Obiettivi Formativi
Capacità di descrivere e classificare per via ottica al microscopio a luce polarizzata le più comuni rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. Comprensione del significato petrogenetico e geodinamico delle associazioni petrografiche. Interpretazione e modellizzazione dei processi petrogenetici.
Programma
IL PROCESSO MAGMATICO E LE ROCCE MAGMATICHE
I magmi e i fusi silicatici naturali: densit?, viscosit?, temperatura e componenti volatili. La giacitura delle rocce magmatiche. I minerali delle rocce magmatiche e relativa composizione mineralogica modale. La classificazione modale e la composizione chimica. La classificazione chimica delle rocce magmatiche e i concetti petrochimici di base. Composizione normativa. Genesi dei magmi: esempi del sistema mantello e del sistema crosta. Risalita e cristallizzazione dei magmi. L'assimilazione. Il mescolamento di magmi. Le strutture delle rocce magmatiche. Sistemi a 2 e 3 componenti. Serie magmatiche e ambiente geodinamico.
IL PROCESSO SEDIMENTARIO E LE ROCCE SEDIMENTARIE
Rocce terrigene silicoclastiche e loro classificazione. Rocce carbonatiche e loro classificazione.
IL PROCESSO METAMORFICO E LE ROCCE METAMORFICHE
Definizione ed inquadramento del processo metamorfico. I fattori del metamorfismo: la temperatura, la pressione, la presenza di fasi fluide, la deformazione. Metamorfismo isochimico e allochimico. Le trasformazioni metamorfiche: le reazioni mineralogiche e le trasformazioni strutturali-microstrutturali. Assoziazioni a due e tre fasi e relativi diagrammi ternari. Nomenclatura delle rocce metamorfiche. Il concetto di facies metamorfica: paragenesi metamorfiche e isograde di reazione. Facies metamorfiche e gradienti termici: serie di facies metamorfiche e diagrammi P-T.
LABORATORIO
Richiami di cristallografia morfologica e di ottica mineralogica. Riconoscimento dei principali minerali costituenti le rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. Propriet? ottiche dei feldspati e metodi per la determinazione del contenuto in Anortite % nei plagioclasi.
Microstrutture e classificazione in sezione sottile delle pi? comuni rocce magmatiche. Il diagramma classificativo QAPF e i diagrammi classificativi per le rocce ultrafemiche. Classificazione di tipo chimico per rocce vulcaniche attraverso il diagramma TAS.
Microstrutture e classificazione in sezione sottile delle pi? comuni rocce metamorfiche dei vari gradienti termici e del metamorfismo di contatto.
Microstrutture e classificazione in sezione sottile delle pi? comuni rocce sedimentarie di tipo terrigeno-silicoclastico e di tipo carbonatico. Cenni sui laboratori per le analisi mineralogiche in situ (SEM e microsonda elettronica) e per le analisi chimiche delle rocce (XRF, ICP-MS).