FARMACOLOGIA APPLICATA
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 5 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Walter Balduini | Lunedì-Venerdi ore 9.00-11.00 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Si intendono fornire agli studenti le basi teoriche e gli approcci metodologici per lo studio dell’interazione farmaco-recettore in vitro e in vivo e per valutare le potenzialità terapeutiche di un farmaco.
Programma
Studio dell’interazione farmaco-recettore in vitro ed ex vivo.
Uso dei radioisotopi e di “probes” fluorescenti in Farmacologia.
Metodi di binding recettoriale.
Autoradiografia e analisi dell’immagine.
Studio dei recettori mediante tecniche di biologia molecolare.
Impiego di colture cellulari per lo studio di sistemi di trasduzione.
Organi isolati in Farmacologia.
Studio dell’attività di un farmaco in vivo.
Uso di animali da laboratorio e di modelli sperimentali animali orientati ad identificare potenziali effetti terapeutici.
Sperimentazione clinica di nuovi farmaci.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, esercitazioni di laboratorio
- Testi di studio
- Modalità di
accertamento Esame orale
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/09/2012 |