Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PATOLOGIA GENERALE E IMMUNOLOGIA

A.A. CFU
2012/2013 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Mirco Fanelli sempre, contattare il docente.

Assegnato al Corso di Studio

Biotecnologie (L-2) Scienze biologiche (L-13)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base della patologia umana e di fornire una visione cellulare e molecolare della moderna immunologia cercando di approfondire i meccanismi che regolano il normale, ma anche l”anomalo”, funzionamento del sistema immunitario. Nel trattare i vari argomenti verranno prese in considerazione anche le tecniche utilizzate per lo studio e la diagnosi dei quadri patologici presi in esame.

Programma

1.   Danno cellulare 

1.1. Danno cellulare 

1.1 Meccanismi molecolari alla base del danno
1.2 Danno reversibile ed irreversibile
1.3 Radicali liberi e danni chimici
1.4 Danno ischemico e da riperfusione

2. Adattamenti cellulari
2.1 Atrofia, ipertrofia, iperplasia e metaplasia .

3. Morte cellulare
3.1 Apoptosi
3.2 Necrosi

4. Infiammazione
4.1 Infiammazione acuta: meccanismo - fagocitosi e
degranulazione
4.2 Mediatori chimici dell'infiammazione
4.3 Infiammazione cronica: meccanismo
4.4 Processi riparativi
4.5 Infiammazione granulomatosa

5. Neoplasie
5.1 Definizione classificazione e caratteristiche generali
5.2 Differenziazione ed anaplasia
5.3 Progressione tumorale
5.4 Cause ambientali
5.5 Lesioni genetiche del cancro: proto-oncogeni,
oncosoppressori e oncogeni
5.6 Regolazione del ciclo cellulare e cancro
5.7 Leucemia Promielocitica Acuta - APL

6. Sistema immunitario
6.1 Caratteristiche generali
6.2 Immunità naturale ed acquisita
6.3 immunità attiva e passiva
6.4 Teoria umorale e teoria cellulare della risposta
immunitaria
6.5 Le cellule del sistema immunitario
6.6 I recettori tipo-Toll (dalla Drosophila all'uomo)
6.7 Complesso maggiore d'istocompatibilità (MHC)
6.8 Recettore delle cellule T (TCR)
6.9 Tolleranza immunologica

7. Malattie (o reazioni) da ipersensibilità

Meccanismi molecolari alla base del danno 
1.2 Danno reversibile ed irreversibile 
1.3 Radicali liberi e danni chimici 
1.4 Danno ischemico e da riperfusione

 

2.1 Atrofia, ipertrofia, iperplasia e metaplasia .

3.   Morte cellulare

3.1 Apoptosi 
3.2 Necrosi

4.   Infiammazione
4.1 Infiammazione acuta: meccanismo – fagocitosi e degranulazione
4.2 Mediatori chimici dell’infiammazione 
4.3 Infiammazione cronica: meccanismo
4.4 Processi riparativi
4.5 Infiammazione granulomatosa 
<!--[endif]-->

5.   Neoplasie 
5.1 Definizione classificazione e caratteristiche generali 
5.2 Differenziazione ed anaplasia
5.3 Progressione tumorale 
5.4 Cause ambientali
5.5 Lesioni genetiche del cancro: proto-oncogeni, oncosoppressori e oncogeni

5.6 Regolazione del ciclo cellulare e cancro

5.7 Leucemia Promielocitica Acuta - APL

6.   Sistema immunitario

6.1 Caratteristiche generali

6.2 Immunità naturale ed acquisita

6.3 immunità attiva e passiva

6.4 Teoria umorale e teoria cellulare della risposta immunitaria

6.5 Le cellule del sistema immunitario

6.6 I recettori tipo-Toll (dalla Drosophila all’uomo)

6.7 Complesso maggiore d’istocompatibilità (MHC)

6.8 Recettore delle cellule T (TCR)
6.9 Tolleranza immunologica

 

7.   Malattie (o reazioni) da ipersensibilità 

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale

Obblighi

Nessun obbligo

Testi di studio

- Pontieri, Russo, Frati – Patologia Generale – PICCIN

- Robbins e Cotran - Le basi patologiche delle malattie - ELSEVIER

- Abbas- Le basi dell'Immunologia - MASSON - 

Modalità di
accertamento

Orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/08/2012


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top