Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA ANGLO-AMERICANA II

A.A. CFU
2006/2007 3
Docente Email Ricevimento studenti
Alessandra Calanchi giovedì 14-16

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e letterature moderne comparate (11) Lingue moderne, arti e cultura (11)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Gli anni 50, un decennio centrale del secolo scorso, sono fondamentali per la comprensione dell’identità letteraria e culturale americana. L’obiettivo del modulo è individuare le principali tematiche e i movimenti che hanno reso così importante questo decennio a cui fa spesso riferimento anche la critica moderna e postmoderna. L’esperienza della II guerra mondiale (culminante con la Shoah, Pearl Harbor, Hiroshima) dà il via, nel decennio successivo, a una riflessione che se da un lato sfocia in una sempre più profonda crisi esistenziale che può assumere anche forme paranoidi (la paura del comunismo o dell’invasione marziana, il desiderio di fuga), dall’altro si stempera nella diffusione di nuovi miti: il benessere, il consumismo, la televisione, l’automobile. La narrativa (che qui affronteremo attraverso tre grandi romanzi) e la poesia (quella dei poeti beat come quella confessionale) riflettono le contraddizioni e le domande di questo travagliato decennio. Parole-chiave: American Dream, tranquillized fifties, red scare, cold war, beat generation.

Programma

Tre voci degli anni 50: i romanzi di Salinger, Kerouac, Malamud. Poesia beat e poesia confessionale. Uno sguardo retrospettivo all?800, dal ?padre? Whitman e i trascendentalisti agli espatriati.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
lezione frontale, analisi e discussione dei testi
Obblighi
frequenza (almeno 80%)
Testi di studio
Testi: J.D.Salinger, The Catcher in the Rye (1951) Jack Kerouac, On the Road (1957) Bernard Malamud, The Assistant (1957) Adrienne Rich, ?Storm Warnings? (1951, Norton Anthology) Allen Ginsberg, da ?Howl? (1955, Norton Anthology) Frank O?Hara, ?Why I Am Not a Painter? (1957, Norton Anthology) Gregory Corso, ?Bomb? (1958) Sylvia Plath, ?The Colossus? (1961) Parte generale: Storia della letteratura americana : l?Ottocento e il Novecento per la parte riguardante gli anni 50. Un?edizione a scelta fra quelle dei seguenti autori: Fink, Maffi, Minganti, Tarozzi; Cunliffe; Elliott (a cura di). dalla Norton Anthology Walt Whitman, scelta di poesie da Leaves of Grass E.Dickinson, scelta di poesie Emerson, Nature Henry James, The Europeans Critica: Brani tratti da: Gene Feldman and Max Gartenberg (eds), The Beat Generation and the Angry Young, New York, 1958. Norman Podhoretz, Doings and Undoings: the fifties and after in American writing, New York, 1964. Donatella Manganotti, ?Aspetti della poesia di Allen Ginsberg?, Studi Americani, n. 10, Roma, 1964, pp. 395-427. Niccol? Zapponi, ?J.D.Salinger e l?estetica dell?innocenza?, Studi Americani, n.16, Roma, 1970, pp. 394-405. Gabriella Morisco, ?Bernard Malamud: una lettura americana di Fiodor Dostoevskij?, in Il recupero del testo. Aspetti della letteratura ebraico-americana, a cura di G.Fink e G.Morisco, Bologna, Clueb, 1988, pp. 147-189. Alain Dister, La beat generation: rivoluzione ?on the road?, Torino 1998. Sara Antonelli, Dai sixties a Bush Jr.: la cultura USA contemporanea, Carocci, 2001, cap. 1.3 ?Uno sguardo indietro: gli anni cinquanta? (pp. 16-21). Maurizio Ascari, "Prince Camaralzaman and Princess Badoura Come to Tea: Cosmopolitanism and the European Identity in The Europeans", in Across the Atlantic. Cultural Exchanges between Europe and the United States, P.I.E.-Peter Lang, Bruxelles, 2000, pp. 59-71. N.B. I testi non in commercio sono presenti nelle biblioteche. Nel corso del modulo potr? essere consigliata ulteriore bibliografia critica.
Modalità di
accertamento
esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche
autoformazione; incontro preliminare col docente per la definizione del programma
Obblighi
lettura e studio dei testi indicati; gli studenti non frequentanti sono comunque tenuti a concordare direttamente il programma con il docente
Testi di studio
Testi: J.D.Salinger, The Catcher in the Rye (1951) Jack Kerouac, On the Road (1957) Bernard Malamud, The Assistant (1957) Adrienne Rich, “Storm Warnings” (1951, Norton Anthology) Allen Ginsberg, da “Howl” (1955, Norton Anthology) Frank O’Hara, “Why I Am Not a Painter” (1957, Norton Anthology) Gregory Corso, “Bomb” (1958) Sylvia Plath, “The Colossus” (1961) Parte generale: Storia della letteratura americana : l’Ottocento e il Novecento per la parte riguardante gli anni 50. Un’edizione a scelta fra quelle dei seguenti autori: Fink, Maffi, Minganti, Tarozzi; Cunliffe; Elliott (a cura di). dalla Norton Anthology (volume B) Walt Whitman, scelta di poesie da Leaves of Grass E.Dickinson, scelta di poesie Emerson, Nature Henry James, The Europeans Critica: Gene Feldman and Max Gartenberg (eds), The Beat Generation and the Angry Young, New York, 1958. Norman Podhoretz, Doings and Undoings: the fifties and after in American writing, New York, 1964. Donatella Manganotti, “Aspetti della poesia di Allen Ginsberg”, Studi Americani, n. 10, Roma, 1964, pp. 395-427. Niccolò Zapponi, “J.D.Salinger e l’estetica dell’innocenza”, Studi Americani, n.16, Roma, 1970, pp. 394-405. Gabriella Morisco, “Bernard Malamud: una lettura americana di Fiodor Dostoevskij”, in Il recupero del testo. Aspetti della letteratura ebraico-americana, a cura di G.Fink e G.Morisco, Bologna, Clueb, 1988, pp. 147-189. Alain Dister, La beat generation: rivoluzione “on the road”, Torino 1998. Sara Antonelli, Dai sixties a Bush Jr.: la cultura USA contemporanea, Carocci, 2001, cap. 1.3 “Uno sguardo indietro: gli anni cinquanta” (pp. 16-21). Maurizio Ascari, "Prince Camaralzaman and Princess Badoura Come to Tea: Cosmopolitanism and the European Identity in The Europeans", in Across the Atlantic. Cultural Exchanges between Europe and the United States, P.I.E.-Peter Lang, Bruxelles, 2000, pp. 59-71. N.B. I testi non in commercio sono presenti nelle biblioteche. Nel corso del modulo potrà essere consigliata ulteriore bibliografia critica.
Modalità di
accertamento
esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top