Geologia Ambientale e Gestione del Territorio
Laurea Magistrale (biennale)
Dipartimento di Scienze Pure e Applicate / Scuola di Scienze Geologiche e Ambientali
A.A. | Classe | Sede |
---|---|---|
2019/2020 | LM-74 - Classe delle lauree magistrali in scienze e tecnologie geologiche | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
Il Corso di Laurea Magistrale risponde alla crescente domanda di specialisti con competenze analitiche e operative di alto livello, che padroneggino le tecniche e gli strumenti di indagine nell’ambito dello studio, difesa e valorizzazione del territorio.
Il corso forma uno specialista nella diagnosi del rischio geologico e nella progettazione delle soluzioni operative a maggiore sostenibilità ambientale ed economica di problemi territoriali e ambientali a supporto di enti e organizzazioni pubbliche e private.
Open Day
L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Scienze Geologiche e Ambientali. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso di laurea in Geologia Ambientale e Gestione del Territorio.
Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l'Open Day! Ti aspettiamo!
Data e ora | Luogo | Prenota |
---|---|---|
23/07/2019 dalle 12:00 alle 14:00 | Campus Scientifico Enrico Mattei - Urbino - Via Ca' Le Suore, 2-4 | Prenota il tuo posto! |
28/08/2019 dalle 12:00 alle 14:00 | Campus Scientifico Enrico Mattei - Urbino - Via Ca' Le Suore, 2-4 | Prenota il tuo posto! |
08/10/2019 dalle 11:00 alle 13:00 | Campus Scientifico Enrico Mattei - Urbino - Via Ca' Le Suore, 2-4 | Prenota il tuo posto! |
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Il Corso di Laurea rappresenta il proseguimento ideale per gli studenti che, dopo la laurea triennale, intendono completare la loro formazione nell’ambito delle Scienze Geologiche.
Il laureato può affrontare l’esame di abilitazione all’esercizio della professione di Geologo Senior. Conseguita tale abilitazione, può svolgere attività di libero professionista, singolarmente o in studi associati.
Può inoltre svolgere la propria attività in vari settori dell’industria e della Pubblica Amministrazione. In particolare può operare anche in attività che comportano assunzione di responsabilità di programmazione, progettazione, direzione dei lavori, collaudo e monitoraggio degli interventi sul territorio.
Può trovare occupazione presso:
- Enti locali o nazionali (ad esempio servizi geologici, agenzie regionali e nazionali per la protezione dell’ambiente);
- gruppi privati nazionali e internazionali nel settore della ricerca di combustibili fossili o dello sviluppo delle energie rinnovabili;
- agenzie per la difesa del suolo e la salvaguardia dell’ambiente;
- compagnie di gestione di impianti idrici e discariche;
- società di indagini geologiche e grandi lavori di costruzione e attività estrattive in Italia e all’estero;
- laboratori pubblici e privati di analisi geognostiche e ambientali;
- Scuole e Istituti di ricerca di vario grado e Università secondo le normative vigenti.
Il Corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT):
- Geologi (2.1.1.6.1);
- Paleontologi (2.1.1.6.2);
- Geofisici (2.1.1.6.3);
- Idrologi (2.1.1.6.5);
- Ricercatori e tecnici laureati nelle Scienze della Terra (2.6.2.1.4).
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
Il Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Gestione del Territorio prevede un percorso formativo costituito da una base di cinque insegnamenti qualificanti comuni, quattro insegnamenti che lo studente potrà scegliere tra coorti comprendenti tre materie e di insegnamenti a libera scelta dello studente. anno accademico 2019/2020.
Il numero di CFU degli insegnamenti di percorso comune garantisce l’unitarietà del Corso di Studi.
A partire dall’ampio nucleo comune di CFU, allo studente sono offerti insegnamenti che prevedono l’indagine e il monitoraggio in ambito geologico e ambientale nella gestione territoriale anche con l’impiego di tecnologie digitali. Lo studente sviluppa il proprio percorso formativo anche attraverso una significativa esperienza di lavoro sperimentale sul terreno e in laboratorio.
Lo sai che...
Sbocchi professionali
Le conoscenze nel campo delle Scienze della Terra offrono alla società un contributo di fondamentale importanza in diversi settori quali ad esempio la mitigazione del dissesto idrogeologico, l’erosione costiera e il rischio sismico.
Le professionalità del geologo sono inoltre vitali per affrontare sfide ambientali di grande attualità come il contrasto ai cambiamenti climatici, l’approvvigionamento idrico, lo sfruttamento sostenibile delle risorse minerarie, il ricorso a fonti energetiche rinnovabili.
Le Scienze Geologiche hanno un ruolo fondamentale nel determinare scelte gestionali di ampio respiro per un progresso armonico della società civile.
Nell’estrema articolazione delle Scienze della Terra, il conseguimento del titolo permetterà ai laureati di intraprendere un percorso professionale in linea con le scelte individuali del piano degli studi. Il Corso prevede attività formative esterne come viaggi di studio, escursioni tematiche e campi di applicazione.
Scheda Unica Annuale Corso di Studio (SUA-CdS)
Con la Scheda Unica Annuale dei Corsi di Studio (SUA-CdS) vengono comunicati gli obiettivi del corso e le informazioni utili a studenti, famiglie e stakeholder nell'ambito delle politiche della qualità.
Scheda completa Scheda sinteticaIscriversi a Geologia Ambientale e Gestione del Territorio
- Accesso
- Corso ad accesso libero
- Indicazioni
Per essere ammessi al Corso è necessario il possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale; ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
È inoltre necessario dimostrare di avere requisiti curriculari corrispondenti ad adeguati numeri di CFU in specifici Settori Scientifico-Disciplinari, automaticamente posseduti dai laureati delle classi in Scienze Geologiche (L-34 o ex Classe 16).
In tutti gli altri casi (altre classi di laurea) il possesso dei requisiti minimi curriculari viene riconosciuto, con deliberazione del Consiglio della Scuola, sulla base della valutazione da parte della Commissione Didattica del curriculum presentato.
- Contribuzione
- Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.
Effettua una simulazione
- Iscrizione
- Puoi iscriverti dal 22/07/2019 al 11/11/2019 . Tramite la procedura online puoi iscriverti al corso e scaricare il modulo elettronico (MAV) per il pagamento della contribuzione.
- Iscrizione online
- Iscriviti online Guida all'Iscrizione online
Richiesta informazioni sulla didattica del corso
- Contatta il tutor
- Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.geologia@uniurb.it
- Contatti
- Prof. Simone Galeotti
- 0722 304273 simone.galeotti@uniurb.it
- Prof.ssa Patrizia Santi
- 0722 304231 patrizia.santi@uniurb.it
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
Ufficio Ingressi / Futuri Studenti - Supporto per l'immatricolazione
- Via Saffi, 2 - Urbino
- ufficio.ingressi@uniurb.it
- Help Desk online
- Apri un ticket su helpme.uniurb.it
- Prenota il tuo turno
- Non perdere tempo in attesa, prendi il numero per la fila tramite l'app ufirst (Android / iOS)
- Telefono
- +39 0722 304470
- Orario di apertura
- Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13
Ufficio Carriere Studenti Area Studi Scientifici / Studenti Iscritti
- Via Saffi, 2 - Urbino
- segreteriastudenti.scientifica@uniurb.it
- Help Desk online
- Apri un ticket su helpme.uniurb.it
- Prenota il tuo turno
- Non perdere tempo in attesa, prendi il numero per la fila tramite l'app ufirst (Android / iOS)
- Telefono
- +39 0722 305225 +39 0722 305321 +39 0722 305322
- Orario di apertura
- Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13