Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STATISTICA SOCIALE I

A.A. CFU
2011/2012 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Alberto Franci

Assegnato al Corso di Studio

Sociologia e servizio sociale (L-39 / L-40)
Curriculum: Servizio sociale
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di introdurre lo studente allo studio statistico dei fenomeni sociali al fine di risolvere problemi diffusi nei servizi socio sanitari attraverso gli strumenti dell’analisi statistica sia descrittiva che inferente. Particolare attenzione sarà dedicata agli aspetti applicativi anche attraverso l’addestramento informatico mediante l’utilizzo del software statistico per l’analisi dei dati

Programma

Professioni dei servizi socio sanitari e statistica sociale;

Produzione dei dati statistici;

Elaborazione descrittiva dei dati statistici;

Inferenza statistica;

Applicazione della statistica sociale nella valutazione di alcuni servizi ( servizio di assistenza domiciliare per anziani e disabili, mobilità ospedaliera, misurazione della qualità dei servizi)

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente dovrà essere in grado di rappresentare e analizzare un insieme di dati applicati nell’ambito dei servizi socio-sanitari scegliendo  le tecniche statistiche più idonee per una loro interpretazione.

Deve essere in grado di utilizzare strumenti di calcolo idonei alla descrizione ed interpretazione di fenomeni sociali.

Attività di Supporto

Seminari con professori di università straniere su temi attuali della ricerca condotta dal docente


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali da parte del docente.

Lezioni sull’utilizzo di SPSS condotte con l’assistenza del docente o di un suo collaboratore

Obblighi

Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati.

Testi di studio

F. Vian, Statistica di base per le professioni della salute, CEREF-Centro ricerca e formazione- Padova (disponibile in fotocopia autorizzata presso la copisteria “L’Asterisco” di Urbino, fino a pag. 199).


A. Franci, La valutazione della mobilità ospedaliera attraverso il modello di Gandy in Strumenti operativi per la gestione delle aziende sanitarie locali, Montefeltro Edizioni, Urbino 1997 (reperibile in biblioteca).

A. Franci, Modelli operativi per la programmazione del servizio di assistenza domiciliare in A. Franci - G. Bruscaglia “La statistica e la gestione dei servizi socio sanitari”, Maggioli Editore, Rimini, 1987 (reperibile nelle biblioteche universitarie).

Modalità di
accertamento

La valutazione si basa sul risultato di un esame scritto e sulla valutazione della prova orale rimessa alla volontà dello studente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Studio dei testi di riferimento

Testi di studio

F. Vian, Statistica di base per le professioni della salute, CEREF-Centro ricerca e formazione- Padova (disponibile in fotocopia autorizzata presso la copisteria “L’Asterisco” di Urbino fino pag. 199).

Fabbris L., Statistica multivariata. Analisi esplorativa dei dati. Mc Graw-Hill, Milano, 1997 (pagine 163-167).

Franci A., La valutazione della mobilità ospedaliera attraverso il modello di Gandy in Strumenti operativi per la gestione delle aziende sanitarie locali, Montefeltro Edizioni Urbino 1997.

Franci A., Modelli operativi per la programmazione del servizio di assistenza domiciliare in Franci A.- Bruscaglia G.“La statistica e la gestione dei servizi socio sanitari” , Maggioli Editore Rimini, 1987 (reperibile nelle biblioteche universitarie).

A scelta uno dei seguenti testi:

Franci A., Corsi M., La distribuzione territoriale delle case per anziani, Edizioni Quattro Venti, Urbino, 2006 (fino a pagina 23)

Franci A., ed al., La soddisfazione per il lavoro del personale ospedaliero, Edizioni Quattro Venti, Urbino, 2010 (fino alla metodologia compresa)

Modalità di
accertamento

La valutazione si basa sul risultato di un esame scritto e sulla valutazione della prova orale rimessa alla volontà dello studente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 26/09/2011


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top