METODI STATISTICI PER IL MARKETING
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 8 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Nicola Maria Rinaldo Loperfido | Lunedì h. 11.00-12.00 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso introduce i principali strumenti statistici per l'analisi dei dati, nell'ambito di un approccio quantitativo alle strategie di marketing. In particolare verranno affrontati i problemi di posizionamento del prodotto, di segmentazione della clientela, di individuazione del target di riferimento e di valutazione delle azioni di marketing. A tal fine verranno richiamati elementi di statistica univariata e di algebra lineare. L'applicazione si basa su dati reali, discussi dagli studenti sotto la guida del docente.
Programma
Richiami di statistica: misure di posizione, variabilità, forma ed associazione. Richiami di algebra lineare: vettori, matrici, sistemi lineari e forme quadratiche. Concetti fondamentali: matrice dei dati, vettore media, matrice varianza e matrice delle distanze. Analisi simmetriche: componenti principali, analisi dei gruppi, multidimensional scaling. Analisi asimmetriche: regressione multivariata, analisi discriminante, analisi delle corrispondenze.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione: concetti di statistica multivariata.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: applicazione dei concetti statistici ai problemi di marketing.
- Autonomia di giudizio: capacità di scegliere la tecnica statistica più adatta al problema di marketing.
- Abilità comunicative: comunicazione dei risultati ottenuti attraverso presentazioni orali.
- Capacità di apprendere: capacità di estrarre da un testo di statistica le informazioni necessarie.
Attività di Supporto
Esercitazioni guidate su EXCEL
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni
- Obblighi
Presenza attiva e continuativa alle lezioni, consegna delle esercitazioni nei tempi e nei modi prestabiliti
- Testi di studio
Materiale didattico fornito dal docente e disponibile presso il Dipartimento di Economia, Politica e Società
- Modalità di
accertamento Prova teorica e pratica
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale e ricevimento
- Obblighi
Conoscenza delle modalità di svolgimento dell'esame, indicate nel materiale didattico messo a disposizione dal docente.
- Testi di studio
Materiale didattico fornito dal docente, disponibile presso il Dipartimento di Economia, Politica e Società
- Modalità di
accertamento Domande ed esercizi, come indicato nel materiale didattico messo a disposizione dal docente
Note
La frequenza di lezioni ed esercitazioni è vivamente consigliata.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/08/2012 |