Filosofia dell'Informazione
Didattica mista
PA 110 e lode
Dipartimento di Scienze Pure e Applicate / Scuola di Scienze, Tecnologie e Filosofia dell'Informazione
A.A. | Classe | Sede |
---|---|---|
2025/2026 | LM-78 - Classe delle lauree magistrali in scienze filosofiche | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
Il corso propone un approfondimento interdisciplinare che integra la storia della filosofia con la filosofia della scienza, la logica formale, l'informatica e il pensiero computazionale, la storia della tecnica e dei modelli cognitivi, l'intelligenza artificiale, oltre a discipline scientifiche come la matematica, la fisica, l’ecologia e la chimica. Gli studenti sono guidati nell’esplorazione critica delle scienze, dei loro processi, risultati e fondamenti filosofici, maturando così una comprensione profonda del sapere scientifico e delle nuove tecnologie.
Al termine del percorso, i laureati acquisiscono la capacità di analizzare formalmente i ragionamenti, comprendere lo sviluppo storico delle scienze e, soprattutto, approfondire i fondamenti delle scienze cogliendone i processi e le implicazioni filosofiche. Un obiettivo centrale del corso è formare la capacità di mettere in dialogo saperi e metodologie diverse per affrontare la complessità del mondo contemporaneo. Particolare rilievo è dato anche alla riflessione sulle implicazioni morali ed etiche delle tecnologie, con un'attenzione critica alle trasformazioni sociali e culturali che ne emergono.
La formazione punta a creare professionisti in grado di integrare conoscenze umanistiche e scientifiche, con capacità di problem solving, comunicazione efficace e formazione continua. I laureati sapranno operare in contesti educativi, aziendali e di ricerca, con spirito critico, autonomia organizzativa e attitudine alla collaborazione, contribuendo così in modo attivo e consapevole alla crescita della società e della cittadinanza.
L’offerta didattica è mista, combinando lezioni frontali (anche in streaming) e attività e-learning. Il corso si articola in due curricula: "Filosofia della Scienza e della Tecnologia", volto alla ricerca e all’innovazione aziendale, e "Filosofia e Storia per la Didattica", orientato alla formazione e all'insegnamento. Entrambi forniscono i crediti necessari per accedere ai percorsi abilitanti per la classe di concorso A19.
Scarica la presentazione del corso
Partecipa ai nostri open day e immatricolati a partire dal 6 maggio 2025! Ti aspettiamo!
Open Day
L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Scienze, Tecnologie e Filosofia dell'Informazione. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Filosofia dell'Informazione.
Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l‘Open Day e registrati!
Data | Dove si svolge | Prenota |
---|---|---|
19/05/2025 dalle
16:00 alle
17:00 |
Open day online: scopri il corso. | iscriviti al webinar |
17/07/2025 dalle
11:00 alle
12:00 |
Open day in presenza: Aula Rossa - Urbino - Palazzo Battiferri (Via Saffi, 42) | partecipa |
10/09/2025 dalle
15:00 alle
17:00 |
Open day in presenza: Aula Rossa - Urbino - Palazzo Battiferri (Via Saffi, 42) | partecipa |
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Il corso forma una figura professionale in grado di utilizzare diversi linguaggi e metodi tratti tanto dalle discipline umanistiche, quanto da quelle scientifiche, al fine di operare in vari contesti con capacità di analisi critica delle informazioni, capacità di problem solving, capacità di formazione continua, di efficacia ed efficienza nel lavoro individuale, nel lavoro di gruppo e nella comunicazione.
L’obiettivo del corso è quello di formare:
- docenti competenti in grado di appassionare alla ricerca filosofica;
- studiose e studiosi in grado di esplorare con creatività e rigore diversi campi del sapere;
- professioniste e professionisti in grado di portare in diversi contesti lavorativi pensiero critico, capacità di problem solving, capacità organizzative e attitudine alla formazione continua;
- cittadine e cittadini in grado di partecipare attivamente, criticamente e costruttivamente alla crescita della società.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
Il Corso viene erogato in modalità mista. Le attività didattiche in aula sono integrate con servizi di e-learning fino a un massimo di 2/3 dei CFU complessivi. Le lezioni frontali sono fruibili in streaming da remoto. Ulteriori servizi sulla piattaforma Blended Learning supportano chi non frequenta.
Il corso presenta due curricula:
- Filosofia della Scienza e della Tecnologia;
- Filosofia e Storia per la Didattica.
Sebbene tutti e due i curricula offrano la possibilità di acquisire i crediti necessari per accedere ai percorsi abilitanti all’insegnamento per la classe di concorso A19, essi presentano delle specificità che indirizzano maggiormente verso:
- la ricerca e il lavoro in ambito aziendale (curriculum Filosofia della Scienza e della Tecnologia);
- l’insegnamento (curriculum di Filosofia e Storia per la Didattica).
Lo sai che...
Sbocchi professionali
- In una società flessibile, basata sulle conoscenze, come la nostra, è importante imparare come si impara. Studiare la filosofia aiuta a sviluppare un’attitudine ad apprendere.
- Il corso prevede attività (sia in lingua italiana che in lingua inglese) quali: seminari, conferenze, workshop, scuole estive, corsi integrativi tenuti da visiting professor.
- Chi frequenta il corso è coinvolto nell’organizzazione stessa delle attività, questo consente di acquisire anche importanti competenze nell’organizzazione di eventi internazionali. Insieme al corpo docente saranno organizzati gruppi di lettura, scritture di lavori, presentazioni di progetti.
Iscriversi a Filosofia dell'Informazione
- Accesso
- Corso ad accesso libero
- Raggiunta numerosità sostenibile
- Nuova disponibilità posti
- Contribuzione
- Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.
Effettua una simulazione
- Immatricolazione
- Puoi immatricolarti dal 06/05/2025 al 13/11/2025 . Tramite la procedura online puoi immatricolarti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
- Iscrizione online
- Iscriviti online Guida all'Iscrizione online
Contatta il tutor del corso
- Servizio di tutorato
- Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.filosofia@uniurb.it
- Tutor
Annalisa Ernst prenota un meeting
Richiesta informazioni sulla didattica del corso
- Organizzazione
Presidente della Scuola - Prof. Marco Bernardo
Referente del corso - Prof. Pierluigi Graziani
Ufficio Supporto alla Didattica e Management - Dott.ssa Anya Pellegrin
Email cdlm.filosofia@uniurb.it - Tel. 0722 304413
- Contatti
- Prof. Pierluigi Graziani
- cdlm.filosofia@uniurb.it
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
- Help Desk online
- Apri un ticket su helpme.uniurb.it
- Sportello online
- Prenota un appuntamento su www.uniurb.it/presente per informazioni o chiarimenti in videochiamata
- Numero unico
- La segreteria risponde al +39 0722 303030 il lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9.00 alle 13.00 (durante il periodo di immatricolazioni) e il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
- Periodo di chiusura
- Verrifica i periodi di chiusura degli uffici su www.uniurb.it/segreterie