DIRITTO CANONICO
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 9 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Alberto Fabbri |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Presentazione dell’ordinamento canonico come ordinamento sui generis sia rispetto agli ordinamenti civili che agli altri diritti religiosi. Particolare attenzione verrà riservata allo studio dell'istituto matrimoniale.
Programma
Il corso si propone la comprensione dell'ordinamento canonico, come sistema giuridica primario e completo, che risponde a precisi criteri giuridici e procedimentali, condizionato come è dal diritto divino che ne costituisce il fondamento ed il limite, anche negli aspetti legati alla sua dinamicità ed elasticità. Si tratterà, sia pure con nozioni istituzionali, dell’organizzazione ecclesiastica e del laicato.
Il percorso di approfondimento si focalizzerà sul matrimonio canonico per coglierne l'essenza, i requisiti, i fini, le proprietà, gli elementi, gli impedimenti, il consenso matrimoniale e la forma di celebrazione.
Eventuali Propedeuticità
Ai fini del buon esito dell’esame è necessario aver superato gli esami di Diritto costituzionale e Istituzioni di diritto privato.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione
Autonomia di giudizio
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
1. G. Feliciani, Le basi del diritto canonico, Bologna, il Mulino 2002
2. E.Vitali - S. Berlingò, Il matrimonio canonico, Milano, Giuffrè 2003
- Modalità di
accertamento - Esame orale finale
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Testi di studio
1. G. Feliciani, Le basi del diritto canonico, Bologna, il Mulino 2002
2. E.Vitali - S. Berlingò, Il matrimonio canonico, Milano, Giuffrè 2003
- Modalità di
accertamento Esame orale
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/07/2016 |