LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Tiziana Mattioli |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Conoscere la poesia di Franco Scataglini
Programma
Tra le voci poetiche più alte e forti e autentiche del nostro secondo Novecento vi è sicuramente quella di Franco Scataglini, anconetano, aperto alla città di origine e al mare e insieme aperto alla vasta tradizione europea novecentesca e alla nostra poesia delle origini (due-trecento). Poeta ‘residenziale' e innovativo, autodidatta e cólto, Scataglini ha costruito con grande forza la propria lingua poetica, il proprio idioletto, recuperando ma anche violando il vernacolo anconetano e la lingua duecentesca entro strutture di tradizione e così attingendo risultati unici in uno stile asciutto ed epigrammatico sempre sorvegliato dal rigore critico e da un costante e rigoroso processo di decantazione della materia. Intrecciando "rapporti remoti e attuali, interiori ed esterni, come se le cose si vedessero in proprio: in una dimensione reale ma non realista", e facendo centro, anche, sulla "spinta dinamica dell'amore" costruita tra immagini rubate, istinto, stupori, accesso sicuro al sogno, Scataglini ha dato voce alla ricerca della verità e dell'assoluto con forte risentimento d'idealità, mai dimenticando l'umiltà e la valenza politica delle proprie origini.
Il corso, che intende anche essere l'omaggio ad una voce grande di poesia oggi troppo trascurata, si propone quale attraversamento dell'intero territorio poetico di Franco Scataglini: quale riflessione nondimeno, e quale stimolo, ad assumere il fatto linguistico come luogo di sperimentazione permanente e riflesso di un legame, quasi un patto di sangue, che mai dovrebbe venir meno tra "vita e scrittura".
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
-
I testi dovranno essere concordati con la docente.
- Modalità di
accertamento Prova scritta
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
- Modalità di
accertamento
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 11/10/2011 |