Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





Gli organi della AQ didattica si occupano del monitoraggio e della assicurazione della qualità del corso di studio e del coordinamento di tutte le azioni preventive e correttive necessarie a garantirne la qualità.

 

Referente del corso di studio

Il referente del corso di studio coordina il Gruppo di Riesame del corso di studio e si occupa:

a) della gestione del CdS;
b) della compilazione e aggiornamento della Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS);
c) di analizzare le opinioni delle studentesse e degli studenti relative al CdS di pertinenza;
d) di analizzare gli indicatori della Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA) con relativo commento;
e) di analizzare l’andamento del CdS attraverso la redazione del Rapporto di Riesame Ciclico (RRC).

È componente obbligatorio del Gruppo di Riesame (GdR) e lo coordina.

prof. Claus Ehrhardt claus.ehrhardt@uniurb.it

 

Gruppo di Riesame del corso di studio

È coordinato dal Referente del CdS ed è costituito all’interno del CdS
prof. Claus Ehrhardtreferente del CdS e responsabile del gruppo;
prof.ssa Margherita Amatulli, docente del CdS;
prof.ssa Antonella Cavazza, docente del CdS;
prof. Amoreno Martellini, docente del CdS;
dott.ssa Maria Elisa Montironi, docente del CdS;
prof.ssa Nataša Raschi, docente del CdS;
prof.ssa Raffaella Sarti, docente del CdS;
dott.ssa Arianna Pellegrini, studentessa del corso di studio
dott.ssa Adele Guerra, personale TA - Ufficio Supporto alla Didattica e Management.
 
Nominato con delibera di Dipartimento su proposta della Scuola (Delibera n. 296/2024 del Consiglio del DISCUI del 15 ottobre 2024)
 

Commissione Paritetica Docenti Studenti del DISCUI 

(Decreto Direttore DISCUI n. 255-2024 del 10.12.2024 - errata corrige_nomina commissione CPDS)

 

- prof. Gabriel Andres Renales, professore associato per il SSD SPAN-01/A, per il Corso di laurea magistrale in Lingue Moderne e Interculturalità (LM-37, cds 6048, LM) e per i corsi di laurea ad esaurimento ad esso collegati;

- dott.ssa Ilaria Curina, ricercatrice a tempo determinato per il SSD ECON-07/A, per il Corso di laurea in Lingue e Culture Moderne (L-11, cds 6135, L) e per i corsi di laurea ad esaurimento ad esso collegati;

-prof.ssa Tiziana Maria Migliore, professoressa associata per il SSD PHIL-04/B, per il Corso di laurea in Informazione Media Pubblicità (L-20, cds 6128, L) e per i corsi di laurea ad esaurimento ad esso collegati;

- dott. Stefano Brilli, ricercatore a tempo determinato per il SSD GSPS-06/A, per il Corso di laurea magistrale in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni (LM-59, cds 6011, LM) e per i corsi di laurea ad esaurimento ad esso collegati;

- sig.ra Martina Bigi, rappresentante delle studentesse e degli studenti per il Corso di laurea in Lingue e Culture Moderne (L-11, cds 6135, L) e per i corsi di laurea ad esaurimento ad esso collegati - Scuola di Lingue e Letterature Straniere;

- dott.ssa Sofia Mietti, rappresentante delle studentesse e degli studenti per il Corso di laurea magistrale in Lingue Moderne e Interculturalità (LM-37, cds 6048, LM) e per i corsi di laurea ad esaurimento ad esso collegati - Scuola di Lingue e Letterature Straniere;

- sig.ra Alice Martina Coniglione, rappresentante delle studentesse e degli studenti per il Corso di laurea in Informazione Media Pubblicità (L-20, cds 6128, L) e per i corsi di laurea ad esaurimento ad esso collegati - Scuola di Scienze della Comunicazione;

- dott. Bartolomei Nicolas, rappresentante delle studentesse e degli studenti per il Corso di laurea magistrale in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni (LM-59, cds 6011, LM) e per i corsi di laurea ad esaurimento ad esso collegati - Scuola di Scienze della Comunicazione,

 

 


 

Documentazione

Rapporto di Riesame Ciclico 2025

Rapporto di Riesame Ciclico 2022

SMA con commento agli indicatori

Opinioni delle studentesse e studenti

Relazioni annuali della CPDS

 


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top