Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO E SOCIOLOGICO-GIURIDICO

A.A. CFU
2011/2012 10
Docente Email Ricevimento studenti
Guido Maggioni

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è di consentire agli studenti di acquisire una formazione di base, con riferimento sia alle teorie generali, sia al contesto sociale e culturale entro cui emerge e si sviluppa il pensiero sociologico e sociologico-giuridico.

Sulla base delle conoscenze acquisite, potranno sviluppare capacità di analisi relativamente ai contenuti teorici ed epistemologici del pensiero sociologico e sociologico-giuridico del passato e del presente.  Potranno anche verificare i loro interessi culturali e meglio definire le loro preferenze in vista della scelta del successivo percorso di studi, e della tesi di laurea

Programma

Il corso presenta un profilo storico del pensiero sociologico dai precursori sino ai contemporanei. Nello svolgimento del corso, sia nelle lezioni che nelle attività seminariali proposte, sarà dedicata un'attenzione particolare al contesto sociale e culturale entro cui emerge e si sviluppa il pensiero sociologico moderno, inteso come un'espressione dei processi di modernizzazione sociale e di secolarizzazione, ed al tempo stesso come una componente attiva di questi cambiamenti.

Nella prima parte saranno presentate le origini della sociologia, dedicando particolare attenzione agli autori “classici”, sino ad includere gli sviluppi delle teorie sociologiche sino agli anni intorno al 1950. Una particolare attenzione sarà dedicata ai contributi forniti dai sociologi della fine dell’800 e della prima metà del ‘900
allo studio sociologico del diritto e dello Stato.   Nella seconda parte verranno affrontati con il medesimo approccio autori e correnti di pensiero degli anni successivi, sino ai nostri giorni.

Nel trattare i diversi autori, particolarmente quelli "classici", una speciale attenzione sarà dedicata al tema della modernità ed al modo in cui la riflessione sociologica si è originata e sviluppata in relazione al problema di cogliere le specificità di ciò che è "moderno" contrapposto a ciò che è qualificato come "tradizionale".

 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Ci si attende che gli studenti possano acquisire:

1. conoscenze e capacità di comprensione: in vista di applicazioni originali di idee in un contesto di ricerca sociologica, a partire dall’acquisizione di sensibilità culturali e metodologiche, sviluppando capacità di valutazione critica e sottraendosi, evitando semplificazioni ideologiche 

1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base: attraverso la partecipazione alle lezioni e lo studio analitico dei testi scientifici proposti dal docente e discussi in aula.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: la capacità di delineare temi di ricerca, analisi delle fonti, approfondimenti, sia dal punto di vita teorico sia empirico.

2.1. Da conseguire tramite discussioni in aula, confronto con il docente, studio dei testi.

3. Capacità di giudizio: riflessione critica sui temi, gli argomenti, gli autori, i testi presentati.

3.1. Questa capacità si matura nell'interazione in aula, con il docente e con i colleghi, nella lettura comparata di saggi, articoli, contributi scientifici.

4. Abilità comunicative: la capacità di comunicare le conoscenze acquisite in maniera chiara e corretta

4.1. Abilità da conseguire attraverso momenti di confronto in aula interagire attivamente durante lezioni, laboratori, seminari, rispondendo a quesiti, facendo domande e anche tramite contributi scritti.

5. Capacità di apprendimento: competenze di apprendimento: capacità di pensiero astratto, metodologie di analisi dei problemi, capacità di giudizio autonomo. La conoscenza dei materiali di studio presentati porterà ad acquisire una maggiore capacità di apprendimento ulteriore.

 

5.1. Capacità da acquisire soprattutto discutendo e argomentando con gli altri studenti e con il docente i temi del corso I docenti nello svolgimento della didattica incoraggeranno l’acquisizione di tale capacità, che sarà oggetto di valutazione particolarmente attenta in sede d’esame

 

Attività di Supporto


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Obblighi

Studio dei testi e dei materiali forniti in tutte le parti indicate e frequenza di almeno ¾ delle ore di lezione.

Testi di studio

A parziale modificazione si comunica che il programma a partire dalla sessione estiva di giugno 2012 è il seguente:

Maggioni G., Percorsi di storia della sociologia: i classici, Liguori, Napoli 2012
Jedlowski P., Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico, nuova edizione, Carocci, Roma 2009
Calabrò A. R. (a cura di) I caratteri della modernità: parlano i classici. Liguori, Napoli 2004.

Modalità di
accertamento

L’accertamento avviene in modo individuale ed è effettuato ad opera di una commissione presieduta dal docente titolare del modulo.

Il corso si articola in due parti.  Al termine delle lezioni della prima parte del corso, gli studenti che hanno ottemperato agli obblighi di frequenza potranno sostenere una prova intermedia secondo la modalità della prova scritta. Analogamente, potranno sostenere una seconda prova scritta sulla parte restante del programma alla conclusione del modulo d’insegnamento.

Negli appelli d’esame previsti secondo il calendario ufficiale, si procederà alla certificazione dell’esito per coloro che avranno superato le prove scritte, oppure alla verifica orale sul programma del corso.

 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale

Obblighi

Studio del programma di esame in tutte le sue parti

Testi di studio


A parziale modificazione si comunica che il programma a partire dalla sessione estiva di giugno 2012 è il seguente:

Maggioni G., Percorsi di storia della sociologia: i classici, Liguori, Napoli 2012
Jedlowski P., Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico, nuova edizione, Carocci, Roma 2009
Calabrò A. R. (a cura di) I caratteri della modernità: parlano i classici. Liguori, Napoli 2004.

Calabrò A. R. (a cura di) Oggetto e metodo della sociologia: parlano i classici, Liguori, Napoli 2005   

Modalità di
accertamento

Verifica orale. L’accertamento avviene in modo individuale ed è effettuato ad opera di una commissione presieduta dal docente titolare del modulo in occasione dei normali appelli d’esame.

 

.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 12/01/2012


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top