Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ELEMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE

A.A. CFU
2012/2013 6
Docente Email Ricevimento studenti
Mara Del Baldo venerdì h. 11-13 settimane rosse (alternate); conferma settimana via mail

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del corso è quello di fornire allo studente i concetti di base per l'analisi del sistema economico e del comportamento strategico delle imprese che lo compongono e i principi teorici fondamentali dell'economia aziendale, le basi e la logica delle determinazioni quantitaive d'azienda. Il corso mira, altresì a fornire allo studente le conoscenze relative al fenomeno della creazione di nuove imprese, affrontando in particolare le tematiche reltive al processo di start-up e agli spin-off. A tale scopo il corso pne particolare enfasi all'analisi della fattibilità economico-finanziaria di nuove iniziative imprenditoriali attraverso lo strumento del business plan. nonchè alla gestione, trasferimento  e tutela del patrimonio e delle conoscenze tecnologiche, focalizzandosi sulla normativa e la prassi operativa relativa a brevetti, marchi e know-how.

Programma

 

Contenuti del corso

 

 

1)     Elementi di micro e macro economia

- Teoria economica: il problema economico

- Mercati, domanda e offerta

- Forme di mercato

- Problematiche macroeconomiche (obiettivi macroeconomici; flusso circolare

  del reddito, crescita economica e ciclo economico; domanda e offerta aggregata)

2)  Elementi di economia aziendale

- L’Economia aziendale: principi generali

- Le Scienze economiche: differenze tra l’Economia aziendale e l’Economia Politica

- La definizione di azienda, classi e tipi di aziende

- Concezione sistemica dell’azienda

Gli elementi del sistema azienda:

- Le persone

- I beni ed il patrimonio

- Le operazioni

L’economicità:

-  I concetti di costo, ricavo e reddito

-  L’equilibrio economico

-  La determinazione del punto di pareggio

-  I concetti di entrata ed uscita finanziaria

-  Il fabbisogno finanziario e le fonti di finanziamento

3) La creazione d’impresa

-  Nuovi imprese e nuovi imprenditori

-  Contesti e condizioni ambientali per lo sviluppo dell’imprenditorialità

-  La gestione dello start-up

-  Leggi a sostegno della nuova imprenditoria

-  Dalla ricerca alla creazione di uno spin-off

4)   Il business plan

- Scopi, utilità, funzioni

- Struttura del business plan

- Sintesi del progetto imprenditoriale

5)   Innovazione: Brevetti, Marchi, Know-how

- Come gestire il patrimonio tecnologico e commerciale dell’impresa

- I brevetti: tipi di brevetti; tipi di tutela e riferimenti normativi; possibilità di    brevettazione a livello internazionale

-  I marchi: funzione commerciale; tutela del marchio; deposito e registrazione;

   contratti di utilizzo.

6)   Il trasferimento tecnologico

- Il Know-how e il segreto d’impresa

- I contratti di sfruttamento delle tecnologie

- Le normative sui contratti di trasferimento di tecnologia

 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di conoscere gli elementi di base della teoria economica in generale e dell'economia aziendale. Il corso si propone, altresì, di sviluppare competenze per la gestione del processo di avvio di nuove imprese  e per la gestione e la tutela del patrimonio tecnologico e commerciale dell’impresa.

Attività di Supporto

Seminari; formazione gruppi di studio e discussione materiale didattico e di approfondimento.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale; seminari; tesine di approfondimento; team work per analisi e dibattito su letture consigliate.

Testi di studio

Testi di studio:

1) J. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, Bo, 2002, Capp.:  Introduzione,

I, V, VII.

2) M. Paoloni, P. Paoloni, Introduzione ed orientamento allo studio delle

Aziende, Giappichelli, To, 2009.

3) Costa C., Baldini C., Plebani R., Marchi, brevetti, know-how e licencing,

Centro Estero Camere Commercio lombarde, Milano, IIIa ed., 2003.

4) R. Parente, Creazione e sviluppo dell’impresa innovativa, Giappichelli,

Torino, 2004. Capp: 2, 3, 4, 5, 6.

5) Letture distribuite dal docente a fronte di approfondimenti individuali

e di gruppo.

 

Testi di approfondimento e consultazione:

-  D. Begg, S.Fischer, R. Dornbusch, Introduzione
all'economia. Gli operatori, i mercati e il sistema economico. Hoepli.
Milano 2006 Capp. 1, 2, 3, 4, 5, 12.

- C. Gnesutta, Introduzione all’economia, Carocci Ed, Roma, 2005, Capp. Introduzione, 7, 8.
-  V. Mangini, Manuale breve di diritto industriale, Cedam, Padova,

IIa ed., 2005.

- Costa A. (2000), Competitività e Spin-off. Analisi di alcuni casi italiani ed esteri,

Cacucci Ed., Bari

Durante il corso saranno utilizzate presentazioni che il docente renderà disponibile e scaricabili dal sito, unitamente ad eventuale altro materiale integrativo, di approfondimento e di consultazione, che potrà essere reso disponibile in forma cartacea presso la segreteria di Facoltà

Modalità di
accertamento

Verifica scritta (sulla parte del programma relativa ai moduli/parti del programma 1 e 2, ossia Macro e Microeconomia ed Economia Aziendale) e orale sulla restante parte del

Programma (Moduli 3, 4, 5, 6).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezione frontale; seminari; tesine di approfondimento.

Testi di studio

Testi di studio:

1) J. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, Bo, 2002, Capp.:  Introduzione,

I, V, VII.

2) M. Paoloni, P. Paoloni, Introduzione ed orientamento allo studio delle

Aziende, Giappichelli, To, 2009.

3) Costa C., Baldini C., Plebani R., Marchi, brevetti, know-how e licencing,

Centro Estero Camere Commercio lombarde, Milano, IIIa ed., 2003.

4) R. Parente, Creazione e sviluppo dell’impresa innovativa, Giappichelli,

Torino, 2004. Capp: 2, 3, 4, 5, 6.

5) Letture distribuite dal docente a fronte di approfondimenti individuali

e di gruppo.

 

Testi di approfondimento e consultazione:

-  D. Begg, S.Fischer, R. Dornbusch, Introduzione
all'economia. Gli operatori, i mercati e il sistema economico. Hoepli.
Milano 2006 Capp. 1, 2, 3, 4, 5, 12.

- C. Gnesutta, Introduzione all’economia, Carocci Ed, Roma, 2005, Capp. Introduzione, 7, 8.
-  V. Mangini, Manuale breve di diritto industriale, Cedam, Padova,

IIa ed., 2005.

- Costa A. (2000), Competitività e Spin-off. Analisi di alcuni casi italiani ed esteri,

Cacucci Ed., Bari

Durante il corso saranno utilizzate presentazioni che il docente renderà disponibile e scaricabili dal sito, unitamente ad eventuale altro materiale integrativo, di approfondimento e  di consultazione, che potrà essere reso disponibile in forma cartacea presso la segreteria di Facoltà.

 

Modalità di
accertamento

Verifica scritta (sulla parte del programma relativa ai moduli/parti del programma 1 e 2, ossia Macro e Microeconomia ed Economia Aziendale) e orale sulla restante parte del  Programma (Moduli 3, 4, 5, 6).

 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/08/2012


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top