Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA

A.A. CFU
2011/2012 12
Docente Email Ricevimento studenti
Anna Santucci mercoledì 13.00-14.00

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di illustrare - in una prospettiva storica - teorie, metodi, pratiche e temi della ricerca archeologica.

Programma

Il corso affronta le principali procedure dell'indagine e dell'analisi archeologica, dal lavoro sul campo all'esegesi complessiva di contesti, monumenti, reperti. Saranno trattati aspetti relativi a: ricognizione topografica; scavo stratigrafico; fonti documentarie; processi di documentazione e classificazione; strumentazioni, applicazioni e risorse digitali per la ricerca di settore. Approfondimenti interesseranno le produzioni di ceramica attica a figure nere e a figure rosse.

Attività di Supporto

Laboratori, seminari, conferenze, viaggi di studio.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche


Lezioni frontali.

Testi di studio

Manacorda D., Lezioni di archeologia, Bari: Laterza 2008, pp. 73-147 (Una metafora biologica), pp. 148-186 (Paesaggi e stratificazione).
Holscher T., Introduzione all’archeologia classica, Roma: L’Erma di Bretschneider 2010, pp. 9-17 (Archeologia classica: storia e indirizzi di ricerca), 19-26 (Archeologia e storia dell’arte greca e romana…), 47-55 (Cronologia), 75-78 (Fonti scritte dell’archeologia greca e romana), 87-94 (Termini fondamentali della classificazione e dell’analisi storico-artistica). Cambi F. – Terrenato N., Introduzione all’archeologia dei paesaggi, Roma : Carocci 2002, pp. 13-43 (Cenni storici della ricognizione archeologica in Italia),  45-78 (le cartografie), 117-159 (impostazione della ricerca), 161-202 (raccolta dei dati), pp. 203-254 (elaborazione dei dati).

Piccareta F. - Ceraudo G., Manuale di aerofotografia archeologica. Metodologia, tecniche e applicazioni, Bari: Edipuglia, 2000, pp. 73-97 (Storia degli studi e delle applicazioni nel campo archeologico), pp. 99-150 (Principi di foto interpretazione archeologica e di fotogrammetria finalizzata).

Carandini A., Storie dalla terra, Manuale dello scavo archeologico, Torino: 1991, pp. 21-37 (Storia e principi della stratigrafia), 38-85 (Dalla stratificazione alla stratigrafia), pp. 99- 130 (La documentazione: grafici e fotografie).

Harris E.C., Principi di stratigrafia archeologica, con introduzione di D. Manacorda, Roma: Carocci 2004, pp. 129-140 (correlazione, messa in fase e sequenze stratigrafiche), 141-147 (manufatti, sequenze stratigrafiche e cronologia), pp. 165-174 (sviluppo del matrix di Harris e glossario).

Canci A. – Minozzi S., Archeologia dei resti umani. Dallo scavo al laboratorio, pp. 71-92 (Antropologia tafonomica e archeologia funeraria), pp. 93-115 (Lo scavo, il restauro, la conservazione).

Parise Badone F. – Ruggeri M. (a cura di), Norme per la redazione della scheda del saggio stratigrafico, Roma 1984, pp. 13-32 (schede SAS, US, USR). Attenzione: le schede SI, RA, AT, TMA, BIB saranno disponibili in versione pdf.

Cuomo Di Caprio N., Ceramica in archeologia 2. Antiche tecniche di lavorazione e moderni metodi in indagine, Roma: L'Erma di Bretschneider 2007, pp. 75-104 (minerali non argillosi e materiali accidentali), 115-131 (proprietà tecnologiche dell’argilla e del manufatto ceramico), 141-153 (lavorazione dell’argilla), 163-234 (modellazione), 283-296 (rivestimenti I), 305-352 (rivestimenti II), 441-471 (decorazione), 483-541 (cottura).

AA.VV., I colori del bianco. Policromia nella scultura antica, Roma: De Luca 2004, pp. 29-40 (La ricerca sulla policromia della scultura antica), pp. 187-196 (La stele funeraria di Paramythion).

 

 

Tutti i testi elencati sono disponibili nella Biblioteca di area archeologica (Palazzo Albani, Dipartimento di Scienze del testo e del patrimonio culturale, via del Balestriere, 2). Letture integrative saranno rese disponibili in fotocopia in un'apposita cartellina reperibile sulla scrivania della docente.

Modalità di
accertamento

 Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti potranno concordare eventuali programmi con la docente nella sessione d’esame antecedente quella in cui intendono sostenere la prova.

Testi di studio

I non frequentanti baseranno la loro preparazione sui seguenti testi:


Manacorda D., Lezioni di archeologia, Bari: Laterza 2008.

Carandini A., Storie dalla terra, Manuale dello scavo archeologico, Torino: EInaudi 2010.

Holscher T., Introduzione all'archeologia classica, Roma: L'Erma di Bretschneider 2010.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 08/08/2011


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top