Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Fornire ai frequentanti gli strumenti metodologici per affrontare e risolvere le principali questioni applicative del Diritto del lavoro.
Programma
Il corso si incentrer? sull?analisi di questioni dottrinali e di casi giurisprudenziali relativi al Diritto sindacale ed al Diritto del rapporto individuale di lavoro che saranno individuati dal docente.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Il corso si svolgerà nella seconda parte del II Semestre e consisterà in approfondimenti seminariali.
- Testi di studio
- - D. Garofalo, M. Ricci (a cura di), Percorsi di diritto del lavoro, Bari, Cacucci, 2006 (limitatamente ad alcuni saggi inseriti in questo testo che verranno indicati dal docente all?inizio del corso) Per la consultazione delle fonti si consiglia vivamente l'uso di un Codice aggiornato di Diritto del lavoro.
- Modalità di
accertamento
- La prova di esame finale consisterà in una discussione orale.
N.B. Le tesi di laurea in Diritto del lavoro verranno assegnate preferibilmente agli studenti che abbiano frequentato assiduamente il corso.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Modalità didattiche
- Il corso si svolgerà nella seconda parte del II Semestre e consisterà in approfondimenti seminariali.
- Testi di studio
- - D. Garofalo, M. Ricci (a cura di), Percorsi di diritto del lavoro, Bari, Cacucci, 2006 (limitatamente ad alcuni saggi inseriti in questo testo che verranno indicati dal docente all’inizio del corso) Per la consultazione delle fonti si consiglia vivamente l'uso di un Codice aggiornato di Diritto del lavoro.
- Modalità di
accertamento
- La prova di esame finale consisterà in una discussione orale.
N.B. Le tesi di laurea in Diritto del lavoro verranno assegnate preferibilmente agli studenti che abbiano frequentato assiduamente il corso.