Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


INGEGNERIA GENETICA

A.A. CFU
2011/2012 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Michele Menotta

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti la capacità di progettare una cassetta d'espressione genica, sotto il controllo di diversi promotori, da utilizzare in organismi eucarioti semplici, vegetali ed animali transgenici

Programma

BASI MOLECOLARI DELLA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE


TRASFERIMENTO GENICO IN CELLULE EUCARIOTE ANIMALI E VEGETALI
Tecniche di trasferimento genico
Trasformazioni stabili o transienti
Analisi dei marcatori selezionabili
Vettori plasmidici d'espressione (procarioti, di lievito, d'insetto, di mammifero)
Studio dei geni reporter
Analisi dei promotori
Regolazione dei promotori (sistemi inducibili)
Repliconi per trasfezioni stabili e transienti
Trasferimento genico mediante trasduzione virale
Caratteristiche generali
Retrovirus
Lentivirus
Adenovirus
Virus Adenoassociato

PRINCIPALI TECNICHE UTILI NELLO STUDIO DEI RICOMBINANTI
Southern Blot
Alu PCR
Inverse PCR
LM PCR
Northern Blot
SAGE e Differential Display
Real Time PCR
Analisi di Microarray
Western Blot
Immunofluorescenza

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI
Cosa è un animale geneticamente modificato;
Perché costruire un modello transgenico, Knock-out o Knockin;
INSERZIONE CASUALE:
Costruzione della cassetta d'espressione;
Scelta del Promotore;
Preparazione della cassetta d'espressione;
Scelta del modello animale;
Il modello murino;
Trattamento per la superovulazione;
Recupero degli oociti fecondati;
Iniezione della cassetta d'espressione nel pronucleo maschile;
Reimpianto degli oociti iniettati nelle foster mothers;
Preparazione delle foster mothers;
Maschi vasectomizzati;
Analisi dei fondatori;
Ampliamento delle colonie;
Mantenimento delle colonie;
RICOMBINAZIONE OMOLOGA:
Modello di Holliday;
Cellule Staminali Embrionali (ESCs);
Isolamento delle blastocisti;
Recupero delle ESCs dalla Inner Mass;
Mantenimento in coltura delle ESCs;
Analisi del cariotipo;
Costruzione della cassetta per la ricombinazione omologa;
Trasformazione delle ESCs;
Selezione positiva e negativa;
Reimpianto delle EScs nella blastocisti;
Reintroduzione delle Blastocisti nell'utero;
Analisi delle chimere;
Analisi dei fondatori;

TERAPIA GENICA
Caratteristiche generali
Applicazioni: terapia genica
SCID-X1
anti-HIV

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni Frontali

Obblighi

Possibile frequenza

Testi di studio

David P. Clark, Nanette J. Pazdernik. Biotechnology Applying the Genetic Revolution-ELSEVIER
Primrose S. Ingegneria Genetica: Principi e Tecniche - Zanichelli
Glick BR., Pasternak J.J. Biotecnologia Molecolare - Zanichelli
Strachan T. Genetica Umana Molecolare -UTET
Watson et al. Biologia Molecolare del Gene -Zanichelli
Alberts et al. Biologia Molecolare della Cellula -Zanichelli

Materiale didattico verrà fornito durante il corso
Diverse letture di papers verranno consigliate durante il corso

Modalità di
accertamento

Esame Orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

David P. Clark, Nanette J. Pazdernik. Biotechnology Applying the Genetic Revolution-ELSEVIER
Primrose S. Ingegneria Genetica: Principi e Tecniche - Zanichelli
Glick BR., Pasternak J.J. Biotecnologia Molecolare - Zanichelli
Strachan T. Genetica Umana Molecolare -UTET
Watson et al. Biologia Molecolare del Gene -Zanichelli
Alberts et al. Biologia Molecolare della Cellula -Zanichelli

Modalità di
accertamento

Esame Orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 03/11/2011


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top