Scienze della Formazione Primaria
Dipartimento di Studi Umanistici / Scuola di Scienze della Formazione
A.A. | Classe | Sede |
---|---|---|
2025/2026 | LM-85bis - Classe delle lauree magistrali in scienze della formazione primaria | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM-85 bis) abilita all'insegnamento nelle scuole d'infanzia e primaria.
Il corso è ad accesso programmato a livello nazionale. Il numero di posti disponibili e le modalità di svolgimento della selezione vengono fissati dal Ministero e resi pubblici ogni anno con il relativo bando di concorso.
Obiettivi formativi del corso sono l’acquisizione di:
- conoscenze avanzate riguardanti i saperi disciplinari relativi agli ambiti oggetto di insegnamento (linguistico-letterari, matematici, fisici, biologici, chimici, storici, geografici, artistici, musicali e motori) integrate dalle corrispondenti conoscenze didattico-disciplinari;
- conoscenze e solide competenze metodologiche negli ambiti pedagogico, didattico, psicologico, sociologico e delle tecnologie dell’educazione, dirette alla comprensione e alla gestione del contesto scolastico, anche in riferimento all’integrazione di allieve/i con disabilità o con bisogni educativi speciali;
Scarica la presentazione del corso
Partecipa ai nostri open day e immatricolati a partire dal 6 maggio 2025! Ti aspettiamo!
Open Day
L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Scienze della Formazione. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Scienze della Formazione Primaria.
Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l‘Open Day e registrati!
Data | Dove si svolge | Prenota |
---|---|---|
29/05/2025 dalle
16:00 alle
17:00 |
Open day online: scopri il corso. | iscriviti al webinar |
17/07/2025 dalle
15:00 alle
17:00 |
Open day in presenza: Aula D1 - Urbino - Palazzo Albani (Via Viti, 10) | partecipa |
04/08/2025 dalle
15:00 alle
17:00 |
Open day in presenza: Aula D1 - Urbino - Palazzo Albani (Via Viti, 10) | partecipa |
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Il corso di laurea abilita all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
La durata del corso è di 5 anni, durante i quali si acquisiscono 300 cfu.
Articolato in un unico percorso didattico senza la suddivisione in curricula, il corso prevede sia insegnamenti relativi ai diversi ambiti disciplinari oggetto di insegnamento, sia insegnamenti relativi alle scienze dell'educazione, tra cui quelli dedicati all'accoglienza di allieve/allievi con disabilità.
Il corso prevede inoltre lo svolgimento di laboratori didattici, organizzati nella maggior parte dei casi il fine settimana per agevolare gli studenti lavoratori, e, a partire dal secondo anno, attività di tirocinio, diretto e indiretto, da svolgersi nelle scuole del sistema nazionale di istruzione.
Iscriversi a Scienze della Formazione Primaria
- Accesso
- Corso ad accesso limitato
- Posti
- 340 posti disponibili
- Studenti previsti
- 340 è il numero massimo di studenti iscrivibili al primo anno di Scienze della Formazione Primaria.
Scarica indicazioni per l'accesso
- Raggiunta numerosità sostenibile
- Nuova disponibilità posti
- Indicazioni
Corso ad accesso programmato. Il numero di posti disponibili e le modalità di svolgimento della selezione saranno resi pubblici ogni anno con il relativo bando di concorso. La prova concorsuale assolve dall’adempimento dei test di verificadella preparazione iniziale (VPI).
- Contribuzione
- Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.
Effettua una simulazione
- Iscrizione
- Puoi iscriverti dal 06/05/2025 al 13/10/2025 fino al raggiungimento della numerosità sostenibile. Tramite la procedura online puoi iscriverti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
- Immatricolazione online
- Immatricolati online Guida all'immatricolazione online
Documentazione utile
Contatta il tutor del corso
- Servizio di tutorato
- Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.formazione@uniurb.it
- Tutor
Nicole Tonucci prenota un meeting
Richiesta informazioni sulla didattica del corso
- Organizzazione
Presidente della Scuola - Prof.ssa Maria Chiara Michelini
Responsabile del corso - Prof.ssa Rossella D'Ugo
Docenti tutor - Prof.ssa Valentini Manuela
- Prof. Santolini Riccardo
- Prof. Odini Luca
- A chi rivolgersi
Ufficio Supporto alla Didattica e Management - Dott. Federico Foglietta - Email scuola.formazione@uniurb.it
Servizio di tutorato studentesco - Email tutor.formazione@uniurb.it
- Contatti
- Federico Foglietta
- scuola.formazione@uniurb.it
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
- Help Desk online
- Apri un ticket su helpme.uniurb.it
- Sportello online
- Prenota un appuntamento su www.uniurb.it/presente per informazioni o chiarimenti in videochiamata
- Numero unico
- La segreteria risponde al +39 0722 303030 il lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9.00 alle 13.00 (durante il periodo di immatricolazioni) e il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
- Periodo di chiusura
- Verrifica i periodi di chiusura degli uffici su www.uniurb.it/segreterie