GEOGRAFIA SOCIALE
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 6 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Monica Ugolini | dopo le lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire l'apparato teorico e concettuale nonché le metodologie necessari all'interpretazione spaziale dei fenomeni socio-economici.
Programma
Quadro degli indirizzi della geografia umana: concetti, temi, problemi, metodi, strumenti. Sviluppo della geografia sociale. Breve escursus delle origini e orientamenti di studio. Riferimenti teorici della disciplina. Temi di ricerca della geografia sociale nelle scuole europee (di lingua francese, tedesca, inglese). Contributo al dibattito dei geografi italiani. Metodi e strumenti.
L'immagine in geografia e la sua rappresentazione cartografica: la carta geografica quale strumento di pianificazione degli spazi terrestri. Informazioni geo-quantitative, geo-qualitative. I Gis e loro utilizzazione.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla disciplina lo studente deve mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche;
- della comprensione dei concetti avanzati della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina.
Attività di Supporto
Lezioni integrative
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale; tesine di approfondimento su temi concordati col docente
- Testi di studio
●Vallega A., Geografia umana. Teoria e Prassi, Le Monnier Università, Firenze
●Loda M., Geografia Sociale. Storia, teoria e metodi di ricerca, Carocci, Roma
●Lavagna E., Locarno G., Geocartografia, Zanichelli, Bologna
- Modalità di
accertamento Esame orale
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/07/2011 |