Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUA E LETTERATURA LATINA

A.A. CFU
2011/2012 12
Docente Email Ricevimento studenti
Sandro Boldrini lunedì, martedì, mercoledì, dalle 10 alle 11

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Conoscenza delle strutture della lingua latina ed approccio allo studio dei testi.

Programma

Lettura, traduzione e commento delle favole del II e III libro di Fedro.

Lettura, traduzione  e commento di passi di autori latini relativi a problemi di trasmissione, di copiatura, di divulgazione dei testi letterari. Elementi di storia della filologia fino alla costituzione di una edizione critica (dei testi scelti verranno fornite fotocopie).

Plinio, nat. 13,21-27. Agostino, Epist. 15. Tertulliano, apol. 16,1-2. Marziale, 1,117; 2,1; 7,11; 7,117; 9,73; 2,46; 8,59; 10,2; 10,48. Cicerone, Epist. Att. 6a; 44. Quintiliano, Inst. 10,3;1 Praef. Catullo, 64,1-20. Ovidio, epist. 1,15-30; 31-45; 12; am. 2,18; met. 1,452-560. Historia Augusta (come da fotocopie).

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

 Lezioni frontali.

Testi di studio

 Phardri Augusti Liberti Liber Fabularum. recensuit A. Guaglianone, Torino, Paravia.

Si consiglia, inoltre, l'uso di Fedro, Favole (con testo a fronte), introd., trad. e note di Giannina Solimano, Milano Garzanti, di cui è comunque prescritta la conoscenza dell'Introduzione.

A. Traina - L. Pasqualini, Morfologia latina, Bologna, Cappelli.

A. Traina - T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna, Cappelli.

A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, sesta ed. riv. e agg. a cura di C. Marangoni, Bologna, Pàtron.

Paolo Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna, Pàtron 2002. L.D. Reynolds- N.G. Wilson, Copisti e filologi, Padova 1984.
G. Cavallo, Testo, libro, lettura, in “Lo spazio letterario di Roma antica”, vol. II, Roma 1989, pp. 307-341.
P. Fedeli, I sistemi di produzione e diffusione, in “Lo spazio letterario di Roma antica", vol. II, Roma 1989, pp. 343-378. G. Pasquali, Ci fu sempre un archetipo?, in Storia della tradizione e critica del testo, Firenze, Le Monnier 1971, pp. 15-21.

Modalità di
accertamento

Esame orale, per sostenere il quale lo studente dovrà aver superato un test di conoscenza di base della lingua latina che si terrà prima dell'inizio degli appelli e della cui data si darà comunicazione con ampio anticipo.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi dai docenti dopo l'inizio del corso al fine di concordare il programma.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 12/10/2011


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top