Scienze geologiche
Dipartimento di Scienze Pure e Applicate / Scuola di Scienze Geologiche e Ambientali
A.A. | Classe | Sede |
---|---|---|
2017/2018 | L-34 - Classe delle lauree in scienze geologiche | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
Il Corso di Laurea in Scienze Geologiche si propone di fornire le conoscenze di base, gli strumenti analitici e i metodi di indagine utilizzati nel campo delle Scienze della Terra, sia sul terreno, sia in laboratorio.
Il Corso mira a formare una figura professionale che risponda alle direttive della Comunità Europea per la professione di Geologo junior operante nell’ambito della gestione e salvaguardia del territorio, della ricerca e utilizzo delle georisorse e del monitoraggio e mitigazione dei rischi naturali. Vengono anche fornite le metodologie per l’informatizzazione, l’elaborazione e la gestione di dati a carattere geologico-territoriale.
Lo studente acquisisce, inoltre, le conoscenze tecniche utili alla risoluzione di problemi applicativi nel campo delle Scienze Geologiche.
Università Aperta: online e in presenza
Dal 3 al 14 febbraio 2025 — L’incontro con le studentesse e gli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado costituisce da oltre venti anni uno degli appuntamenti più qualificanti dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Ti aspettiamo!
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Il Corso di Laurea consente l’accesso al mondo del lavoro presso Enti pubblici, aziende, società e studi professionali e di conseguire l’abilitazione alle seguenti professioni regolamentate: Geologo junior e Perito industriale laureato. I laureati possono sostenere l’Esame di Stato di Geologo junior (DPR, 5 Giugno 2001, n. 328) e possono svolgere attività professionale in tutti gli ambiti delle Scienze della Terra, quali la cartografia geomorfologica e geologica tematica, le indagini geognostiche e l’esplorazione del sottosuolo, anche con metodi geofisici, il reperimento, la valutazione, la gestione delle georisorse, comprese quelle idriche, lo studio e prevenzione del degrado dei versanti, l’analisi e certificazione dei materiali geologici.
Il Corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT): Tecnici geologici; Tecnici dei prodotti ceramici; Tecnici minerari; Tecnici metallurgici; Rilevatori e disegnatori di prospezioni; Tecnici della conduzione e del controllo di impianti di trattamento delle acque; Tecnici di produzione in miniere e cave; Tecnici del controllo ambientale; Guide e accompagnatori naturalistici e sportivi; Tecnici dei musei.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
Il Corso di Laurea è strutturato secondo le indicazioni nazionali (Syllabus) del Collegio dei Presidenti dei Corsi di Studio in Scienze Geologiche: ciò garantisce omogeneità a scala nazionale dell’offerta formativa relativa alla classe L-34 e favorisce la mobilità degli studenti tra differenti atenei all’interno della classe stessa.
Il primo anno di Corso prevede insegnamenti atti a fornire le conoscenze di base in ambito scientifico e una conoscenza generale dei materiali che costituiscono il Pianeta Terra e dei processi geologici che ne controllano l’evoluzione.
Il secondo e il terzo anno prevedono insegnamenti caratterizzanti in ambito paleontologico, geologico, geomorfologico, geologico-applicativo, petrografico- geochimico. Viene inoltre introdotto l’uso di Sistemi Informativi Territoriali. Vengono anche sviluppate le basi per l’elaborazione digitale e la gestione di dati a carattere geologico-territoriale e fornite conoscenze di base della lingua inglese.
Corsi di laurea magistrale/specialistica ad accesso diretto
La Laurea Triennale in Scienze Geologiche permette l’accesso diretto alla Laurea Magistrale in Geologia Applicata e Geoinformatica (LM-74) dell’Ateneo di Urbino e a tutte le Lauree Magistrali della Classe delle Lauree in Scienze e Tecnologie Geologiche (LM-74).
Lo sai che...
Sbocchi professionali
Tutte le attività didattiche si svolgono presso il Campus Scientifico “E. Mattei” dove è attivo un servizio di tutorato che fornisce allo studente tutte le informazioni di interesse. Il Corso prevede attività formative esterne come viaggi di studio, escursioni tematiche e campi di applicazione.
Presso il Campus è custodita una importante raccolta di minerali. Inoltre, una fornita biblioteca scientifica permette ricerche bibliografiche, l’uso di testi didattici e PC; in tutto il Campus è disponibile l’accesso a Internet tramite wireless.
Iscriversi a Scienze geologiche
- Accesso
- Corso ad accesso libero
- Raggiunta numerosità sostenibile
- Nuova disponibilità posti
- Indicazioni
È prevista una prova di verifica della preparazione iniziale (VPI) secondo le modalità previste nel Regolamento Didattico del Corso.
- Contribuzione
- Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.
Effettua una simulazione
- Immatricolazione
- Puoi immatricolarti dal 20/07/2017 al 31/10/2017 . Tramite la procedura online puoi immatricolarti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
- Immatricolazione online
- Immatricolati online Guida all'immatricolazione online
Documentazione utile
Scheda del corso | download |
Contatta il tutor del corso
- Servizio di tutorato
- Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.geologia@uniurb.it
- Tutor
Erica Guidi prenota un meeting
Richiesta informazioni sulla didattica del corso
- Contatti
- Prof. Michele Mattioli
- 0722 304312 michele.mattioli@uniurb.it
- Prof. Alberto Renzulli
- 0722 304231 alberto.renzulli@uniurb.it
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
- Via Saffi, 2 - Urbino
- segreteriastudenti.scientifica@uniurb.it
- Telefono
- +39 0722 305225 +39 0722 305321 +39 0722 305322
- Fax
- +39 0722 304541
- Orario di apertura
- Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13