Sociologia e Servizio Sociale
Con attività didattiche integrative on-line
PA 110 e lode
Dipartimento di Economia, Società, Politica / Scuola di Scienze Politiche e Sociali
A.A. | Classe | Sede |
---|---|---|
2025/2026 | Interclasse L-39 Servizio Sociale e L-40 Sociologia | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
Quando l’impegno sociale si unisce alla formazione: un percorso per contribuire al cambiamento sociale.
Il corso di laurea interclasse L-39/L-40 in Sociologia e Servizio Sociale ha l’obiettivo di formare professionisti e professioniste in grado di affrontare con competenza e responsabilità le sfide sociali contemporanee, mettendo al centro le persone, le comunità e i valori dell’inclusione e della giustizia sociale. Il percorso formativo offre una preparazione attuale e dinamica che consente di analizzare i bisogni sociali emergenti e realizzare interventi concreti per contribuire attivamente alla costruzione di società più inclusive e sostenibili.
Il percorso formativo si articola in due indirizzi di studio, che possono essere scelti alternativamente al momento dell’iscrizione al primo anno:
- Servizio Sociale (L-39), orientato alla preparazione della figura dell’assistente sociale.
- Sociologia (L-40), dedicato all’analisi dei fenomeni sociali e delle politiche pubbliche.
I primi due anni prevedono insegnamenti comuni che introducono alle principali aree disciplinari (sociologia, psicologia, statistica, diritto e filosofia politica). Dal secondo anno, il percorso si differenzia con insegnamenti specifici: nel profilo sociologico si approfondiscono le metodologie della ricerca, le sociologie specialistiche e l’analisi delle istituzioni; nel profilo del servizio sociale si esplorano le tecniche dell’intervento, l’organizzazione dei servizi e le competenze operative necessarie alla pratica professionale.
Cosa rende questo corso davvero unico? La promozione di una visione integrata tra sapere accademico e pratiche professionali, un forte legame tra chi studia e chi insegna, l’utilizzo di metodologie didattiche attive, partecipative e inclusive, numerose opportunità di tirocinio e un’offerta formativa flessibile, pensata anche per chi ha bisogno di conciliare lo studio con altri impegni (grazie alla possibilità di seguire il corso a tempo parziale e alle attività di didattica a distanza).
Conseguire il titolo in Sociologia (L-40) o in Servizio Sociale (L-39) consente di lavorare nel settore pubblico, nel terzo settore, nelle imprese sociali, nei servizi alla persona o nella ricerca. Il titolo nella classe L-39, in aggiunta, consente l’accesso all’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di assistente sociale.
Dopo la laurea triennale, è possibile proseguire gli studi con le lauree magistrali della Scuola di Scienze Politiche e Sociali:
- Gestione delle politiche, dei servizi sociali e multiculturalità (LM-87)
- Politica, Società, Economia Internazionali (LM-62)
Scarica la presentazione del corso
Partecipa ai nostri open day e immatricolati a partire dal 6 maggio 2025! Ti aspettiamo!
Open Day
L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Scienze Politiche e Sociali. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Sociologia e Servizio Sociale.
Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l‘Open Day e registrati!
Data | Dove si svolge | Prenota |
---|---|---|
15/05/2025 dalle
17:00 alle
18:00 |
Open day online: scopri il corso. | iscriviti al webinar |
29/07/2025 dalle
10:00 alle
12:00 |
Open day in presenza: Aula Rossa - Urbino - Palazzo Battiferri (Via Saffi, 42) | partecipa |
09/09/2025 dalle
15:00 alle
17:00 |
Open day in presenza: Aula Rossa - Urbino - Palazzo Battiferri (Via Saffi, 42) | partecipa |
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Il corso di laurea in Sociologia e Servizio Sociale forma figure professionali in grado di affrontare con competenza le sfide sociali contemporanee. Due sono i principali profili professionali in uscita: l’assistente sociale e il/la sociologo/a.
Chi sceglie il percorso in Servizio Sociale (classe L-39) potrà accedere, dopo l’Esame di Stato, alla sezione B dell’Albo professionale degli assistenti sociali. L’assistente sociale lavora con individui, famiglie, gruppi e comunità in situazioni di difficoltà, progettando interventi sociali in collaborazione con altri professionisti. L’ulteriore accesso a una laurea magistrale LM-87 consente l’iscrizione all’Albo A, che apre a ruoli di coordinamento e programmazione nei servizi.
Chi segue l’indirizzo in Sociologia (classe L-40) acquisisce strumenti per analizzare la società, i suoi cambiamenti e le politiche pubbliche, con sbocchi in enti di ricerca, amministrazioni pubbliche, organizzazioni del terzo settore e imprese private.
In particolare, gli sbocchi occupazionali per chi si laurea nel corso comprendono:
- Assistente sociale presso enti locali, aziende sanitarie, prefetture; servizi per minori, anziani, persone con disabilità o migranti; organizzazioni non profit, cooperative, imprese sociali.
- Sociologo/a, con funzioni di analisi e interpretazione di fenomeni sociali e istituzionali; progettazione e valutazione di politiche pubbliche; promozione di processi partecipativi e sviluppo locale; gestione delle risorse umane e analisi organizzativa; consulenza, analisi di mercato, ricerca sociale applicata. con ruoli in centri di ricerca, osservatori e istituti di statistica.
Grazie alla formazione teorica e pratica, alla multidisciplinarità e alla forte attenzione al mondo del lavoro, il corso prepara professionisti/e capaci di leggere la realtà sociale e contribuire a migliorarla concretamente.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
Il corso di laurea interclasse in Sociologia e Servizio Sociale si articola in due percorsi distinti, che lo studente sceglie al momento dell’iscrizione:
- Sociologia (classe L-40)
- Servizio Sociale (classe L-39)
Entrambi i percorsi offrono una solida preparazione multidisciplinare, con un impianto didattico che integra insegnamenti teorici e metodologici, attività laboratoriali, tirocini formativi e strumenti per la lettura critica dei fenomeni sociali contemporanei. Il primo anno offre numerosi insegnamenti in comune tra i due percorsi, dando a studentesse e studenti la possibilità di modificare il percorso scelto al momento dell'immatricolazione anche in un secondo momento.
Percorso in Servizio Sociale (L-39)
Il curriculum in Servizio Sociale prepara professionisti in grado di operare nei sistemi di welfare pubblici e privati, con un forte radicamento territoriale. Il percorso fornisce conoscenze e competenze per:
- promuovere il benessere delle persone e delle comunità;
- prevenire e affrontare situazioni di disagio e vulnerabilità;
- partecipare alla definizione, gestione e valutazione dei servizi sociali;
- collaborare con reti territoriali, enti locali, organizzazioni del terzo settore e strutture sanitarie;
- valorizzare le risorse del volontariato e dell’associazionismo.
La laurea in L-39 consente l’accesso all’esame di Stato per l’iscrizione all’Albo degli Assistenti Sociali (sezione B), primo passo per intraprendere la professione in contesti pubblici, privati e del non profit.
Percorso in Sociologia (L-40)
Il curriculum in Sociologia è orientato a formare figure capaci di analizzare, comprendere e intervenire nei processi sociali. Grande attenzione è rivolta allo studio della diversità culturale e sociale e delle disuguaglianze, nelle loro diverse componenti, e alla comprensione dell’intervento pubblico, in particolare nel welfare sociale.
La didattica combina approcci teorici interdisciplinari con metodologie qualitative e quantitative della ricerca sociale. Il percorso offre strumenti per:
- interpretare le trasformazioni sociali, economiche, culturali e politiche contemporanee;
- progettare e valutare politiche pubbliche e interventi sociali;
- leggere e intervenire sulle dinamiche del pluralismo culturale e religioso;
- agire nei contesti territoriali con competenze legate allo sviluppo locale e al decentramento istituzionale.
Questa formazione prepara a ruoli di analisi, ricerca e progettazione in enti pubblici, organizzazioni del terzo settore, imprese e centri di ricerca.
Entrambi i percorsi sono supportati da un’offerta didattica aggiornata e inclusiva, progettata per favorire la partecipazione attiva e la costruzione di competenze concrete e spendibili nel mondo del lavoro e nella prosecuzione degli studi.
La frequenza alle attività didattiche del corso non è obbligatoria. Gli esami di profitto si svolgono in presenza, fatta eccezione per i casi previsti dal regolamento didattico del corso di studio.
La didattica viene erogata in modalità convenzionale, in cui la didattica in presenza è integrata con attività svolte in e-learning. È prevista la possibilità di seguire fino a un terzo dei crediti formativi in modalità telematica, attraverso i servizi online offerti dall’Ateneo, che possono comprendere:
- insegnamenti in Didattica Online Combinata - nei quali si alternano 5 ore di lezione in aula e 1 ora di lezione online in orario dedicato per favorire la frequenza di chi ha specifiche esigenze (come chi studia e lavora);
- insegnamenti in Didattica Ibrida Simultanea - nei quali la didattica in aula è trasmessa anche in streaming.
Le modalità didattiche con cui ogni insegnamento è erogato sono specificate all’interno della scheda di ogni disciplina.
Corsi di laurea magistrale/specialistica ad accesso diretto
Dopo la laurea triennale, è possibile proseguire gli studi con le lauree magistrali della Scuola di Scienze Politiche e Sociali. Il titolo di studio conseguito consente l’accesso diretto ai corsi magistrali di:
- Gestione delle politiche, dei servizi sociali e multiculturalità (LM-87)
- Politica, Società, Economia Internazionali (LM-62).
Iscriversi a Sociologia e Servizio Sociale
- Accesso
- Corso ad accesso libero
- Raggiunta numerosità sostenibile
- Nuova disponibilità posti
- Contribuzione
- Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.
Effettua una simulazione
- Immatricolazione
- Puoi immatricolarti dal 06/05/2025 al 13/10/2025 . Tramite la procedura online puoi immatricolarti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
- Immatricolazione online
- Immatricolati online Guida all'immatricolazione online
Documentazione utile
Contatta il tutor del corso
- Servizio di tutorato
- Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.sociologia@uniurb.it
- Tutor
Ioana Istrate prenota un meeting
Richiesta informazioni sulla didattica del corso
- Organizzazione
Presidente della Scuola di Scienze Politiche e Sociali
prof. Luigino Ceccarini
Referende del corso di studio
prof. Eduardo Barberis
- A chi rivolgersi
Ufficio di supporto alla didattica e management
via e-mail: scuola.scienzepolitichesociali@uniurb.it
al telefono: 0722 305501 - 0722 305545 - 0722 304641 - 0722 305968
in presenza: via Saffi 42 - Urbino
- Contatti
- Scuola di Scienze politiche e sociali - Ufficio di supporto alla didattica e management
- scuola.scienzepolitichesociali@uniurb.it
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
- Help Desk online
- Apri un ticket su helpme.uniurb.it
- Sportello online
- Prenota un appuntamento su www.uniurb.it/presente per informazioni o chiarimenti in videochiamata
- Numero unico
- La segreteria risponde al +39 0722 303030 il lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9.00 alle 13.00 (durante il periodo di immatricolazioni) e il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
- Periodo di chiusura
- Verrifica i periodi di chiusura degli uffici su www.uniurb.it/segreterie