erasmus Traineeship).
Tutor di tirocinio
Durante il tirocinio sarai seguita/o da due tutor: il tutor aziendale (che ti viene assegnato dall’azienda) e il tutor universitario che dovrai scegliere (e contattare) tra i docenti della Scuola di Economia.
Le funzioni del tutor universitario riguardano:
- la definizione/approvazione del programma di lavoro
- il supporto didattico al tirocinante
- la valutazione finale degli apprendimenti (competenze e conoscenze acquisite)
Tempistiche
La ricerca del soggetto ospitante può richiedere del tempo. Ti consigliamo di attivarti almeno 4 o 5 mesi prima della data in cui desideri iniziare il tirocinio. Ti ricordiamo che:
- per presentare richiesta di tirocinio è necessario compilare e inviare via mail (stage.economia@uniurb.it) la scheda almeno 45 giorni prima della data di inizio del tirocinio desiderata (per tirocini che iniziano nei mesi di agosto e settembre la richiesta deve essere inviata entro maggio);
- è necessario consegnare la documentazione di fine tirocinio almeno 45 giorni prima della data di conseguimento del titolo di laurea;
- se hai bisogno del riconoscimento dei crediti formativi relativi al tirocinio per richiedere la borsa di studio, è necessario consegnare la documentazione di fine tirocinio almeno 20 giorni prima della data di scadenza del bando.
Riconoscimento di esperienze affini/attività lavorativa pregressa
Ti ricordiamo che puoi richiedere il riconoscimento della tua attività lavorativa pregressa ai fini di ottenere i crediti relativi all'attività di stage/tirocinio. È possibile presentare richiesta tramite l’apposito modulo al quale andrà allegata una dichiarazione del datore di lavoro relativa alle attività svolte, periodo di svolgimento, monte ore totale. Un'apposita commissione valuterà la documentazione e confermerà o meno la convalida. È previsto il pagamento di un contributo di € 52,00.
In breve...
Regolamento tirocini/stage (dal 2025)
Scheda richiesta tirocinio
Aziende convenzionate
Proposte di tirocinio curriculare
Tirocinio Post Laurea - Proposte di lavoro
Schede di Valutazione (Tirocinante/Azienda)
Rendicontazione valutazioni 2023
Contatti
Referente:
Dott.ssa Roberta Arduini
Ufficio Stage, Rapporti con le Imprese e Job Placement Scuola di Economia
Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
Via Saffi, 42 - 61029 Urbino (PU)
Localizzazione presso:
Palazzo Battiferri
Tel: +39-0722-305540
e-mail: stage.economia@uniurb.it