Dipartimento di Scienze Biomolecolari / Scuola di Scienze Biologiche e Biotecnologiche
A.A. | Classe | Sede |
---|---|---|
2025/2026 | L-29 - Classe delle lauree in scienze e tecnologie farmaceutiche | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
Il Corso di Laurea in Scienza della Nutrizione, attraverso un percorso sia teorico che pratico, forma laureate e laureati, inquadrabili nella figura di Tecnico dei prodotti alimentari, in grado di svolgere attività professionale in ambito del controllo di qualità degli alimenti, dell’informazione sui prodotti di interesse nutrizionale nonché di supporto tecnico al personale operante in strutture sanitarie e/o salutistiche. Può altresì svolgere indagini riguardanti le abitudini alimentari e mettere a punto politiche di educazione alimentare.
Durante il corso, gli studenti acquisiranno una preparazione approfondita su composizione, valore nutrizionale e proprietà di alimenti, integratori e nutraceutici, nonché sul controllo chimico, microbiologico e tossicologico. Tali conoscenze, capacità e competenze verranno acquisite sia mediante lezioni frontali sia attraverso attività laboratoriali. Il tirocinio obbligatorio, da potersi effettuare anche all’estero grazie al programma Erasmus+ Traineeship, offrirà l’opportunità di mettere in pratica le competenze acquisite in un contesto più vicino al mondo del lavoro.
Scarica la presentazione del corso
Partecipa ai nostri open day e immatricolati a partire dal 6 maggio 2025! Ti aspettiamo!
Open Day
L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Scienze Biologiche e Biotecnologiche. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Scienza della Nutrizione.
Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l‘Open Day e registrati!
Data | Dove si svolge | Prenota |
---|---|---|
07/05/2025 dalle
15:00 alle
16:00 |
Open day online: scopri il corso. | iscriviti al webinar |
21/07/2025 dalle
10:00 alle
12:00 |
Open day in presenza: Aula 3 - Urbino - Piazza Rinascimento, 6 | partecipa |
12/09/2025 dalle
10:00 alle
12:00 |
Open day in presenza: Aula 3 - Urbino - Piazza Rinascimento, 6 | partecipa |
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Chi consegue il titolo di laurea:
- svolge attività di controllo di qualità degli alimenti tramite indagini chimiche e microbiologiche su prodotti alimentari, dietetici e nutrizionali;
- svolge attività di informatore sui prodotti di interesse nutrizionale per conto di aziende produttrici e/o distributrici di formulazioni dietetiche particolari, nutraceutici e integratori alimentari;
- opera in regime di dipendenza a supporto del personale medico in strutture sanitarie e/o salutistiche;
- opera all’interno di Enti Pubblici o Privati preposti all’educazione alimentare e allo studio dei problemi nutrizionali a più alta incidenza nella popolazione.
I laureati in Scienza della Nutrizione possono proseguire gli studi iscrivendosi ad una laurea magistrale in ambito nutrizionistico o di controllo qualità oppure ad un Master di primo livello.
Il corso di laurea, infine, permette di conseguire l’abilitazione alle professioni di chimico junior, previo superamento del relativo esame di stato.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
L’attività didattica è organizzata in semestri, al termine dei quali sono programmati gli esami. A discipline di base, quali matematica, fisica, chimica e biologia, seguiranno materie previste nelle diverse aree di apprendimento. Nello specifico: l’area Biochimico-Nutrizionistica fornirà i fondamenti di fisiologia, di scienza dell'alimentazione e di chimica e biochimica degli alimenti, degli integratori e dei nutraceutici; l’area Applicata, fornirà le conoscenze di tossicologia, igiene e legislazione dei prodotti alimentari; l’area Tecnico-analitica fornirà le competenze sulle principali tecniche analitiche, colturali e molecolari per il controllo chimico e microbiologico degli alimenti, degli integratori e delle materie prime utilizzate nella loro produzione.
La frequenza alle lezioni teoriche non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.
La frequenza ai laboratori didattici è, invece, obbligatoria per i due terzi.
Corsi di laurea magistrale/specialistica ad accesso diretto
- Biologia della nutrizione (LM-6 R)
- Biotecnologie mediche per la diagnostica e la terapia (LM-9 R)
Lo sai che...
Sbocchi professionali
- Il corso prevede un tutor che costituisce un valido supporto per trovare le soluzioni più idonee alle problematiche relative alla logistica, alla programmazione dello studio, alla scelta della tesi, all’attività di tirocinio.
- Il corso prevede stages e tirocini formativi presso aziende operanti nei settori di interesse.
- Il corso promuove la partecipazione a Programmi Erasmus.
- Il corso si è dotato di una Commissione Didattica per la prevalutazione di precedenti carriere.
Iscriversi a Scienza della Nutrizione
- Accesso
- Corso ad accesso libero
- Posti
- 180 posti disponibili
- Studenti previsti
- 180 è il numero massimo di studenti iscrivibili al primo anno di Scienza della Nutrizione.
Scarica indicazioni per l'accesso
- Raggiunta numerosità sostenibile
- Nuova disponibilità posti
- Contribuzione
- Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.
Effettua una simulazione
- Iscrizione
- Puoi iscriverti dal 06/05/2025 al 13/10/2025 fino al raggiungimento della numerosità sostenibile. Tramite la procedura online puoi iscriverti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
- Immatricolazione online
- Immatricolati online Guida all'immatricolazione online
Contatta il tutor del corso
- Servizio di tutorato
- Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.nutrizione@uniurb.it
- Tutor
Elena Perla prenota un meeting
Richiesta informazioni sulla didattica del corso
- Organizzazione
Presidente della Scuola di Scienze Biologiche e Biotecnologiche: Prof.ssa Luigia Rossi
Referente del Corso di Studio: Prof.ssa Lucia De Crescentini - Email: lucia.decrescentini@uniurb.it
- A chi rivolgersi
Ufficio Supporto alla Didattica e Management
Email: scuola.sbb@uniurb.it
Telefono: 0722-304650 / 304652 / 305969
In presenza: dal lunedì al venerdì ore 09:00 – 13:00
Piazza Sant’Andrea, 34 - Urbino
- Contatti
- Luca Giorgi
- luca.giorgi@uniurb.it
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
- Help Desk online
- Apri un ticket su helpme.uniurb.it
- Sportello online
- Prenota un appuntamento su www.uniurb.it/presente per informazioni o chiarimenti in videochiamata
- Numero unico
- La segreteria risponde al +39 0722 303030 il lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9.00 alle 13.00 (durante il periodo di immatricolazioni) e il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
- Periodo di chiusura
- Verrifica i periodi di chiusura degli uffici su www.uniurb.it/segreterie