Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECONOMIA E GOVERNO DELLE PICCOLE IMPRESE

A.A. CFU
2012/2013 8
Docente Email Ricevimento studenti
Francesca Maria Cesaroni L'orario di ricevimento verrà reso noto dal docente all'inizio delle lezioni e pubblicato sulla sua pagina webcomunicato a inizio lezioni

Assegnato al Corso di Studio

Economia aziendale (17) Economia e Commercio (L-33)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di:

- fornire un quadro d'assieme del ruolo svolto dalle piccole imprese nel sistema economico italiano e internazionale e delle caratteristiche con cui esse si inseriscono nel suo contesto, con particolare attenzione alle dinamiche che negli ultimi anni hanno contribuito a condizionare la posizione di tali imprese e a modificare i loro punti di forza/debolezza;

-  offrire i concetti e le basi teoriche necessarie per la conoscenza del fenomeno dell'imprenditorialità e delle caratteristiche distintive dei soggetti che la esercitano: l'attenzione viene pertanto portata sui concetti di imprenditore e di imprenditorialità, sui rapporti tra i concetti di imprenditorialità e di managerialità, sui principali indirizzi teorici che hanno elaborato e interpretato il concetto di imprenditore, sulle principali tipologie di piccoli imprenditori;

- approfondire la conoscenza del fenomeno piccola impresa, analizzato con particolare riguardo ai processi di creazione ed ai percorsi di sviluppo delle piccole imprese, al governo strategico delle piccole imprese, ai processi di formazione delle strategie di tali imprese e alle alternative strategiche precorribili;

- analizzare alcune particolari  manifestazioni dell'imprenditorialità, con particolare riferimento all'imprenditorialità femminile;

- fornire alcune indicazioni sul fenomeno della piccola impresa familiare, in modo da metterne in evidenza il grado di diffusione nel sistema economico italiano e internazionale e focalizzandone le caratteristiche distintive.

Programma

Parte Prima - Imprenditorialità e piccole imprese
1. Il problema definitorio della piccola impresa. 
2. Le piccole imprese nel sistema industriale italiano.
3. I principali indirizzi di studio dell'imprenditorialità. 
4. Approccio tipologico nello studio dell'imprenditorialità e delle piccole imprese.
5. L'imprenditorialità femminile. 

Parte Seconda - Il governo strategico delle piccole imprese 
1. La creazione dell'impresa. Le componenti strategiche di origine soggettiva e di origine ambientale. 
2. Le formule alternative di entrata nell'attività dell'impresa.
3. La formazione delle strategie nella piccola impresa 
4. Le opzioni strategiche della piccola impresa: strategie generiche o di base; strategie competitive; strategie di sviluppo quantitativo; strategie di sviluppo qualitativo. 

Parte terza - Le imprese familiari. Definizione e caratteristiche distintive.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza delle specificità del mondo imprenditoriale e dei soggetti che vi operano, con particolare riferimento alle imprese di piccole dimensioni;
• Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per comprendere e analizzare situazioni e problemi relativi al mondo delle piccole imprese;
• Autonomia di giudizio: capacità di collegare in schemi integrati e unitari le conoscenze acquisite durante il corso e di confrontarsi con problematiche complesse in modo autonomo e con una propria capacità di giudizio;
• Abilità comunicative: acquisire una capacità di comunicazione chiara ed efficace, grazie ad una buona padronanza del lessico relativo ai temi trattati durante il corso;
• Capacità di apprendere: acquisire una buona capacità di apprendimento che consenta di affrontare anche autonomamente lo studio di temi relativi alle piccole imprese, al fine di approfondire le conoscenze acquisite durante il corso.

Attività di Supporto

Oltre alle lezioni frontali del docente di riferimento, si prevede il coinvolgimento di imprenditori ed esponenti del mondo imprenditoriale. Sono inoltri previsti lavori di gruppo su alcuni dei temi trattati nell'ambito del corso, i quali vedranno la partecipazione attiva degli studenti, impegnati nell'analisi di casi aziendali e nella partecipazione a gruppi di studio. 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Didattica frontale tradizionale e didattica interattiva.a Le lezioni frontali saranno alternate a momenti di approfondimento, definiti durante il calendario di lezioni, che possono prevedere la testimonianza e l'incontro di imprenditori e/o manager di piccole imprese. E' possibile che tali momenti vengano realizzati assieme a studenti e docenti di altri corsi. Tali incontri sono finalizzati ad arricchire le singole tematiche trattate nel corso e prevedono lo svolgimento di: casi aziendali, lavori di gruppo, focus group, seminari didattici e analisi di risultati di indagini di carattere empirico.

Obblighi

Testi di studio

1. Marchini I., Il governo della piccola impresa. Vol. I. Le basi delle conoscenze, Aspi/Ins-Edit, Genova, 2a edizione, 2000.
2. Marchini I., Il governo della piccola impresa. Vol. II. La gestione strategica, ASPI/INS-Edit, Genova, 2a edizione, 2005.

3. Dispense predisposte del docente e disponibili presso la segreteria della Facoltà di Economia, Palazzo Battiferri, Via Saffi, 42, Urbino.

Modalità di
accertamento

Esame finale: prova orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

 

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 07/09/2012


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top