Dipartimento di Scienze Biomolecolari / Scuola di Farmacia
A.A. | Classe | Sede |
---|---|---|
2025/2026 | LM-13 - Classe delle lauree magistrali in farmacia e farmacia industriale | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia, della durata di cinque anni, forma una figura professionale esperta in farmaci e prodotti per la salute. Ai sensi della Legge 8 novembre 2021 n. 163, l’esame finale per il conseguimento della laurea abilita all’esercizio della professione di farmacista. Il laureato in Farmacia può operare in numerosi settori, tra cui quello farmaceutico, cosmetico, nutrizionale, erboristico, diagnostico e chimico-clinico, oltre che nel commercio di articoli sanitari e presidi medico-chirurgici.
L’obiettivo principale del corso è preparare professionisti in grado di collaborare con medici, pazienti e strutture sanitarie nella prevenzione e cura, collaborando alla promozione della salute pubblica tramite monitoraggio del farmaco sul territorio, attuazione della terapia in ambito sia territoriale sia ospedaliero e fornendo indicazioni per il corretto utilizzo dei farmaci e di altri prodotti per la salute. I laureati possono operare anche come educatori sanitari tramite accompagnamento personalizzato dei pazienti e consulenze rivolte alle persone sane e finalizzate alla prevenzione delle malattie (pharmaceutical care). Il titolo di studio consente l’accesso a Master di I e II livello, scuole di specializzazione e dottorati di ricerca, ampliando le opportunità di crescita professionale e accademica.
Il percorso formativo offre una solida base nelle scienze di base (chimica, fisica, biologia e medicina), competenze nella preparazione e controllo dei farmaci, e conoscenze in ambito biochimico, farmacologico e nutrizionale. Particolare attenzione è rivolta anche agli aspetti legislativi, etici, economici e gestionali della professione, nonché allo sviluppo di abilità critiche e di apprendimento continuo. Completano la formazione attività pratiche di laboratorio e un tirocinio pratico-valutativo di 900 ore (30 CFU), da svolgere in sei mesi (estendibili fino a 24) in farmacie di comunità o ospedaliere. È inoltre possibile svolgere parte del percorso, inclusi tesi e tirocinio, all’estero.
Scarica la presentazione del corso
Partecipa ai nostri open day e immatricolati a partire dal 6 maggio 2025! Ti aspettiamo!
Open Day
L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Farmacia. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Farmacia.
Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l‘Open Day e registrati!
Data | Dove si svolge | Prenota |
---|---|---|
13/05/2025 dalle
16:00 alle
17:00 |
Open day online: scopri il corso. | iscriviti al webinar |
25/07/2025 dalle
10:00 alle
12:00 |
Open day in presenza: Aula 3 - Urbino - Piazza Rinascimento, 6 | partecipa |
29/08/2025 dalle
10:00 alle
12:00 |
Open day in presenza: Aula 3 - Urbino - Piazza Rinascimento, 6 | partecipa |
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Farmacista nelle farmacie pubbliche (direttore o collaboratore) e private (titolare, direttore, gestore provvisorio o collaboratore), nelle parafarmacie e in tutti i punti di distribuzione dei farmaci, previa iscrizione all’ordine dei farmacisti. Farmacista ospedaliero o farmacista territoriale negli uffici e nei servizi farmaceutici, previa condizione precedente e scuola di specializzazione in farmacia ospedaliera o equipollente. Attività di informazione scientifica su farmaco, dispositivi medici, prodotti nutraceutici, cosmetici e prodotti per la salute in genere. Direzione di aziende che producono medicinali, materie prime farmacologicamente attive, prodotti cosmetici e nutraceutici, depositi o magazzini all’ingrosso di medicinali. Responsabile dell’importazione di cosmetici e di materie prime a valenza salutistica da paesi extraeuropei. Attività di monitoraggio degli studi clinici (clinical monitor e clinical research associate) e altre attività emergenti quali pharmacy analist, pharmaceutical care manager. Docente in scuole secondarie, previo inserimento in opportuni percorsi di formazione.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
Il corso di laurea prevede l’acquisizione di 300 Crediti Formativi Universitari (CFU). La durata è 5 anni ma è anche attivo un percorso di 10 anni per gli studenti non impegnati a tempo pieno. Il corso include:
- insegnamenti nelle materie di base quali anatomia, biologia, chimica, fisica, informatica e statistica medica;
- insegnamenti ed esercitazioni di laboratorio per comprendere gli aspetti che caratterizzano scoperta, sviluppo, produzione e dispensazione del farmaco;
- attività finalizzate all’arricchimento culturale e professionale per l’espletamento del servizio farmaceutico nell’ambito del servizio sanitario nazionale. È previsto un tirocinio pratico-valutativo (TPV), da svolgere in una farmacia di comunità od ospedaliera.
Iscriversi a Farmacia
- Accesso
- Corso ad accesso libero
- Posti
- 100 posti disponibili
- Studenti previsti
- 100 è il numero massimo di studenti iscrivibili al primo anno di Farmacia.
Scarica indicazioni per l'accesso
- Raggiunta numerosità sostenibile
- Nuova disponibilità posti
- Indicazioni
Le domande di immatricolazione sono accettate fino al raggiungimento della numerosità massima sostenibile (100) e rispettando l’ordine di perfezionamento. È prevista una prova di verifica della preparazione iniziale (VPI) secondo le modalità del Regolamento Didattico del Corso.
- Contribuzione
- Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.
Effettua una simulazione
- Iscrizione
- Puoi iscriverti dal 06/05/2025 al 13/10/2025 fino al raggiungimento della numerosità sostenibile. Tramite la procedura online puoi iscriverti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
- Immatricolazione online
- Immatricolati online Guida all'immatricolazione online
Contatta il tutor del corso
- Servizio di tutorato
- Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.farmacia@uniurb.it
- Tutor
Giuseppe Inglese prenota un meeting Sofia Benedetta Giuliani prenota un meeting
Richiesta informazioni sulla didattica del corso
- Organizzazione
Presidente della Scuola Prof. Andrea Duranti
Referente del corso Prof. Andrea Minelli
Docente tutor Prof. Matteo Micucci
Ufficio Supporto alla Didattica e Management - Scuola di Farmacia
- A chi rivolgersi
Referente del corso Prof. Andrea Minelli - Tel. 0722 304252 - Email andrea.minelli@uniurb.it
Docente tutor Prof. Matteo Micucci - Tel. 0722 303346 - Email matteo.micucci@uniurb.it
Presidente della Scuola Prof. Andrea Duranti - Tel. 0722 303501 - Email andrea.duranti@uniurb.it
Ufficio Supporto alla Didattica e Management - Scuola di Farmacia
Via Sant’Andrea, 34 - 61029 Urbino PU - Tel 0722 304651/305937 - Email scuola.farmacia@uniurb.it
- Contatti
- Ufficio Supporto alla Didattica e Management - Scuola di Farmacia
- 0722 304651/305937 scuola.farmacia@uniurb.it
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
- Help Desk online
- Apri un ticket su helpme.uniurb.it
- Sportello online
- Prenota un appuntamento su www.uniurb.it/presente per informazioni o chiarimenti in videochiamata
- Numero unico
- La segreteria risponde al +39 0722 303030 il lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9.00 alle 13.00 (durante il periodo di immatricolazioni) e il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
- Periodo di chiusura
- Verrifica i periodi di chiusura degli uffici su www.uniurb.it/segreterie