Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO

A.A. CFU
2011/2012 6
Docente Email Ricevimento studenti
Giorgio Nonni Venerdì, ore 10-11

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di indagare la storia del Viaggio in Italia, una consuetudine culturale che si sviluppò a partire dalla seconda metà del Cinquecento e che trovò la sua massima espressione nei secoli XVIII e XIX, quando i rampolli della nobiltà anglosassone venivano inviati dalle famiglie ad intraprendere un viaggio iniziatico nei luoghi mitici della classicità per completare la loro istruzione. Il nostro Paese era allora visto come un paradigma di un Sud dell’Europa che seduceva gli eredi di area romantica, i quali scoprirono per gradi un’epoca, quella rinascimentale, che veniva vista come primavera dell’Umanità e come antagonista della cultura e della imperante moralità vittoriana. Nel Settecento si consolidò così la moda del Grand Tour che aveva portato nella Penisola i milordi, quei nobili viaggiatori che si insediavano stabilmente nelle città e nelle campagne italiane, attratti dal mito di Firenze e delle sue colline e dalle vestigia classiche dell’antica Roma.

 

- Saranno oggetto di indagine anche i viaggi delle donne nel corso dei secoli, per scoprire che cosa li ha resi peculiari e diversi da quelli degli uomini. In ogni tempo infatti i viaggi delle donne di tutti i ceti sociali  si collocano a metà fra il distacco volontario e l’impossibilità a fare diversamente, fra la necessità e la fuga e si configurano come la sola risorsa possibile per modificare la propria esistenza. Attraverso la molteplicità e la ricchezza di varie epoche si evince come sino al XIX secolo le donne abbiano raramente intrapreso viaggi di piacere o di istruzione e come più spesso invece ci siano stati per loro i viaggi della separazione e dello sradicamento: le migrazioni e le emigrazioni, i viaggi al seguito, i viaggi forzati.

- Un particolare aspetto del viaggio, il Pellegrinaggio, sarà oggetto di un seminario condotto da un esperto con l’utilizzo di sussidi audiovisivi.  

 

 

Programma

1. Il Grand Tour: storia, motivazioni e obiettivi;

2. Homo viator: il pellegrino e i viaggi di devozione;

3. La medicina del viaggio nel Rinascimento;

4. Imprevisti e avventure dei giovani milordi in Italia;

5. Mezzi di trasporto: carrozze e vetture postali;

6. L’avventura di un medico vagabondo del Cinquecento: Leonardo Fioravanti;

7. Sante e regine, balie e borghesi: storia della mobilità al femminile

8. Il tour di un nobile scozzese nelle terre del Ducato di Urbino;

9. Viaggiatori istituzionali: principi, ambasciatori, diplomatici;

10. Un viaggio nell’arte: Il cammeo di Amore e Psiche, esempio di collezionismo cinquecentesco;

 

* Il Prof. Gianluca Montinaro coordinerà un seminario dal titolo: Viaggi e viaggiatori nell’Europa moderna.

 

 

 

 

Eventuali Propedeuticità

//

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

//

Attività di Supporto

Sussidi audiovisivi


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari di approfondimento.

Obblighi

//

Testi di studio

Testi obbligatori:

 

1. Antoni Maczak, Viaggi e viaggiatori nell’Europa moderna, Laterza editore, 2009.

2. Altrove. Viaggi di donne dall’antichità al Novecento, a cura di Dinora Corsi, Viella editore, 2006.

  

E’ consigliata la lettura di uno dei seguenti testi:

 

1. Donne in viaggio, viaggi di donne, a cura di Rita Mazzei, Edizioni Le Lettere, 2009.

2. Amedeo Quondam, Tre inglesi, l’Italia, il Rinascimento. Sondaggi sulla tradizione di un rapporto culturale e affettivo, Liguori editore 2006.

3. Attilio Brilli, Il viaggio in Italia. Storia di una grande tradizione culturale, il Mulino 2006;

4. Leandro Fernàndez de Moratìn, Viaggio in Italia (1793-1796), Lombardi editori, 2010;

5. James Dennistoun, Memorie dei Duchi di Urbino, a cura di Giorgio Nonni, Quattroventi editore 2010;

6. Piero Camporesi, Camminare il mondo, Garzanti 1999;

 

Manuale di letteratura italiana consigliato:

A. Casadei-M. Santagata, Manuale di letteratura italiana medievale e moderna, 2007. 

Saranno disponibili in portineria:

1)   Franco Cardini, Presentazione a J. Dennistoun, Memorie dei Duchi di Urbino, pp. 8-20;

2)  Franco Cardini, Il Grand Tour come equivoco, in “Notizie dall’Auditorium di Palazzo Antaldi”, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, 3 (2010), pp. 21-23.

3)  Attilio Brilli, La tradizione ospitaliera, in A. Brilli, Viaggi in corso, il Mulino 2004, pp.111-29.

4) Attilio Brilli, Il fragore delle ruote, in A. Brilli, Viaggi in corso, il Mulino 2004, pp.53-90.

 

Altro materiale sarà fornito in aula.

 

 

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti possono seguire il programma sopra indicato o concordare un programma alternativo con il docente

Informazioni via mail: giorgio.nonni@uniurb.it

Obblighi

Informazioni via mail:

giorgio.nonni@uniurb.it

Testi di studio

1. Antoni Maczak, Viaggi e viaggiatori nell’Europa moderna, Laterza editore, 2009.

2. Altrove. Viaggi di donne dall’antichità al Novecento, a cura di Dinora Corsi, Viella editore, 2006.

  

E’ consigliata la lettura di:

 

1. Donne in viaggio, viaggi di donne, a cura di Rita Mazzei, Edizioni Le Lettere, 2009.

2. Amedeo Quondam, Tre inglesi, l’Italia, il Rinascimento. Sondaggi sulla tradizione di un rapporto culturale e affettivo, Liguori editore 2006.

3. Attilio Brilli, Il viaggio in Italia. Storia di una grande tradizione culturale, il Mulino 2006;

4. Leandro Fernàndez de Moratìn, Viaggio in Italia (1793-1796), Lombardi editori, 2010;

5. James Dennistoun, Memorie dei Duchi di Urbino, a cura di Giorgio Nonni, Quattroventi editore 2010;

6. Piero Camporesi, Camminare il mondo, Garzanti 1997.

 

Saranno disponibili in portineria:

 

1)   Franco Cardini, Presentazione a J. Dennistoun, Memorie dei Duchi di Urbino, pp. 8-20;

2)  Franco Cardini, Il Grand Tour come equivoco, in “Notizie dall’Auditorium di Palazzo Antaldi”, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, 3 (2010), pp. 21-23.

3)  Attilio Brilli, La tradizione ospitaliera, in A. Brilli, Viaggi in corso, il Mulino 2004, pp.111-29.

4) Attilio Brilli, Il fragore delle ruote, in A. Brilli, Viaggi in corso, il Mulino 2004, pp.53-90.

5. A. Casadei-M. Santagata, Manuale di letteratura italiana medievale e moderna, 2007.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Tutti gli studenti, sia frequentanti che non frequentanti, possono concordare un programma alternativo con il docente, via mail.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 31/08/2011


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top