Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BIOLOGIA E DIVERSITà ANIMALE

A.A. CFU
2011/2012 8
Docente Email Ricevimento studenti
Maria Balsamo mercoledi h. 11-13

Assegnato al Corso di Studio

Scienze per l'ambiente e la natura (L-32)
Curriculum: Biodiversità e conservazione della natura
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

 

Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali sulla struttura e sulla biologia dell’organismo animale, ed un quadro generale sulla biodiversità animale, con particolare riferimento alla fauna italiana e mediterranea. Questi temi, così come la trattazione delle interrelazioni tra animali ed ambiente sono trattati in chiave di evoluzione ed adattamento. Il corso prevede esercitazioni pratiche in laboratorio, e possibili escursioni in ambiente  naturale e visite a musei e/o zoo e acquari. 

Programma

Regni dei viventi. Procarioti ed eucarioti. La struttura e la fisiologia della cellula eucariotica. Ciclo cellulare, mitosi, meiosi. Significato ed evoluzione di mitosi e meiosi nella cellula animale. Basi cromosomiche e molecolari dell’eredità. Concetto di specie e di evoluzione biologica. Microevoluzione: variabilità, selezione naturale, deriva genetica, legge di Hardy-Weinberg. Macroevoluzione: speciazione ed estinzione delle specie. Le estinzioni di massa. Cenni sulla teoria della selezione naturale da Darwin ad oggi. Forma e funzione della cellula-organismo dai Protisti all’organismo animale. Dimensioni e simmetria. Sostegno. Movimento e locomozione. Nutrizione e digestione. Respirazione, osmoregolazione ed escrezione in ambiente acquatico e terrestre. Circolazione. Omeostasi. Evoluzione del sistema nervoso, tipi di recettori. Cenni sulla coordinazione ormonale. Riproduzione: Significato adattativo della riproduzione asessuale e sessuale in Protisti ed Animali. Rigenerazione. Sessualità in Protisti ed Animali. Gonadi: gameti, gametogenesi e modalità di fecondazione. Partenogenesi. Determinazione del sesso genotipica e fenotipica. Sviluppo embrionale radiale e spirale, diretto e indiretto. Neotenia.

La diversità della vita animale: fondamenti di sistematica biologica: taxa e categorie. Codice di nomenclatura zoologica. Classificazione e filogenesi. Regnum Protista: struttura, biologia, riproduzione ed ecologia di Sarcomastigophora, Apicomplexa e Ciliophora. Cicli biologici dei principali protozoi parassiti umani ed animali. Regnum Animalia: origine della pluricellularità. Struttura, biologia, riproduzione, ecologia e posizione filogenetica dei principali phyla. Poriferi. Generalità e ciclo biologico degli Cnidari. Platelminti: Trematodi e Cestodi parassiti umani. Rotiferi e Nematodi: i più importanti Nematodi parassiti umani e animali. Origine e funzioni delle cavità del corpo. Molluschi: adattamenti delle varie classi, ecologia delle specie italiane più comuni. Anellidi: metameria ed adattamenti. Riproduzione, ecologia e filogenesi. Artropodi: origine e principali linee evolutive. Chelicerati: generalità; Aracnidi (Scorpioni, Ragni, Acari). Crostacei: generalità; Malacostraci: ecologia delle specie italiane comuni. Chilopodi e Diplopodi. Insetti: generalità. Principali ordini di Pterigoti e riconoscimento di specie italiane comuni. Esempi di Insetti parassiti umani e animali  Echinodermi: struttura, biologia, ecologia delle specie italiane più comuni. Cordati: origine ed evoluzione. Caratteristiche principali delle classi di Vertebrati e loro rapporti filogenetici. Animali ed ambiente. Relazioni intraspecifiche ed interspecifiche. Interrelazioni tra animali ed ambiente: concetti di comunità ecologica, habitat, ecosistema, catena alimentare, nicchia ecologica, biosfera. Elementi di zoogeografia. Significato e tipi di areale. Meccanismi di dispersione degli animali.

********************

Kingdoms of living organisms. Prokaryotes and eukaryotes. Structure and physiology of the eukaryotic cell. Cell cycle, mitosis, meiosis. Significance and evolution of mitosis and meiosis in the animal cell. Chromosomal and molecular bases of heredity. Concepts of species and biological evolution. Microevolution: variability, natural selection, genetic drift, law of Hardy-Weinberg. Macroevolution: speciation and extinction of species. Mass extinctions. Notions of the theory of natural selection from Darwin up today. Shape and functions of the organism-cell in Protista and of cells of the animal body. Body dimensions e symmetry. Support. Movement and locomotion. Nutrition and digestion. Respiration, osmoregulation and excretion in the aquatic and terrestrial environment. Circulation. Homeostasis. Evolution of the nervous system in animals. Types of receptors. Notions of the hormonal coordination. Sexuality and reproduction in Protista and Animalia. Adaptive significance of the asexual and sexual  reproduction in Protista and Animalia. Regeneration. Gonads: gametes, gametogenesis and modalities of fertilization. Parthenogenesis. Genotypic  and phenotypic sex determination. Embryonic development: radial and spiral cleavage, direct and indirect development. Neoteny.

Diversity of animal life. Fundamentals of biological systematics: taxa and categories. International Code of Zoological Nomenclature. Classification and phylogeny. Regnum Protista: ground plan, biology, reproduction and ecology of Sarcomastigophora, Apicomplexa e Ciliophora. Biological cycles of main protozoan infesting humans and animals. Regnum Animalia: origin of the pluricellular condition. Ground plan, biology, reproduction, ecology and phylogenetic position of the major animal phyla. Porifera. General features and biological cycle of Cnidaria. Platyhelminthes: general features. Trematoda and Cestoda: life cycle of the main human and animal parasites. Rotifera and Nematoda: general features. Biological cycle of the most important Nematode species parasiting humans and animals. Origin and function of body cavities. Mollusca: adaptations of the various classes, ecology of the most common Italian species. Annelida: metamery and adaptations. Reproduction, ecology and phylogeny. Arthropoda: origin and principal evolutionary lines. Chelicerata: general features. Arachnida (Scorpiones, Araneidae, Acarina). Crustacea: general features. Malacostraca: ecology of the most common Italian species. Chilopoda and Diplopoda. Hexapoda: general features. Main orders of Pterygota and identification of some common Italian species.  Examples of insects infesting man and domestic animals. Echinodermata: ground plan, biology, ecology of species common in Italy. Chordata: origin and evolution. Diagnostic characteristics of the classes of Vertebrata and their phylogenetic relationships. Animals and environment. Intraspecific and interspecific relationships. Interrelations between animals and their habitat. Concepts of  biological community, ecological community, habitat, ecosystem, trophic chain, ecological niche, biosphere. Elements of zoogeography. Significance and types of areal. Mechanisms of dispersion of animal species.



Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

 Conoscenza delle basi strutturali e funzionali degli animali. Acquisizione della capacità di riconoscimento dei principali gruppi animali e di correlare aspetti di biologia generale e funzionale con  risultati dell'adattamento a determinati habitat.

Attività di Supporto

Esercitazioni pratiche in laboratorio, osservazioni in natura, proiezione di filmati scientifici, organizzazione di seminari su temi naturalistici specifici


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, attività guidata di esercitazione e laboratorio, escursioni didattiche

 

Obblighi

Consigliata la partecipazione alle attività di esercitazione e di laboratorio.

Testi di studio

De Bernardi et al.  (2012) Zoologia.  Idelson Gnocchi, Napoli. (Vol. 1 Parte sistematica, Vol. 2 Parte generale)

Miller-Harley 2006 Zoologia (Vol. 1 Parte generale, Vol. 2 Parte sistematica). Idelson-Gnocchi, Napoli. 

oppure

Hickman C.P., Roberts L.S., Larson A. (2009) Fondamenti di Zoologia. McGraw-Hill. (parte generale)

Hickman C.P., Roberts L.S., Larson A. (2008) Diversità animale. McGraw-Hill. (parte sistematica).

Testi di consultazione;

Westheide W.,Rieger R. 2011. Zoologia sistematica. Zanichelli.

Brooker R.J. et al. 2011. Biologia. McGraw-Hill.


oppure

Modalità di
accertamento

Esame orale e prova pratica di riconoscimento di materiale zoologico

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Materiale didattico disponibile on-line.

Obblighi

Consigliata la visione di materiale zoologico a supporto dello studio sui testi.

Testi di studio

A) Parte generale :

Miller-Harley 2006 Zoologia (parte generale) Idelson Gnocchi, Napoli

oppure

Hickman C.P., Roberts L.S., Larson A. (2009) Fondamenti di Zoologia. McGraw-Hill. (parte generale)

B) Parte sistematica

De Bernardi et al. (2011) Zoologia. Idelson-Gnocchi, Napoli

oppure 

Miller-Harley 2005 Zoologia (parte sistematica) Idelson Gnocchi, Napoli

oppure

Hickman C.P., Roberts L.S., Larson A. (2008) Diversità animale. McGraw-Hill. (parte sistematica).

Testi di consultazione

Westheide W.,Rieger R. 2011. Zoologia sistematica. Zanichelli.

Brooker R.J. et al. 2011. Biologia. McGraw-Hill.

 

 

 

Modalità di
accertamento

Esame orale e prova pratica di riconoscimento di materiale zoologico

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

 Si raccomanda di visionare durante lo studio materiale zoologico macroscopico e microscopico relativo al programma, disponibile sia presso il Laboratorio didattico di Biologia del Campus Scientifico dell'Università di Urbino sia in collezioni museali o universitarie.

It is recommended to examine zoological material, both macroscopical and microscopical, concerning the topics of the course, and available at the Didactic Biological Laboratory of Urbino University at the Scientific Campus as well as in Museums and  other Universities collections.

Gli argomenti indicati in lingua inglese saranno erogati nella suddetta lingua. / "The subject areas indicated in English will be
taught in the afore-mentioned language".

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/03/2012


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top