Psicologia Clinica
Laurea Magistrale (biennale)
Dipartimento di Studi Umanistici / Scuola di Scienze della Formazione
A.A. | Classe | Sede |
---|---|---|
2022/2023 | LM-51 - Classe delle lauree magistrali in psicologia | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
• Parte comune tra i due indirizzi: solida formazione in materie fondamentali per la formazione di uno psicologo clinico
• Curriculum clinico: preparazione in più ambiti teorici, progettuali e operativi della psicologia clinica e dinamica, finalizzata all’intervento individuale e istituzionale, sia su tematiche tradizionali ed emergenti.
• Curriculum giuridico-sociale: preparazione sui temi che il diritto pone alla psicologia nel processo, civile e penale, e in ambito penitenziario, e su alcuni temi di intervento sociale, come l’emergenza e la prevenzione.
• Capacità di progettare e gestire interazioni individuali e di gruppo, congruenti con l’analisi della domanda e dei bisogni di individui, di gruppi, di organizzazioni, di comunità.
• Promozione di capacità critiche.
• Capacità di assumere la responsabilità degli interventi centrati sull’individuo per la prevenzione, la diagnosi, l’intervento psicologico, la riabilitazione, l’analisi dei contesti sociali ed istituzionali.
• Capacità di condurre, in relazione alle caratteristiche del caso, interventi sul campo in autonomia, in gruppo, con un approccio interdisciplinare.
• Acquisizione di una avanzata conoscenza della lingua inglese, specie relativamente al lessico scientifico.
• Acquisizione di conoscenze sulla deontologia e responsabilità professionale.
Open Day
L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Scienze della Formazione. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Psicologia Clinica.
Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l‘Open Day e registrati!
Data | Dove si svolge | Prenota |
---|---|---|
12/05/2022 dalle
12:00 alle
13:00 |
Primo open day: online su Zoom | guarda |
26/07/2022 dalle
12:00 alle
14:00 |
Secondo open day: in presenza | Partecipa |
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Il ruolo professionale chiaramente identificabile e consolidato nel mondo del lavoro, è quello di laureato magistrale in Psicologia con la possibilità di iscrizione alla sezione A dell’Ordine degli Psicologi:
• svolge attività di ricerca scientifica teorica e applicativa;
• conduce attività di diagnosi e di intervento psicologico e psicosociale;
• utilizza gli strumenti appresi per attività in diversi contesti di intervento pubblico, privato o del terzo settore, sull’individuo, nei gruppi, in comunità e nelle istituzioni; svolge la sua attività in strutture pubbliche, private e del terzo settore, interventi soprattutto nelle condizioni di psicopatologia, di dipendenza, di disagio sociale;
• collabora con istituzioni (sanità, magistratura, ecc.) per la prevenzione, la promozione del benessere e della salute, la diagnosi e l’intervento di situazioni di disagio individuale e sociale, nonché di psicopatologia;
• opera come libero professionista in studio privato o associazione professionale.
Le attività previste di laboratori specialistici e di tirocinio sono volte a permettere un confronto reale e attivo con professionisti esterni.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
Il corso prevede due indirizzi:
- Indirizzo Clinico
- Indirizzo Giuridico Sociale
Il Corso di laurea è stato progettato seguendo i criteri indicati dalla Conferenza della Psicologia Accademica e dal Progetto Europeo “Europsy”.
Lo sai che...
Sbocchi professionali
• si tratta di uno dei pochi corsi in Italia che permettono una formazione così specifica sulla psicologia giuridica;
• la frequenza, pur auspicabile, è comunque obbligatoria esclusivamente per le attività di laboratorio/tirocinio che saranno specifiche per ciascun curriculum;
• durante i laboratori saranno forniti strumenti per la preparazione dell’Esame di Stato relativamente alle prove sul progetto e sul caso clinico;
• dal 2019 Urbino è sede dell’Esame di Stato per l’iscrizione all’Ordine degli Psicologi;
• nell’arco del biennio vengono tenuti incontri con l’Ordine degli Psicologi delle Marche;
• i docenti propongono iniziative di incontri su varie tematiche ed esperienze, coinvolgendo professionisti esterni;
• verranno svolti degli incontri presso il Polo Universitario Penitenziario Regionale presso il carcere di Fossombrone;
• è stato attivato un Servizio di Psicoterapia e ricerca clinica dove viene svolta attività terapeutica e ricerca empirica sulle psicoterapie;
• è attivo il Centro di Neuropsicologia Clinica dell’Età Evolutiva a Pesaro presso il quale è possibile svolgere tirocinio pre e post-lauream in ambito neuropsicologico.
Iscriversi a Psicologia Clinica
- Accesso
- Corso ad accesso limitato
- Posti
- 100 posti disponibili
- Ammissione
- Termine utile per presentare la domanda di preiscrizione / ammissione: 25/8/2022
- Raggiunta numerosità sostenibile
- Nuova disponibilità posti
- Indicazioni
Corso ad accesso programmato (100 posti). L’ammissione è regolamentata da un apposito bando. Per la verifica della personale preparazione (VPP), vedi art. 8 del bando di Concorso.
- Contribuzione
- Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.
Effettua una simulazione
- Iscrizione
- Puoi iscriverti dal 20/07/2022 al 25/8/2022 . Tramite la procedura online puoi iscriverti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
- Iscrizione online
- Iscriviti online Guida all'Iscrizione online
Contatta il tutor del corso
- Servizio di tutorato
- Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.psicologia@uniurb.it
- Tutor
Arianna Quassoni prenota un meeting Aurora Scutti prenota un meeting
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
- Help Desk online
- Apri un ticket su helpme.uniurb.it
- Chiama il numero unico
- +39 0722 303030 - dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 11.00 e il martedì dalle 14.30 alle 16.30
- Periodo di chiusura
- Dal 15 al 19 agosto 2022 e dal 31 ottobre all'1 novembre 2022