DIRITTO COMMERCIALE II MODULO
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 6 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Gianpiero Samorì |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Consentire all’allievo di conseguire una conoscenza approfondita dei profili finanziari della disciplina della s.p.a.
Programma
-L'imprenditore individuale e societario. -In particolare: la Società per azioni come soggetto centrale nell'economia attuale. -La Costituzione -Azioni, capitale sociale, patrimoni separati, conferimenti ed obbligazioni. -La circolazione delle azioni e le operazioni delle società sulle azioni proprie. -Assemblea, Amministrazione, Collegio Sindacale e Controllo contabile. I vari sistemi. - I Controlli esterni. -Il bilancio: cenni. - Modificazioni dello Statuto e scioglimento della Società. - Trsformazione, fusione, scissioni: istituti della economia evoluta. - La Società Europea: cenni.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso si svolgerà in forma seminariale, affiancando alla spiegazione dei vari aspetti normativi la presentazione e discussione di casi giurisprudenziali.
- Testi di studio
G.F. Campobasso, Diritto Commerciale, ultima edizione, Tomi 1° e 2°, UTET
- Modalità di
accertamento L’esame si svolgerà in forma di colloquio orale
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Modalità didattiche
Il corso si svolgerà in forma seminariale, affiancando alla spiegazione dei vari aspetti normativi la presentazione e discussione di casi giurisprudenziali.
- Testi di studio
G.F. Campobasso, Diritto Commerciale, ultima edizione, Tomi 1° e 2°, UTET
- Modalità di
accertamento L’esame si svolgerà in forma di colloquio orale
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/07/2016 |