Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


METODI E TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE

A.A. CFU
2012/2013 6
Docente Email Ricevimento studenti
Giuliano Tacchi su appuntameto tramite e-mail
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone un'articolata riflessione sugli effetti provocati nei territori a seguito dell'approvazione della legge 328 del 2000, un approfondimento delle trasformazioni avvenute nel sistema di welfare locale comprendendo le conseguenze sul welfare locale della crisi socio economica in atto nonché l'analisi dei contenuti e degli obiettivi dell'integrazione sociale e sanitaria e del rapporto tra pubblico e privato.

Programma

1. Legge 328/2000 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali": funzioni e organizzazione delle politiche sociali dei Comuni / enti locali; funzioni delle Regioni e dello Stato; l'Autorizzazione e l'Accreditamento; le Figure Professionali Sociali; le Responsabilità Familiari; la Pianificazione Nazionale, Regionale e di "Zona"; la definizione del Sistema Integrato di interventi e servizi sociali.
2. Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione: L. cost. n. 3/2001.
3. La pianificazione Sociale della Regione Marche: gli obiettivi di priorità sociale; lo sviluppo del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali e la gestione associata di servizi; la Rete Sociale, programmazione, progettazione e gestione partecipata; la qualità del sistema integrato; i rapporti tra Enti locali e terzo settore; la Carta dei Servizi sociali; il Sistema informativo dei servizi sociali.
4. I Piani di "Zona" triennali e annuali degli Ambiti Territoriali Sociali.
5. La legislazione Regionale in materia di politiche sociali.
6. Processi per l'Integrazione Sociale e Sanitaria
7. La spesa sociale dei Comuni.
8. Gli osservatori delle politiche sociali.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza del sistema delle politiche di welfare locale, delle diverse organizzazioni e dei processi di integrazione.

Competenze su pianificazione, programmazione, progettazione sociale.
Capacità di organizzazione e gestione di tavoli/gruppi tecnici di lavoro, concertazione, programmazione e progettazione, attivazione e gestione di reti sociali locali

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari di approfondimento.

Obblighi

Frequenza dei 3/4 delle ore di lezione e studio dei testi in programma.

Testi di studio

Battistella A., De Ambrogio U., Ranci Ortigosa E., Il piano di zona: costruzione, gestione e valutazione, Carocci Editore, Roma 2004 Nota: Le parti del testo da studiare saranno comunicate da docente all'inizio del corso.
Ciocia A., Per un welfare dalla parte dei cittadini. Aspetti territoriali della domanda delle politiche sociali, Carocci, Roma, 2007 Nota: Le parti del testo da studiare saranno comunicate da docente all'inizio del corso.
A cura di F.Palazzo e A. Genova "il welfare nelle Marche - attori, strumenti, politiche", Carocci, Roma, 2008 Nota: Le parti del testo da studiare saranno comunicate da docente all'inizio del corso.
Schede e documentazione aggiornata sulla sperimentazione locale di metodi e tecniche di programmazione territoriale messe a disposizione, durante il corso, dal docente.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Studio del programma indicato.

Testi di studio

Battistella A., De Ambrogio U., Ranci Ortigosa E., Il piano di zona: costruzione, gestione e valutazione, Carocci Editore, Roma 2004
Ciocia A., Per un welfare dalla parte dei cittadini. Aspetti territoriali della domanda delle politiche sociali, Carocci, Roma, 2007
A cura di F.Palazzo e A. Genova "il welfare nelle Marche - attori, strumenti, politiche", Carocci, Roma, 2008
Schede e documentazione aggiornata sulla sperimentazione locale di metodi e tecniche di programmazione territoriale messe a disposizione, durante il corso, dal docente.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/09/2012


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top