STORIA DELL'ARTE MARCHIGIANA
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Bonita Cleri | giovedì alle ore 10 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si pone la finalità di indagare sul rapporto di Raffaello con le Marche e sue opere pervenute nelle Marche durante la sua attività, nessuna delle quali attualemtne presente.
Programma
Il programma si articolerà su:
1) Il rapporto di Raffaello con il territorio marchigiano durante la sua formazione,
2) I documenti d'archivio e i rapporti epistolari,
3) Attività per i Della Rovere,
4) Opere documentate nelle Marche e quelle attualmente presenti.
Attività di Supporto
Visite guidate a monumenti e opere d'arte.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
Visite guidate.
- Testi di studio
I testi verranno indicati durate le lezioni e messi a disposizione dei non frequentanti a corso ultimato.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Relazione scritta su un argomento inerente al corso, da concordare con il docente.
- Testi di studio
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 24/07/2011 |