Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





A.A. Classe Sede
2025/2026 LM-6 - Classe delle lauree magistrali in Biologia Urbino

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire una solida preparazione scientifica di base e applicativa nell’ambito biologico e nutrizionistico tenendo conto dei requisiti di accesso alla professione di Biologo. In particolare, nel percorso formativo verranno approfondite le tematiche che consentiranno al Biologo nutrizionista di raggiungere i seguenti obiettivi:

  • acquisire un’adeguata conoscenza e comprensione del ruolo della nutrizione nella salute umana;
  • essere in grado di effettuare un adeguato inquadramento dei diversi contesti di intervento dietetico, sia nel soggetto sano, in relazione alle diverse fasi della vita biologica, che nel soggetto con accertate condizioni patologiche;
  • acquisire opportune conoscenze nell’ambito degli alimenti funzionali e nutraceutici, nonché degli integratori ed oligoelementi.

Scarica la presentazione del corso

Partecipa ai nostri open day e immatricolati a partire dal 6 maggio 2025! Ti aspettiamo!

guarda le slide

L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Scienze Biologiche e Biotecnologiche. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Biologia della nutrizione.

Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l‘Open Day e registrati!


Data Dove si svolge Prenota
28/05/2025 dalle 15:00 alle 16:00
Open day online: scopri il corso. iscriviti al webinar
24/07/2025 dalle 12:00 alle 14:00
Open day in presenza: Aula 3 - Urbino - Piazza Rinascimento, 6 partecipa
08/09/2025 dalle 12:00 alle 14:00
Open day in presenza: Aula 3 - Urbino - Piazza Rinascimento, 6 partecipa

Coloro che si laureano potranno:

  • esercitare la libera professione in attività di consulenza in campo bionutrizionistico previa iscrizione all’Albo professionale dei Biologi;
  • lavorare presso Enti pubblici (Comuni, Province, Regioni, ARPA, Università, Istituti di ricerca) e studi professionali e laboratori privati;
  • collaborare con enti del sistema sanitario nazionale e società di servizi per strutture scolastiche svolgendo attività finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione e nutrizione, inclusi gli aspetti educativi;
  • inserirsi nel settore della trasformazione e conservazione degli alimenti, nelle industrie alimentari e farmaceutiche nonché negli enti di ricerca interessati all’alimentazione e nutrizione;
  • operare nel campo della divulgazione scientifica;
  • accedere, attraverso le scuole di specializzazione, ai ruoli dirigenziali di competenza del Biologo nel Sistema Sanitario Nazionale;
  • accedere, attraverso i percorsi di Formazione iniziale dei docenti, all’insegnamento nella Scuola secondaria di secondo grado.

Il corso, di durata biennale, prevede un percorso formativo nel quale saranno approfondite le seguenti tematiche:

  • processi biochimici e fisiologici delle cellule specializzate allo svolgimento di funzioni nel contesto degli organismi animali e vegetali;
  • valutazione del fabbisogno nutrizionale ed elaborazione di piani dietetici;
  • applicazioni della ricerca biochimica e genetica in campo medico e nutrizionistico;
  • metodologie di indagine epidemiologica e controllo per la sicurezza alimentare;
  • ruolo del microbiota, degli alimenti funzionali, dei nutraceutici, degli integratori e degli oligoelementi nella salute umana.

È previsto l’insegnamento di Laboratorio di Valutazione antropometrica la cui frequenza è obbligatoria per i due terzi delle ore. Il percorso formativo prevede anche lo svolgimento di tirocini come possibilità di interazione con le diverse realtà del mondo del lavoro. La tesi di laurea è sperimentale e prevede un periodo di attività presso una struttura di ricerca interna o esterna all’Ateneo.

Biologia della nutrizione (LM-6 R)
  • Numerosi insegnamenti del corso prevedono esperienze pratiche in laboratori didattici;
  • Saranno offerti seminari di approfondimento su tematiche specifiche del corso;
  • La propria formazione potrà essere arricchita attraverso l’esperienza Erasmus;
  • Un servizio di tutorato è attivo come supporto agli studenti;
  • Il corso prevede un percorso in modalità “a tempo parziale” che si sviluppa su quattro anni studiato appositamente per gli studenti lavoratori.

Iscriversi a Biologia della nutrizione

Accesso
Corso ad accesso libero
Posti
80 posti disponibili
Studenti previsti
80 è il numero massimo di studenti iscrivibili al primo anno di Biologia della nutrizione.

Scarica indicazioni per l'accesso
Contribuzione
Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.

Effettua una simulazione
Iscrizione
Puoi iscriverti dal 06/05/2025 al 13/11/2025 fino al raggiungimento della numerosità sostenibile. Tramite la procedura online puoi iscriverti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
Iscrizione online
Iscriviti online Guida all'Iscrizione online

Contatta il tutor del corso

Servizio di tutorato
Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.biomediche@uniurb.it
Tutor
Andrea Ognisanti prenota un meeting
Annalisa Belli prenota un meeting

Richiesta informazioni sulla didattica del corso

Organizzazione

Presidente della Scuola di Scienze Biologiche e Biotecnologiche - Prof.ssa Luigia Rossi

Referente del corso - Prof.ssa Patrizia Ambrogini - Email: patrizia.ambrogini@uniurb.it

 

A chi rivolgersi

Ufficio Supporto alla didattica e Management
Piazza Sant’Andrea, 34 - 61029 Urbino (PU)
Tel. 0722 304650 - 0722 304652 - Email: scuola.sbb@uniurb.it

Commissione Didattica (prevalutazione carriera)
Prof.ssa Patrizia Ambrogini, Prof. Daniele Fraternale
Email: comdidlm6@uniurb.it

Contatti
Prof. Daniele Fraternale
 0722303778   daniele.fraternale@uniurb.it

Supporto per immatricolazioni e iscrizioni

Help Desk online
Apri un ticket su helpme.uniurb.it
Sportello online
Prenota un appuntamento su www.uniurb.it/presente per informazioni o chiarimenti in videochiamata
Numero unico
La segreteria risponde al +39 0722 303030 il lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9.00 alle 13.00 (durante il periodo di immatricolazioni) e il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
Periodo di chiusura
Verrifica i periodi di chiusura degli uffici su www.uniurb.it/segreterie
 

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top