Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





A.A. Classe Sede
2024/2025 LM-2 - Classe delle lauree magistrali in Archeologia Urbino

Obiettivi formativi

Il corso di studi offre una formazione avanzata in ambito archeologico, sostenuta da aggiornate tecnologie e risorse digitali, integrata da saperi di area scientifica ed erogata anche nelle modalità della didattica esperienziale (laboratori; tirocini). Il corso di studi è indirizzato a contesti, monumenti, produzioni ed arti figurative del Mediterraneo antico nella sua impronta culturale ‘classica’ (mondo greco, romano, etrusco-italico), con attenzione ai processi di trasmissione e permanenza dell’antichità classica nella cultura moderna e contemporanea ed aperture sulle fasi post-antiche (età bizantina e medievale).

La LM-2 prepara alla professione di Archeologo e Curatore-conservatore museale (classificazione Istat). I laureati e le laureate sanno svolgere compiti di individuazione, documentazione, analisi, studio, gestione, tutela, conservazione, promozione e valorizzazione del patrimonio archeologico presso: soprintendenze; musei; organismi e unità di studio, ricerca e conservazione di enti e istituzioni pubbliche e private (Regione, comuni, fondazioni); società, cooperative e altri gruppi privati in grado di collaborare con gli enti preposti alla tutela del patrimonio archeologico, dallo scavo (inclusi interventi di Archeologia preventiva) alla pubblica fruizione; ambiti dell’editoria, della pubblicistica e di altri media specializzati in campo archeologico. Inoltre, la laurea in LM-2 permette di concorrere all’ammissione alle Scuole di Specializzazione in Beni Archeologici e ai Dottorati di ambito.

La LM-2 dura 2 anni e prevede 12 esami per un totale di 120 CFU. È possibile l’iscrizione “a tempo parziale” (part-time), con dilatazione su 4 anni dello stesso Piano di studi e del relativo pagamento degli oneri. Gli insegnamenti caratterizzanti, concentrati in prevalenza nel I anno, fanno acquisire avanzate conoscenze e competenze scientifiche, teoriche, metodologiche e operative di ambito archeologico, storico-epigrafico e storico-artistico, integrate da mirate conoscenze tecnico-scientifiche. Gli insegnamenti opzionali, i laboratori e i tirocini (scavi/ricognizioni) sono concentrati nel II anno e completano il profilo culturale e professionale di studenti e studentesse, privilegiando un’offerta multidisciplinare e attività pratiche. La lingua inglese prevede l’idoneità. La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto realizzato sotto la guida di un/una docente.

Archeologia del Mediterraneo classico (LM-2)

Il corso di studi in Archeologia del Mediterraneo Classico (LM-2):
• prevede attività di scavo, ricognizione e ricerca sul campo in Italia e all’estero;
• promuove l’uso specialistico della lingua inglese;
• incentiva la partecipazione ai programmi Erasmus+;
• organizza attività integrative (viaggi di studio in Italia e all’estero, seminari, conferenze, convegni etc.);
• dispone di spazi museali e laboratori di avanzata tecnologia digitale (Imaging for Humanities);
• tramite il Sistema Bibliotecario di Ateneo, assicura un’ampia gamma di risorse librarie specializzate per la preparazione degli esami e l’elaborazione della prova finale.

Iscriversi a Archeologia del Mediterraneo classico

Accesso
Corso ad accesso libero
Indicazioni

Corso ad accesso libero. Saranno ammessi solo coloro il cui curriculum soddisfi i requisiti d’accesso. È prevista una verifica della personale preparazione (VPP) secondo le modalità del Regolamento didattico del corso.

Contribuzione
Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.

Effettua una simulazione
Immatricolazione
Puoi immatricolarti dal 02/07/2024 al 13/11/2024 . Tramite la procedura online puoi immatricolarti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
Iscrizione online
Iscriviti online Guida all'Iscrizione online

Documentazione utile

Scheda del corso download
Regolamento del corso download
Scheda unica annuale del corso di studio (SUA-CdS) download

Contatta il tutor del corso

Servizio di tutorato
Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.archeologia@uniurb.it
Tutor
Gabriele Barcellona prenota un meeting

Richiesta informazioni sulla didattica del corso

Organizzazione

Presidente della Scuola - Prof. Venanzio Raspa Email venanzio.raspa@uniurb.it 

Referente del corso - Prof.ssa Anna Santucci Email anna.santucci@uniurb.it 

Docente tutor - dott. Fabio Cavallero Email fabio.cavallero@uniurb.it 

Ufficio Supporto alla Didattica e Management Tel. 0722 303604 - Email scuola.lettere@uniurb.it 

Servizio di tutorato studentesco Email tutor.lettere@uniurb.it

Contatti
Prof.ssa Anna Santucci
  anna.santucci@uniurb.it
Dott. Fabio Cavallero
  fabio.cavallero@uniurb.it

Supporto per immatricolazioni e iscrizioni

Help Desk online
Apri un ticket su helpme.uniurb.it
Sportello online
Prenota un appuntamento su www.uniurb.it/presente per informazioni o chiarimenti in videochiamata
Numero unico
La segreteria risponde al +39 0722 303030 il lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9.00 alle 13.00 (durante il periodo di immatricolazioni) e il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
Periodo di chiusura
Verrifica i periodi di chiusura degli uffici su www.uniurb.it/segreterie
 

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top