Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





Le lezioni sono a frequenza obbligatoria? / Posso sostenere gli esami senza frequentare le lezioni?
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria e, per quanto sia vivamente consigliata, non ha ricadute sulla possibilità di sostenere gli esami.

Cosa sono i laboratori e come posso iscrivermi?
I laboratori e i tirocini costituiscono la parte pratica della formazione prevista dal CdS e sono obbligatori. Le modalità e le scadenze per l’iscrizione ai laboratori vengono indicate prima dell’inizio di ogni sessione nella pagina al seguente
link: https://www.uniurb.it/corsi/1757255/laboratori
Info marika.becilli@uniurb.it

La frequenza ai laboratori è obbligatoria?
Sì. Per agevolare studenti e studentesse che lavorano o provengono da fuori città, i laboratori si svolgono generalmente di venerdì mattina e/o pomeriggio e/o sabato mattina.

L’accesso al Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione è a numero chiuso?
No, l’accesso è libero senza limitazioni al numero di iscritti. Non è pertanto previsto alcun test di ingresso né sbarramento sulla base dell’analisi carriera.

Cos’è la V.P.I. (Verifica della Preparazione Iniziale)?
Gli studenti e le studentesse immatricolati sono tenuti a svolgere una V.P.I. (Verifica della Preparazione Iniziale) finalizzata all'individuazione di eventuali carenze formative e utile come strumento di valutazione per l'inserimento nel percorso di studi. Il test VPI viene somministrato prima dell’inizio delle attività didattiche del primo semestre e ripetuto entro il mese di febbraio. La mancata partecipazione al test VPI o il suo mancato superamento, comporta l'attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che devono essere soddisfatti entro il primo anno attraverso la partecipazione a uno specifico corso di recupero con accertamento finale. L’eventuale mancato superamento di tale prova impedirà di sostenere gli esami di profitto degli anni successivi al primo. Il test VPI adottato dal Corso di Laurea è erogato dal CISDEL. Sono esonerati dal test VPI:
- le studentesse e gli studenti con un voto di maturità uguale o superiore a 80;
- chi risulta in possesso di una laurea precedentemente conseguita;
- chi si trasferisce da altro Corso di studi dell’Università di Urbino e ha già superato la VPI;
- chi si trasferisce da analogo o diverso Corso di studi di altra Università per iscriversi a un anno successivo al primo ed è già in possesso di un attestato di superamento VPI;
- chi presenta certificazione TOLC SU CISIA ottenuta negli ultimi 24 mesi con punteggio di almeno 12/50.

Posso svolgere il tirocinio curricolare nella mia regione di origine (diversa dalle Marche)?
Sì, i tirocini possono essere svolti ovunque sul territorio nazionale a patto che l’ente presso il quale si intende svolgerli sia convenzionato con l’Ateneo. Esiste una lista di enti convenzionati che si consiglia di consultare prima di avviare qualsiasi pratica di richiesta. Se la struttura presso la quale si intende svolgere il proprio tirocinio non dovesse essere compresa in questa lista, la convenzione può essere attivata attraverso una procedura specifica gestita dalla Segreteria. Vedi https://www.uniurb.it/corsi/1757255/tirocinio

Posso svolgere gli esami a distanza?
No, gli esami di profitto vengono svolti esclusivamente in presenza.

Come funzionano gli esami a modulo?
Gli esami a modulo sono esami bi-disciplinari, ovvero composti da due parziali (es. Letteratura per l'infanzia 5 cfu + Linguaggi e mediatori didattici per l'infanzia 5 cfu = 10 cfu). Lo studente per svolgere tale tipo di esame dovrà prenotarsi ai singoli moduli disciplinari, attraverso la sua pagina personale su esse3. Una volta superate le prove parziali è necessario iscriversi all'appello di verbalizzazione (denominato ad es., "Letteratura per l'infanzia/Linguaggi e mediatori didattici per l'infanzia") per certificare il voto di media. Quindi complessivamente lo studente dovrà effettuare 3 prenotazioni su esse3. Si ricorda che gli esami a modulo devono essere completati, svolgendo e superando le due prove parziali, entro e non oltre la stessa sessione d'esame.

Se non supero il test d’ingresso al Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della Formazione primaria posso intanto iscrivermi al Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione per poi sostenere di nuovo la prova l’anno successivo?
Sì. Studenti e studentesse interessati dovranno concordare con la Segreteria didattica un piano degli studi personalizzato. In caso di iscrizione a Scienze della Formazione Primaria l’anno successivo, previo superamento del test d’ingresso, lo studente, che avrà sostenuto tutte le attività indicate nel piano di studi personalizzato, potrà essere ammesso con debiti al secondo anno.

Al termine del percorso di Laurea in Scienze dell’Educazione, una volta conseguita la laurea, posso iscrivermi al Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della Formazione Primaria o al Corso di Laurea Magistrale Biennale in Pedagogia?
Sì, i laureati e le laureate in Scienze dell’Educazione possono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia con accesso diretto. Le informazioni sulle modalità di accesso sono indicate alla pagina: https://www.uniurb.it/corsi/1757282/modalita-di-ammissione.
Per intraprendere il percorso di Scienze della Formazione Primaria, invece, gli stessi dovranno superare il test di ingresso e dopo aver fatto iscrizione presentare domanda di convalida dei crediti già conseguiti alla Commissione Didattica della Scuola di Scienze della Formazione (scuola.formazione@uniurb.it).
Per ulteriori informazioni su modalità e tempistiche si rimanda alla pagina riguardante il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della Formazione Primaria (https://www.uniurb.it/corsi/1757266).

A quanto ammontano le tasse universitarie?
Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.
Link per simulazione: https://www.uniurb.it/studiaconnoi/studenti/contributi

Ci sono agevolazioni per chi lavora o presenta disabilità?
Per chi presenta DSA e/o disabilità, ai seguenti link si trovano informazioni utili: 
https://www.uniurb.it/studiaconnoi/studenti/studenti-con-dsa
https://www.uniurb.it/studiaconnoi/studenti/studenti-con-disabilita
https://www.uniurb.it/studiaconnoi/studenti/studenti-con-dsa/iscriversi-ad-un-esame
È attivo anche un nuovo servizio d’Ateneo (DS-A Studio Lab) di consulenza e supporto alle studentesse e agli studenti con diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) o con Disabilità Sensoriale (DS). Per maggiori info: https://www.uniurb.it/news/40714

Come funziona il programma Erasmus+ per la mobilità degli studenti all’estero?
Informazioni utili al link: https://www.uniurb.it/international/mobilita-andare-all-estero/studenti
Docente di riferimento per l’area pedagogica: Prof. Luca Odini: luca.odini@uniurb.it


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top