Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA - PARTE II

A.A. CFU
2006/2007 4
Docente Email Ricevimento studenti
Mariella Bellagamba martedì - ore 10 - 12

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si prefigge di dare agli studenti la capacità di identificare i resti fossili dei vari taxa, dai Protisti, unicellulari, agli antichi progenitori dei Chordata. A tal fine, verranno osservate e descritte le caratteristiche anatomiche e le strutture scheletriche dei vari organismi. Saranno inoltre evidenziati anche il loro modo di vita, il loro trofismo, la loro distribuzione paleogeografica, paleoecologica e stratigrafica, per poter ricostruire, nel modo più completo possibile, gli ambienti del passato e la loro distribuzione spazio-temporale. Si cercherà anche di ricostruire i vari passaggi evolutivi, mettendo in evidenza i legami filogenetici tra i diversi taxa.

Programma

Sistematica e Tassonomia: gerarchie tassonomiche; i cinque regni; concetto di specie.
- Regno Protista: Foraminiferi. Caratteristiche generali e considerazioni paleoecologiche e stratigrafiche. Macroforaminiferi bentonici: Fusulinidi, Alveolinidi, Nummulitidi, Orbitoidi. Cenni su Foraminiferi planctonici.
- Regno Animalia:
a) Sottoregno Parazoa: Poriferi ed Archeociatidi: anatomia, strutture scheletriche e classificazione. Distribuzione stratigrafica e deduzioni paleoecologiche.
b) Sottoregno Metazoa:
- Phylum Coelenterata: anatomia, strutture scheletriche e classificazione. Differenze tra coralli paleozoici e post-paleozoici e tra coralli hermatipici ed ahermatipici.
- Phylum Bryozoa: anatomia, strutture scheletriche e classificazione. Distribuzione stratigrafica e deduzioni paleoecologiche.
- Phylum Brachiopoda: anatomia e strutture scheletriche. Differenze tra Brachiopodi Articolati ed Inarticolati. Distribuzione stratigrafica e deduzioni paleoecologiche.
- Phylum Mollusca: generalità e classificazione. Filogenesi del phylum.
- Classe Poliplacophora;
- Classe Scaphopoda;
- Classe Bivalvia: parti molli e conchiglia; orientamento delle valve e distinzione dei vari tipi di cerniera; gruppi trofici e tipi di branchie;
- Classe Monoplacophora e loro importanza nella storia evolutiva del phylum Mollusca;
- Classe Gastropoda: parti molli, guscio e classificazione. Fenomeno della torsione. Distribuzione stratigrafica e deduzioni paleoecologiche;
- Classe Cephalopoda: anatomia e conchiglia esterna ed interna; classificazione. Distribuzione stratigrafica, deduzioni paleoecologiche e tendenze evolutive.
- Phylum Artropoda: anatomia, strutture scheletriche e fenomeno della muta. Classificazione, distribuzione stratigrafica e deduzioni paleoecologiche.
- Phylum Echinodermata: anatomia, strutture scheletriche e classificazione. Distribuzione stratigrafica e deduzioni paleoecologiche.
- Phylum Hemichordata: Classe Graptolitina: strutture scheletriche, distribuzione stratigrafica e deduzioni paleoecologiche.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali con esercitazioni per il riconoscimento dei resti fossili.

Testi di studio

Oltre alle dispense di "Appunti di Paleontologia sistematica", dalle lezioni di M. Bellagamba, è consigliabile approfondire ulteriormente i vari argomenti consultando:
ALLASINAZ - Paleontologia sistematica, vol. 2 ed. ecig.
BOARDMAN, CHEETAM & ROWEL - Fossil invertebrates, Blackwell Scientific Publications.
CLARKSON E.N.K. - Invertebrate paleontology and evolution. Third edition, Chapman & Hall.

Modalità di
accertamento

Esame orale con riconoscimento e descrizione dei resti fossili.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 06/06/2013


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top