Economia, Management e Finanza
Conferisce doppio titolo
PA 110 e lode
Dipartimento di Economia, Società, Politica / Scuola di Economia
A.A. | Classe | Sede |
---|---|---|
2025/2026 | LM-77 - Classe delle lauree magistrali in Scienze economico-aziendali | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
Competenze strategiche e visione d’impresa per affrontare la complessità dell’economia globale.
Il Corso di Laurea Magistrale in Economia, Management e Finanza prepara figure professionali con una solida formazione economico-aziendale e una visione strategica delle dinamiche che governano imprese, mercati e istituzioni, sia pubbliche che private. L’obiettivo è formare persone capaci di analizzare e gestire la complessità dei processi organizzativi, finanziari e manageriali in un mondo sempre più interconnesso e in continua trasformazione.
Il corso fornisce competenze avanzate in ambiti chiave come la contabilità, il controllo di gestione, la finanza aziendale, il management strategico, il diritto d’impresa, l’economia applicata e l’analisi dei mercati. Ampio spazio è dedicato anche alla comprensione delle grandi trasformazioni in atto – come la digitalizzazione, la globalizzazione e la sostenibilità – e al loro impatto su imprese, istituzioni e sistemi economici.
Il percorso di studio si articola in quattro curricula, che permettono di costruire un profilo professionale in linea con i propri interessi e obiettivi di carriera:
- Amministrazione, finanza e controllo - ideale per chi intende operare nell’area contabile, fiscale e finanziaria, oppure intraprendere la libera professione.
- Management, innovazione e sostenibilità - si concentra sulla gestione dei processi organizzativi e sullo sviluppo strategico delle imprese, con particolare attenzione a innovazione, internazionalizzazione, sostenibilità e gestione del cambiamento.
- International economics and business - offre una formazione orientata ai mercati internazionali e alle strategie globali delle imprese. Alcuni insegnamenti sono tenuti in lingua inglese.
- Economic analysis (double degree con Kyiv School of Economics) - pensato per chi desidera una preparazione fortemente analitica, con un focus sull’economia applicata e sulla modellizzazione dei fenomeni economici. Permette di ottenere un doppio titolo (con l’Università di Urbino e la Kyiv School of Economics), vivendo un’esperienza internazionale altamente qualificante.
Il corso valorizza una didattica attiva e innovativa, basata su:
- lavori di gruppo e project work
- casi aziendali e simulazioni
- laboratori tematici e workshop
- incontri con professionisti, manager e imprenditori
- visite aziendali e attività sul campo
Ampio spazio è riservato alla mobilità internazionale: gli studenti possono partecipare a programmi Erasmus e ad altri accordi di scambio, oppure scegliere un curriculum che prevede esperienze formative all’estero, come il double degree, o insegnamenti in lingua inglese.
Il titolo che si consegue apre numerose opportunità professionali:
- ruoli manageriali in aziende di ogni settore (industria, servizi, consulenza, finanza, pubblica amministrazione)
- attività di consulenza strategica, organizzativa e finanziaria
- libera professione (dottore commercialista, esperto di scenari economici per le imprese)
- carriere internazionali in aziende, organizzazioni e istituzioni globali
Inoltre, permette l’accesso a dottorati di ricerca e master di secondo livello, per chi desidera proseguire il percorso accademico o approfondire attività di ricerca.
Scarica la presentazione del corso
Partecipa ai nostri open day e immatricolati a partire dal 6 maggio 2025! Ti aspettiamo!
Open Day
L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Economia. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Economia, Management e Finanza.
Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l‘Open Day e registrati!
Data | Dove si svolge | Prenota |
---|---|---|
20/05/2025 dalle
17:00 alle
18:00 |
Open day online: scopri il corso. | iscriviti al webinar |
22/07/2025 dalle
15:00 alle
17:00 |
Open day in presenza: Aula Rossa - Urbino - Palazzo Battiferri (Via Saffi, 42) | partecipa |
04/09/2025 dalle
12:00 alle
14:00 |
Open day in presenza: Aula Rossa - Urbino - Palazzo Battiferri (Via Saffi, 42) | partecipa |
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Il Corso di Laurea Magistrale in Economia, Management e Finanza offre un’ampia gamma di opportunità professionali, formando figure in grado di assumere ruoli di responsabilità nelle imprese, nella consulenza, nella finanza e nella pubblica amministrazione. Grazie a una preparazione solida e interdisciplinare, i laureati possono accedere a posizioni qualificate in diversi ambiti funzionali dell’azienda e in contesti altamente dinamici e internazionali.
In particolare, il corso prepara a ricoprire i seguenti profili professionali:
- Manager e consulente aziendale, con competenze nella pianificazione strategica, nel controllo di gestione, nella gestione dei processi produttivi e organizzativi, nella valutazione di investimenti e nell’analisi dei mercati;
- Dottore commercialista e revisore contabile, in grado di redigere bilanci secondo i principali standard nazionali e internazionali, fornire consulenze in ambito contabile, fiscale e societario, svolgere attività di controllo e revisione e supportare l’amministrazione giudiziaria;
- Manager e consulente in ambito finanziario, capace di operare sui mercati finanziari, gestire portafogli e prodotti finanziari, analizzare il rischio e fornire consulenza per progetti di sviluppo economico e piani di investimento;
- Esperto di scenari economici per le imprese, con competenze avanzate nell’analisi macro e microeconomica, nella modellizzazione economica e nella consulenza strategica per enti pubblici e privati.
Il percorso formativo permette inoltre di accedere a ruoli nel settore bancario e assicurativo, nelle società di consulenza direzionale, negli enti regolatori, negli organismi di vigilanza, nonché di intraprendere carriere nella pubblica amministrazione o nella ricerca economica. Il titolo magistrale consente anche l’accesso a dottorati di ricerca e master di secondo livello, per chi desidera proseguire il percorso accademico o approfondire attività di ricerca.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
La struttura didattica del Corso di Laurea Magistrale in Economia, Management e Finanza è pensata per offrire una formazione flessibile e altamente specializzante, capace di rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione.
Il corso si distingue per la sua articolazione in quattro curricula altamente specializzati, pensati per offrire agli/alle studenti/esse una formazione mirata, flessibile e allineata alle esigenze di imprese operanti in contesti settoriali e internazionali diversificati.
- Amministrazione, finanza e controllo: questo curriculum fornisce competenze avanzate in ambito contabile, fiscale, societario e finanziario, formando figure professionali in grado di operare sia come consulenti (ad esempio, dottori commercialisti) sia in posizioni chiave all’interno delle funzioni amministrative e di controllo delle aziende. Particolare attenzione è dedicata alla redazione di bilanci secondo i principi nazionali e internazionali, alla gestione dei flussi finanziari e all’utilizzo di strumenti di rendicontazione non-finanziaria, inclusi i criteri ESG.
- Management, innovazione e sostenibilità: pensato per chi intende approfondire le dinamiche organizzative e gestionali delle imprese, questo percorso si concentra sui processi di innovazione, le strategie di internazionalizzazione e la sostenibilità economico-ambientale. Attraverso un approccio interdisciplinare e quantitativo, il curriculum analizza le principali leve manageriali in relazione ai cambiamenti tecnologici e ai diversi contesti competitivi.
- International economics and business: interamente orientato alla dimensione globale, questo curriculum affronta tematiche legate all’economia internazionale e alle strategie aziendali in contesti geopolitici ed economici in rapida trasformazione. I corsi, in parte erogati in lingua inglese, favoriscono l’acquisizione di competenze trasversali, linguistiche e interculturali, oltre a promuovere un ambiente formativo internazionale e collaborativo.
- Economic analysis: sviluppato in collaborazione con la Kyiv School of Economics, questo curriculum consente di conseguire un doppio titolo grazie a un percorso congiunto. Gli/le studenti/esse frequentano il primo anno a Urbino e un semestre del secondo anno a Kyiv, con insegnamenti interamente in inglese. Il piano formativo si concentra sull’analisi economica teorica e applicata, con forti basi quantitative, e prepara a carriere accademiche, di ricerca o di consulenza economica avanzata.
La scelta del curriculum avviene al momento dell’immatricolazione. È possibile richiedere un cambio successivo in base alla coerenza del piano di studi già svolto. La struttura del corso garantisce così un’ampia possibilità di personalizzazione e valorizzazione dei percorsi individuali, mantenendo elevati standard formativi.
La frequenza alle attività didattiche del corso non è obbligatoria. Gli esami di profitto si svolgono in presenza, fatta eccezione per i casi previsti dal regolamento didattico del corso di studio.
La didattica viene erogata in modalità convenzionale, in cui la didattica in presenza è integrata con attività svolte in e-learning. È prevista la possibilità di seguire fino a un terzo dei crediti formativi in modalità telematica, attraverso i servizi online offerti dall’Ateneo, che possono comprendere:
- insegnamenti in Didattica Online Combinata - nei quali si alternano 5 ore di lezione in aula e 1 ora di lezione online in orario dedicato per favorire la frequenza di chi ha specifiche esigenze;
- insegnamenti in Didattica Ibrida Simultanea - nei quali la didattica in aula è trasmessa anche in streaming;
- insegnamenti in Didattica Online - nei quali le lezioni sono erogate interamente in streaming.
Le modalità didattiche con cui ogni insegnamento è erogato sono specificate all’interno della scheda di ogni disciplina.
Iscriversi a Economia, Management e Finanza
- Accesso
- Corso ad accesso libero
- Raggiunta numerosità sostenibile
- Nuova disponibilità posti
- Contribuzione
- Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.
Effettua una simulazione
- Immatricolazione
- Puoi immatricolarti dal 06/05/2025 al 13/11/2025 . Tramite la procedura online puoi immatricolarti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
- Iscrizione online
- Iscriviti online Guida all'Iscrizione online
Documentazione utile
Contatta il tutor del corso
- Servizio di tutorato
- Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.economia@uniurb.it
- Tutor
Chiara Riscaldino prenota un meeting Paolo Palladino prenota un meeting Susan Falleri prenota un meeting
Richiesta informazioni sulla didattica del corso
- Organizzazione
Presidente della Scuola di Economia
Prof.ssa Francesca Maria Cesaroni
Referente del corso di laurea
Prof. Giovanni Marin
- A chi rivolgersi
Ufficio di supporto alla didattica e management
via e-mail: scuola.economia@uniurb.it
al telefono: 0722 305501 - 0722 305545 - 0722 304641 - 0722 305968
in presenza: via Saffi 42 - Urbino
- Contatti
- Scuola di Economia - Ufficio di supporto alla didattica e management
- scuola.economia@uniurb.it
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
- Help Desk online
- Apri un ticket su helpme.uniurb.it
- Sportello online
- Prenota un appuntamento su www.uniurb.it/presente per informazioni o chiarimenti in videochiamata
- Numero unico
- La segreteria risponde al +39 0722 303030 il lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9.00 alle 13.00 (durante il periodo di immatricolazioni) e il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
- Periodo di chiusura
- Verrifica i periodi di chiusura degli uffici su www.uniurb.it/segreterie