SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Marcello Dei | mercoledi ore 16-17 (Settimanale in costanza delle lezioni, altrimenti quindicinale, preferibilmente per appuntamento da richiedere a marcello.dei@uniurb.it ) |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Programma
1. Introduzione alla sociologia della scuola
2. Le regole: rispetto e trasgressione
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali e laboratori/seminari
- Obblighi
frequenza dei 3/4 delle lezioni
- Testi di studio
1. Steven Brint, Scuola e società, Bologna, Il Mulini 2006, limitatamente ai capitoli I, II, IV e VI
-Le scuole come istituzioni sociali (Capitolo I)
-L'istruzione scolastica nel mondo industrializzato (Capitolo II)
-Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze (Capitolo VI)
2. Marcello Dei, La scuola in Italia; Bologna, Il Mulino (edizione 2012)
3.Marcello Dei, Ragazzi si copia. A lezione d'imbroglio nelle scuole italiane, Bologna Il Mulino, Mulino, 2012
Argomenti delle lezioni: gli stessi trattati dal testo di Brint e dal libro di Dei Ragazzi si copia. A questi ultimi e più ampiamente alla socializzazione normativa saranno dedicati incontri seminariali da definire con gli studenti
- Modalità di
accertamento esame scritto
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
studio dei testi indicati
- Testi di studio
1. Steven Brint, Scuola e società, Bologna, Il Mulini 2006, limitatamente ai capitoli I, II, VI
-Le scuole come istituzioni sociali (Capitolo I)
-L'istruzione scolastica nel mondo industrializzato (Capitolo II)
-Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze (Capitolo VI)
2. Marcello Dei, La scuola in Italia; Bologna, Il Mulino (edizione 2012)
3.Marcello Dei, Ragazzi si copia. A lezione d'imbroglio nelle scuole italiane, Bologna Il Mulino, Mulino, 2012
Argomenti delle lezioni: gli stessi trattati dal testo di Brint e dal libro di Dei Ragazzi si copia. A questi ultimi e più ampiamente alla socializzazione normativa saranno dedicati incontri seminariali da definire con gli studenti
- Modalità di
accertamento esame scritto
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 26/09/2012 |