Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TEATRO DI ANIMAZIONE (4° ANNO INDIRIZZO MATERNA)

A.A. CFU
2012/2013 3
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Mariano Dolci

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le informazioni necessarie per una più approfondita conoscenza del rapporto - sempre più organico - tra il mondo dell'Educazione e quello del Teatro.
In particolare saranno analizzate le caratteristiche pedagogiche del gioco spontaneo e delle attività di drammatizzazione come stimolatori delle capacità di autoidentificazione del bambino.
Si intende suggerire differenti modalità per l'organizzazione di progetti di "educazione alla teatralità" nella scuola dell'infanzia attraverso il teatro di animazione.
Saranno inoltre analizzati alcuni aspetti di carattere socio-educativo propri dell'esperienza teatrale educativa e sociale.

Programma

1. Teatro, pedagogia, creatività
1.1 Educare alla creatività
1.2 Razionalità ed affettività
1.3 Il Laboratorio Teatrale
1.4 Educare alla teatralità al Nido e nella Scuola dell'Infanzia


2. Il Teatro dei burattini e il teatro delle ombre due generi specifici del Teatro di Animazione
2.1 Origine magico-religiosa
2.2 Storia dei burattini e relazioni particolari con marionette e maschere
2.3 Influenza che le diverse tecniche di animazione esercitano sull'espressione di chi ne fa uso
2.4 Il teatro delle ombre
2.5 Le applicazioni in Educazione e nel Sociale

3. Le specificità del Teatro Educativo e Sociale
3.1 Creatività e diversità
3.2 Teatro, diverse abilità e integrazione
3.3 Alcune significative sperimentazioni

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali; incontri seminariali; visione di spettacoli teatrali e documentazioni video; tesine di approfondimento

Testi di studio

Minoia Vito, MARIANO DOLCI, dialogo sul trasferimento del burattino in educazione, Edizioni Nuove Catarsi, Urbino, 2009
"Tutto ha un'ombra meno le formiche" con testi di M.Dolci, L.Malaguzzi, M.Spaggiari (Edizioni Reggio Children, Reggio Emilia 1999).
 

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Consultare la pagina web del docente all'interno del sito web dell'Università per eventuali note integrative.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 12/12/2012


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top