Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





A.A. Classe Sede
2025/2026 L-13 - Classe delle lauree in scienze biologiche Urbino

Obiettivi formativi

Il Corso di Laurea intende promuovere le conoscenze delle basi biologiche, chimiche, fisiche e biochimico-funzionali delle scienze della vita, sia a livello teorico che applicativo.
Le conoscenze multidisciplinari e trasversali sono rivolte agli ambiti bio-sanitari e della salute umana, ed anche alle conoscenze dell’ambiente e della biodiversità.
La formazione prevede anche attività sperimentale di laboratorio da svolgersi obbligatoriamente o presso l'Università di Urbino o altre Università, anche straniere, oppure presso aziende o enti pubblici o privati convenzionati che operino in campo biologico.
Il Corso di Laurea offre due percorsi formativi rispettivamente negli ambiti sanitario-molecolare e naturalistico-ambientale congrui con il ruolo professionale previsto per il biologo junior, che è in grado, pur senza autonomia decisionale, di svolgere attività professionali e tecniche in diversi ambiti di applicazione biologica. Vengono inoltre particolarmente incentivate le attività di gruppo al fine di sviluppare la capacità di lavorare in condivisione.
Il percorso sanitario-molecolare è volto in particolare a formare una laureata e un laureato in grado di operare in attività sia di ricerca sia produttive e tecnologiche, in servizi di analisi di laboratorio biomedico, industriale, biotecnologico, oltre che in servizi di controllo e gestione della qualità alimentare e microbiologica.
Il percorso naturalistico-ambientale mira a formare una laureata e un laureato che operi, in campo pubblico o privato, là dove sia necessario classificare, identificare ed utilizzare organismi viventi e studiare la relazione fra sviluppo, qualità e gestione dell'ambiente, valutazione di impatto ambientale e conservazione dell'ambiente e della biodiversità.

Scarica la presentazione del corso

Partecipa ai nostri open day e immatricolati a partire dal 6 maggio 2025! Ti aspettiamo!

guarda le slide

L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Scienze Biologiche e Biotecnologiche. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Scienze Biologiche.

Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l‘Open Day e registrati!


Data Dove si svolge Prenota
21/05/2025 dalle 15:00 alle 16:00
Open day online: scopri il corso. iscriviti al webinar
23/07/2025 dalle 10:00 alle 12:00
Open day in presenza: Aula D1 - Urbino - Palazzo Albani (Via Viti, 10) partecipa
12/09/2025 dalle 12:00 alle 14:00
Open day in presenza: Aula D1 - Urbino - Palazzo Albani (Via Viti, 10) partecipa

Le competenze acquisite con la Laurea triennale in Scienze Biologiche prevedono la possibilità di intervento per compiti tecnico-operativi e attività professionali di supporto in numerosi ambiti applicativi biologici, oltre che nella ricerca di base presso Enti pubblici e privati. La Laurea triennale garantisce, inoltre, la possibilità di accesso a Master di primo livello volti a potenziare specifiche professionalità richieste da enti o aziende per specifiche mansioni.
Le laureate e i laureati potranno trovare occupazione nell'ambito di:

  • Laboratori pubblici e privati di analisi bio-sanitarie;
  • Laboratori pubblici e privati per analisi della qualità ambientale (acqua, aria e suolo);
  • Laboratori pubblici e privati per la sicurezza di prodotti (es. alimentari, integratori, nutraceutici, farmaci, fitoterapici, cosmetici) destinati ad uso umano e animale;
  • Laboratori che utilizzano procedure biomolecolari e biotecnologiche in ambito bio-sanitario e naturalistico ambientale;
  • Enti di certificazione di qualità;
  • Enti pubblici e privati preposti al controllo e alla gestione del territorio (Comuni, Regioni, Parchi, Aree Protette, Riserve Naturali);
  • Istituzioni di ricerca pubbliche e private (Università, C.N.R., centri di ricerca);
  • Libera professione in ambito biologico, previa iscrizione all'Albo Nazionale dei Biologi, Sezione B.

Il corso si articola in un primo anno comune durante il quale sarà privilegiata l’acquisizione delle conoscenze di base nelle discipline chimiche, fisiche e matematiche, per differenziarsi in seguito in due curricula, uno a carattere sanitario- molecolare e l’altro naturalistico-ambientale, in cui saranno dati ampi rilievi alle rispettive discipline caratterizzanti biologiche.

    Scienze Biologiche (L-13 R)

    Corsi di laurea specialistica/magistrale ad accesso diretto (senza debiti formativi)

    • Biologia della nutrizione (LM-6 R)
    • Biotecnologie mediche per la diagnostica e la terapia (LM-9 R)
    • Il corso prevede un tutor che costituisce un valido supporto per trovare le soluzioni più idonee alle problematiche relative alla logistica, alla programmazione dello studio, alla scelta della tesi, all’attività di tirocinio.
    • Il corso prevede stages e tirocini formativi presso aziende operanti nei settori di interesse.
    • Il corso promuove la partecipazione a Programmi Erasmus.

    Iscriversi a Scienze Biologiche

    Accesso
    Corso ad accesso libero
    Posti
    180 posti disponibili
    Studenti previsti
    180 è il numero massimo di studenti iscrivibili al primo anno di Scienze Biologiche.

    Scarica indicazioni per l'accesso
    Contribuzione
    Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.

    Effettua una simulazione
    Iscrizione
    Puoi iscriverti dal 06/05/2025 al 13/10/2025 fino al raggiungimento della numerosità sostenibile. Tramite la procedura online puoi iscriverti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
    Immatricolazione online
    Immatricolati online Guida all'immatricolazione online

    Contatta il tutor del corso

    Servizio di tutorato
    Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.biologia@uniurb.it
    Tutor
    Chiara Della Franca prenota un meeting

    Richiesta informazioni sulla didattica del corso

    Organizzazione

    Presidente della Scuola - Prof.ssa Luigia Rossi

    Referente del corso - Prof. Ferdinando Mannello - Email: ferdinando.mannello@uniurb.it

    A chi rivolgersi

    Ufficio Supporto alla Didattica e Management
    Email: scuola.sbb@uniurb.it
    Telefono: 0722-304650 / 304652 / 305969
    In presenza: dal lunedì al venerdì ore 09:00 – 13:00
    Piazza Sant’Andrea, 34 - Urbino

    Commissione Didattica (prevalutazione carriera)
    Prof. Ferdinando Mannello
    Email: ferdinando.mannello@uniurb.it

     

    Contatti
    Prof.ssa Loretta Guidi
     0722-304236   loretta.guidi@uniurb.it

    Supporto per immatricolazioni e iscrizioni

    Help Desk online
    Apri un ticket su helpme.uniurb.it
    Sportello online
    Prenota un appuntamento su www.uniurb.it/presente per informazioni o chiarimenti in videochiamata
    Numero unico
    La segreteria risponde al +39 0722 303030 il lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9.00 alle 13.00 (durante il periodo di immatricolazioni) e il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
    Periodo di chiusura
    Verrifica i periodi di chiusura degli uffici su www.uniurb.it/segreterie

    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

    HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2025 © Tutti i diritti sono riservati

    Top