Marketing e Comunicazione per le Aziende
Laurea Magistrale (biennale)
Dipartimento di Economia, Società, Politica / Scuola di Economia
A.A. | Classe | Sede |
---|---|---|
2019/2020 | LM-77 - Classe delle lauree magistrali in Scienze Economico-Aziendali | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
Obiettivo del Corso di laurea magistrale in Marketing e Comunicazione per le Aziende è creare figure professionali con capacità tecniche e manageriali di alta qualificazione per la gestione dei rapporti fra impresa e mercato.
L’offerta didattica è finalizzata, da un lato, allo sviluppo di capacità atte a consentire un futuro continuo aggiornamento delle conoscenze, dall’altro all’acquisizione di conoscenze e capacità operative per la formulazione e gestione delle strategie competitive e di marketing delle imprese, funzionali a:
- la comprensione dei processi evolutivi della disciplina di marketing;
- l’apprendimento di concetti, linguaggi e modelli tratti dalla statistica e dall’informatica, funzionali al marketing;
- la formulazione delle strategie competitive e delle scelte strategiche di marketing delle imprese;
- la programmazione delle politiche di marketing, con particolare riferimento alla comunicazione, anche attraverso l’uso di media innovativi (internet e social media), e al marketing internazionale;
- il coordinamento dei processi di marketing, con attenzione alla valorizzazione delle risorse umane coinvolte;
- la comprensione del contesto economico e normativo.
Le metodologie didattiche adottate prevedono una partecipazione attiva degli studenti, con esercitazioni e discussioni di casi volte a sviluppare la capacità di leggere e interpretare testi complessi, le capacità comunicative, relazionali e di lavoro in gruppo, le capacità applicative delle tecniche studiate e le capacità di problem solving. Funzionali all’incremento di queste capacità sono i tirocini presso le imprese, la partecipazione a visite aziendali, l’organizzazione di seminari e testimonianze con dirigenti e manager di marketing e la preparazione della tesi di laurea.
Open Day
L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Economia. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Marketing e Comunicazione per le Aziende.
Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l'Open DayOnline! Ti aspettiamo su www.uniurb.it/live!
Data e ora | Online | Prenota |
---|---|---|
23/07/2019 dalle 14:00 alle 16:00 | Scopri i dettagli | |
26/08/2019 dalle 14:00 alle 16:00 | Scopri i dettagli | |
04/09/2019 dalle 14:00 alle 16:00 | Scopri i dettagli |
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Il Corso permette sbocchi professionali, con ruoli manageriali anche di alto livello nell’ambito della funzione di marketing, in molteplici settori.
Le opzioni previste consentono, infatti, approfondimenti finalizzati all’inserimento nelle grandi o nelle piccole e medie imprese, nei settori industriale, manifatturiero, commerciale, agroalimentare, turistico o dei servizi, nel campo della consulenza e delle nuove professioni connesse allo sviluppo delle tecnologie dell’informatica e della comunicazione.
Il Corso prepara alle professioni di:
- specialisti nei rapporti con il mercato (Direzione Commerciale, Marketing, Vendite);
- specialisti nelle pubbliche relazioni e dell’immagine;
- ricercatori e tecnici laureati nelle scienze economiche, politiche, sociali e statistiche.
Lo sai che...
Sbocchi professionali
La Scuola è fortemente legata con il mondo del lavoro, tramite l’organizzazione di stage con oltre 3000 aziende ed enti per far acquisire esperienza operativa.
I nostri laureati in Marketing sono stati assunti in aziende come L’Oreal, Maserati, Nissan, Calvin Klein, Aeffe, Biesse, Bayer, Eden Viaggi, Decathlon.
Ogni anno la Scuola seleziona le migliori tesi di laurea magistrale e le segnala alle istituzioni e associazioni di categoria del territorio. I risultati sono evidenti: i nostri studenti si sono sempre classificati ai primi posti nelle competizioni nazionali di Marketing.
“A Urbino ho avuto l’opportunità di frequentare lezioni stimolanti durante le quali ho conosciuto studenti che come me hanno intrapreso un brillante percorso professionale” (Federico Bertini, Responsabile Marketing, Aeffe, Laureato in Economia a Urbino).
Scheda Unica Annuale Corso di Studio (SUA-CdS)
Con la Scheda Unica Annuale dei Corsi di Studio (SUA-CdS) vengono comunicati gli obiettivi del corso e le informazioni utili a studenti, famiglie e stakeholder nell'ambito delle politiche della qualità.
Scheda completa Scheda sinteticaIscriversi a Marketing e Comunicazione per le Aziende
- Accesso
- Corso ad accesso libero
- Contribuzione
- Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.
Effettua una simulazione
- Iscrizione
- Puoi iscriverti dal 22/07/2019 al 11/11/2019 . Tramite la procedura online puoi iscriverti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
- Iscrizione online
- Iscriviti online Guida all'Iscrizione online
Richiesta informazioni sulla didattica del corso
- Contatta il tutor
- Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.economia@uniurb.it
- A chi rivolgersi
Commissione Orientamento e Promozione:
Email promo.economia@uniurb.it
- Contatti
- Prof. Fabio Musso
- fabio.musso@uniurb.it
- Prof.ssa Laura Gardini
- laura.gardini@uniurb.it
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
Ufficio Ingressi / Futuri Studenti - Supporto per l'immatricolazione
- Help Desk online
- Apri un ticket su helpme.uniurb.it
- Chiama il numero unico
- +39 0722 303030 (lunedì - venerdì ore 9-13, martedì e giovedì ore 14.30-16.30)
Ufficio Carriere Studenti Area Studi Umanistici, Economici, Giuridici, Politico - Sociali / Studenti Iscritti
- Help Desk online
- Apri un ticket su helpme.uniurb.it
- Chiama il numero unico
- +39 0722 303030 (lunedì - venerdì ore 9-13, martedì e giovedì ore 14.30-16.30)