Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI I E II AMI

A.A. CFU
2011/2012 10
Docente Email Ricevimento studenti
Isabella Quadrelli

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Parte I

Il corso intende affrontare le diverse prospettive di studio dello sviluppo sociale, approfondendo in particolare le teorie e gli autori che si rifanno alle prospettive socio-costruzionista e socio-culturale. Verranno inoltre considerate le famiglie quali contesti di sviluppo, con particolare riferimento alle famiglie separate.

Parte II

 

 

 

 Il corso intende approfondire le seguenti tematiche:
1. Il genere come categoria analitica.
2. La socializzazione di genere.
3. La costruzione identitaria.
4. La narrazione della soggettività.
5. Genere e multiculturalismo.

Programma

Durante il corso verranno affrontate le seguenti tematiche:
- Livelli di analisi dello sviluppo sociale
- Prospettiva socio-costruttivista e socio-culturale
- I contesti di sviluppo
- Trasformazioni delle famiglie e delle relazioni genitoriali
- Famiglie, instabilità di coppia e conflittualità
 

 Il corso intende affrontare come la prospettiva di genere sia un utile strumento per comprendere i processi sociali e simbolici che mettono al centro la questione identitaria e per guardare alla complessità dei processi di identificazione e di individualizzazione che portano ad una pluralità di appartenenze.

Eventuali Propedeuticità

Parte I

Laboratorio: La socializzazione normativa in famiglia (tenuto dalla dott.ssa Polini

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Attività di Supporto


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Parte I

Lezioni frontali e laboratorio. Le parti da approfondire saranno indicate durante il corso.

Parte II

Partecipazione al corso e alle attività di didattica partecipata previste durante il corso stesso.

Obblighi

Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati.

Testi di studio

Parte I

Molinari L., Psicologia dello sviluppo sociale, Il Mulino, Bologna, 2002

Fruggeri L., Diverse normalità, Carocci, Roma, 2005 (capp. 1, 2, 3, e 4) 

Altri materiali di studio saranno indicati a lezione

 

 

Parte II

Testi obbligatori

Bianca Gelli, Psicologia della differenza di genere, Milano, Franco Angeli, 2009

(ad esclusione dei cap. 3 – 4 -9)

 

Andreani Monia, Vincenti Alessandra (a cura di), Coltivare la differenza, Milano, Unicopli, 2011

Il testo verrà integrato con materiali forniti dalla docente per approfondire i temi affrontati durante le lezioni.

Modalità di
accertamento

Verifica orale secondo il calendario d’esame.

Eventualmente possibilità per lo studente di produrre una tesina, previo accordo diretto con il docente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Obblighi

Studio dei testi di riferimento

Testi di studio

Parte I

Molinari L., Psicologia dello sviluppo sociale, Il Mulino, Bologna, 2002

Fruggeri L., Diverse normalità, Carocci, Roma, 2005

 

 

Parte II

 Bianca Gelli, Psicologia della differenza di genere, Milano, Franco Angeli, 2009

(ad esclusione dei cap. 3 – 4 -9)

 

Andreani Monia, Vincenti Alessandra (a cura di), Coltivare la differenza, Milano, Unicopli, 2011

 

 Un testo a scelta tra

Connell Robert W., Questioni di genere, Bologna, Il Mulino, 2006

La Cecla Franco, Modi bruschi. Antropologia del maschio, Milano. Mondadori, 2000.

Hoster Anna Camaiti, Passing. Dissolvere le identità, superare le differenze, Roma, Meltemi, 2006

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 06/10/2011


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top