DIRITTO E POLITICA ECCLESIASTICA
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 6 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Alberto Fabbri |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Studio degli aspetti politico-giuridici della libertà religiosa.
Programma
Il corso vuole presentare le garanzie relative ai diritti di libertà religiosa e di coscienza nel contesto della realtà giuridica, sociale e politica dell'Italia contemporanea. A tal fine saranno esaminati alcuni istituti alla luce della normativa italiana ed europea, dei dibattiti dottrinali e della giurisprudenza.
Particolare attenzione sarà data al rapporto tra fenomeno religioso e secolarizzazione, all'obiezione di coscienza e alla globalizzazione culturale.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Attività di Supporto
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale
- Testi di studio
P. LILLO, Globalizzazione del diritto e fenomeno religioso, Giappichelli, Torino, 2007 (Capitoli I, II e V)
- Modalità di
accertamento Esame orale
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Testi di studio
P. LILLO, Globalizzazione del diritto e fenomeno religioso, Giappichelli, Torino, 2007 (Capitoli I, II, III e V)
- Modalità di
accertamento Esame orale
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 23/09/2011 |