Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





A.A. Classe Sede
2025/2026 LM-87 - Classe delle lauree magistrali in servizio sociale e politiche sociali Urbino

Obiettivi formativi

Un percorso per formare professionisti capaci di leggere la complessità sociale e progettare soluzioni inclusive e sostenibili.

 

Il Corso di Laurea Magistrale in Gestione delle politiche dei servizi sociali e multiculturalità (classe LM-87) forma professioniste e professionisti in grado di affrontare con competenza e responsabilità le sfide della società contemporanea. Al centro del percorso vi è l’obiettivo di preparare figure capaci di progettare, gestire e valutare politiche e servizi sociali innovativi, promuovendo inclusione, giustizia sociale e tutela dei diritti. L’approccio didattico combina rigore teorico e forte attenzione alla dimensione operativa, offrendo strumenti concreti per leggere la complessità dei contesti sociali e rispondere in modo efficace ai bisogni delle persone e delle comunità.

 

Il percorso formativo si articola in due curricula distinti:

  • Gestione delle politiche e dei servizi sociali
  • Scienze sociali e multiculturalità

 

Il primo anno è comune a tutte e tutti, mentre il secondo consente una specializzazione coerente con i propri interessi e obiettivi professionali. Le aree di apprendimento spaziano dalla sociologia al diritto, dalla psicologia all’economia, includendo attività laboratoriali, tirocinio e corsi a libera scelta. Grande valore viene attribuito alle competenze metodologiche, linguistiche e digitali, con la possibilità di partecipare a programmi di mobilità internazionale, come Erasmus+ ed Erasmus Traineeship, per arricchire il proprio bagaglio formativo con esperienze all’estero.

 

Tra i principali punti di forza del corso l'impostazione interdisciplinare e integrata, un’offerta formativa flessibile anche grazie all’erogazione del corso in modalità mista (con lezioni in presenza e attività di e-learning) e un forte radicamento nei territori e nelle reti professionali. Il corso promuove un apprendimento attivo, inclusivo e orientato alla trasformazione sociale, valorizzando il confronto tra saperi e la partecipazione delle studentesse e degli studenti. L’attenzione ai temi della diversità culturale, delle disuguaglianze e della coesione sociale rende il percorso formativo attuale, aperto e in linea con le esigenze del mondo del lavoro.

 

Le laureate e i laureati acquisiscono competenze spendibili in molteplici ambiti: servizi pubblici e del terzo settore, enti locali, organizzazioni internazionali, imprese sociali e realtà che operano nel campo del welfare, della mediazione e della progettazione sociale. Il titolo magistrale costituisce titolo di accesso per l’esame di stato per l’iscrizione alla sezione A dell’albo professionale degli assistenti sociali, a concorsi pubblici e a percorsi di Dottorato, per chi desidera proseguire nella ricerca e nell’approfondimento accademico.

Scarica la presentazione del corso

Partecipa ai nostri open day e immatricolati a partire dal 6 maggio 2025! Ti aspettiamo!

guarda le slide

L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Scienze Politiche e Sociali. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Gestione delle politiche dei servizi sociali e multiculturalità.

Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l‘Open Day e registrati!


Data Dove si svolge Prenota
19/05/2025 dalle 15:00 alle 16:00
Open day online: scopri il corso. iscriviti al webinar
29/07/2025 dalle 12:00 alle 14:00
Open day in presenza: Aula Rossa - Urbino - Palazzo Battiferri (Via Saffi, 42) partecipa
23/09/2025 dalle 10:00 alle 12:00
Open day in presenza: Aula Rossa - Urbino - Palazzo Battiferri (Via Saffi, 42) partecipa

Scegliere il Corso di Laurea Magistrale in Gestione delle politiche dei servizi sociali e multiculturalità significa intraprendere un percorso formativo che apre a carriere dinamiche, ad alto impatto sociale e con ampie prospettive di crescita. Il corso prepara professioniste e professionisti capaci di operare con competenza e visione strategica all’interno di sistemi complessi di welfare, sviluppo comunitario e inclusione sociale, in contesti sempre più multiculturali e interconnessi.

 

Il principale profilo professionale in uscita è quello dell’assistente sociale specialista, figura di riferimento nei processi di organizzazione, consulenza, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi sociali. Le opportunità sono molteplici e si estendono a diversi ambiti, grazie alla solida preparazione interdisciplinare e all’attenzione costante alla dimensione operativa del sapere. Tra gli sbocchi occupazionali più significativi:

 

  • Enti pubblici (Comuni, Aziende sanitarie, Aziende ospedaliere) e consorzi territoriali;
  • Organizzazioni del terzo settore, ONG, cooperative sociali e culturali;
  • Servizi sociali, educativi, socio-sanitari, residenziali e di prossimità;
  • Settori aziendali e istituzionali dedicati alla gestione delle risorse umane e alla responsabilità sociale;
  • Organismi nazionali e internazionali attivi in ambito di cooperazione e sviluppo, mediazione interculturale e integrazione sociale;
  • Attività libero-professionale, anche in forma associata, nei settori della consulenza, del coordinamento e della supervisione sociale.

 

La laurea LM-87 rappresenta inoltre il requisito necessario per sostenere l’Esame di Stato per l’iscrizione alla sezione A dell’Albo degli Assistenti Sociali, fondamentale per accedere alle professioni regolamentate del settore. Il corso offre, infine, una solida base per la prosecuzione degli studi attraverso Dottorati di ricerca o Master di secondo livello, per chi desidera investire ulteriormente nella propria crescita accademica e professionale.

L’articolazione del percorso di studi è pensata per garantire una formazione solida, flessibile e orientata alla specializzazione. Il piano degli studi si compone di insegnamenti obbligatori, opzionali e a scelta libera, offrendo a ciascuna studentessa e a ciascuno studente la possibilità di costruire un percorso coerente con i propri interessi e obiettivi professionali. 

 

Il corso è strutturato in due curricula distinti, che si attivano a partire dal secondo anno, dopo un primo anno comune finalizzato alla costruzione di una base interdisciplinare condivisa.

  • Il curriculum in Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali si focalizza sulle competenze necessarie per operare nella programmazione, nella gestione e nella valutazione dei servizi sociali, con particolare attenzione all’organizzazione delle risorse, alla progettazione delle politiche e alla leadership nei contesti pubblici e del terzo settore.
  • Il curriculum in Scienze Sociali e Multiculturalità, invece, prepara figure esperte in processi migratori, politiche di integrazione e comunicazione interculturale, offrendo strumenti avanzati per agire nei contesti locali, nazionali e internazionali in cui le sfide della diversità culturale sono centrali.

 

Questa struttura modulare consente un’elevata personalizzazione del percorso, pur mantenendo una forte coerenza culturale e metodologica. Ogni studente e studentessa è così messo nelle condizioni di sviluppare competenze altamente specialistiche, in linea con le richieste del mondo del lavoro e con le trasformazioni sociali in atto.

 

La frequenza alle attività didattiche del corso non è obbligatoria. Gli esami di profitto si svolgono in presenza, fatta eccezione per i casi previsti dal regolamento didattico del corso di studio.   

La didattica viene erogata in modalità mista, in cui la didattica in presenza è integrata con attività svolte in e-learning. È prevista la possibilità di seguire fino a due terzi dei crediti formativi in modalità telematica, attraverso i servizi online offerti dall’Ateneo, che possono comprendere:

 

  • insegnamenti in Didattica Online Combinata - nei quali si alternano 5 ore di lezione in aula e 1 ora di lezione online in orario dedicato per favorire la frequenza di chi ha specifiche esigenze;
  • insegnamenti in Didattica Ibrida Simultanea - nei quali la didattica in aula è trasmessa anche in streaming;
  • insegnamenti in Didattica Online - nei quali le lezioni sono erogate interamente in streaming.

 

Le modalità didattiche con cui ogni insegnamento è erogato sono specificate all’interno della scheda di ogni disciplina.

Gestione delle politiche dei servizi sociali e multiculturalità (LM-87 R)

Iscriversi a Gestione delle politiche dei servizi sociali e multiculturalità

Accesso
Corso ad accesso libero
Contribuzione
Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.

Effettua una simulazione
Immatricolazione
Puoi immatricolarti dal 06/05/2025 al 13/11/2025 . Tramite la procedura online puoi immatricolarti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
Iscrizione online
Iscriviti online Guida all'Iscrizione online

Documentazione utile

Piano degli Studi download
Regolamento del corso download
Scheda unica annuale del corso di studio (SUA-CdS) download

Contatta il tutor del corso

Servizio di tutorato
Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.sociologia@uniurb.it
Tutor
Ioana Istrate prenota un meeting

Richiesta informazioni sulla didattica del corso

Organizzazione

Presidente della Scuola di Scienze Politiche e Sociali

prof. Luigino Ceccarini

 

Referende del corso di studio 

prof. Ulrico Agnati

A chi rivolgersi

Ufficio di supporto alla didattica e management

via e-mail: scuola.scienzepolitichesociali@uniurb.it 

al telefono: 0722 305501 - 0722 305545 - 0722 304641 - 0722 305968 

in presenza: via Saffi 42 - Urbino 

Contatti
Scuola di Scienze politiche e sociali - Ufficio di supporto alla didattica e management
  scuola.scienzepolitichesociali@uniurb.it

Supporto per immatricolazioni e iscrizioni

Help Desk online
Apri un ticket su helpme.uniurb.it
Sportello online
Prenota un appuntamento su www.uniurb.it/presente per informazioni o chiarimenti in videochiamata
Numero unico
La segreteria risponde al +39 0722 303030 il lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9.00 alle 13.00 (durante il periodo di immatricolazioni) e il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
Periodo di chiusura
Verrifica i periodi di chiusura degli uffici su www.uniurb.it/segreterie
 

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top