SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Ivana Ettorina Lombardini | l’ora successiva alle lezioni settimanali. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Alla fine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di padroneggiare alcune categorie sociologiche quali: il pregiudizio e la discriminazione sociale, lo stigma e la carriera deviante, l'internamento e le istituzioni totali. A questo obiettivo si aggiunge la buona conoscenza delle principali scuole di pensiero criminologiche.
Programma
Il corso è articolato in due sezioni.
Prima Sezione
Nella prima parte del corso verranno analizzate le dinamiche dell'esclusione e della stigmatizzazione nell'interazione sociale come conseguenza all'inosservanza delle norme prescritte e condivise dalla società. In particolare verranno studiate le strategie di persuasione messe in atto dalle istituzioni totali (quali ad esempio gli ospedali psichiatrici) per ottenere il conformismo degli internati alle regole dell'istutuzione stessa.
Seconda Sezione
Sintesi delle principali teorie sociologiche sulla devianza:
1. Il paradigma classico e le teorie della scelta razionale
2. Il paradigma sociale: Durkheim e la Scuola di Chicago
3. L'apprendimento del comportamento deviante
4. La teoria della reazione sociale e dell'etichettamento.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezione frontale con ausilio di materiale audiovisivo.
- Obblighi
lo studio delle due sezioni in cui si articola il corso è obbligatorio per tutti gli studenti.
- Testi di studio
Prima Sezione:
Erving Goffman, Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell'esclusione e della violenza, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2010Seconda Sezione:
Dispensa a cura del docente, Le teorie sociologiche della devianza, QuattroVenti, Urbino (in corso di pubblicazione)Materiale facoltativo di approfondimento:
Per gli studenti che intendono volontariamente approfondire gli argomenti trattati durante il corso, suggerisco la lettura o la visione delle seguenti opere letterarie e cinematografiche:
Libri:
1) Luigi Pirandello, Uno, nessuno e centomila, Garzanti, Milano 2003
2) Margherita Giacobino, L'uovo fuori dal cavagno, Elliot, Roma 2010
3) Patrick McGrath, Follia, Adelphi, Milano 1998
4) Howard S. Becker, Outsiders Saggi di sociologia della devianza, EGA, Torino 2007
5) Philip Roth, La macchia umana, Einaudi, Torino 2005
6) Erving Goffman, Stigma L'identità negata, Ombre corte, Verona 2003
Film:
7) Film diretto da Miloš Forman, Qualcuno volò sul nido del cuculo (One Flew Over the Cuckoo's Nest), USA1975
8) Film diretto da Sidney Lumet, La parola ai giurati (Twelve Angry Men), USA 1957
9) Film diretto da Martin Ritt, Pazza (Nuts), Usa 1987
- Modalità di
accertamento prova scritta. Ogni appello consisterà nella somministrazione di un questionario a risposta multipla su argomenti relativi alle due sezioni obbligatorie del programma.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Sito Web: http://devianzaecontrollosociale.blogspot.com/
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/09/2011 |