LABORATORIO OPAC E BIBLIOTECA DIGITALE
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Maria Della Fornace | Al termine delle lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Approfondire la conoscenza degli strumenti per il recupero delle informazioni in ambito bibliotecario con particolare riferimento all’evoluzione degli OPAC e al rinnovamento degli standard e delle normative per la catalogazione.
Programma
Introduzione all'evoluzione dei cataloghi elettronici: dai primi data base al web 2.0; il rinnovamento dei principi di catalogazione e il futuro codice internazionale alla luce dell'innovazione tecnologica.
Presentazione dei principali opac italiani e delle evoluzioni più significative degli altri paesi.
Eventuali Propedeuticità
Aver seguito i corsi:
- Introduzione alla biblioteconomia e alla ricerca bibliografica
- Catalogazione e classificazione
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Capacità di comprensione e abilità alla ricerca negli opac e in altri strumenti di recupero dell'informazione
Attività di Supporto
Esercitazioni sulla ricerca negli opac
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Testi di studio
-Riccardo Ridi, La biblioteca come ipertesto: verso l'integrazione dei servizi e dei documenti. Milano: Editrice Bibliografica, 2007.
http://www.bibliotecheoggi.it/content/20080208201.pdf
-A. Marchitelli, T.Piazzini, Opac, sopac e socialnetworking:cataloghi di biblioteca 2.0 in "Biblioteche oggi" 26 (2008), n.2, pp. 82-92, disponibile anche a:
-R. David Lankes - Joanne Silverstein - Scott Nicholson, Le reti partecipative, la biblioteca come conversazione, traduzione a cura del Gruppo di studio sulle biblioteche digitali dell'Associazione Italiana Biblioteche <http://www.aib.it/aib/cg/gbdigd07.htm320>.
-Michele Santoro, Questa sera si cataloga a soggetto. Breve analisi delle folksonomies in prospettiva bibliotecaria. «Bibliotime», 10 (2007), n. 2, <http://www2.spbo.unibo.it/bibliotime/num-x-2/santoro.htm>.
A corredo delle lezioni verranno forniti altri suggerimenti di lettura, finalizzati all’approfondimento di singoli argomenti.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi dal docente dopo l'inizio del corso al fine di concordare il programma
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 06/10/2011 |