BIOMECCANICA SPECIALE E VALUTAZIONE FUNZIONALE (CORSO INTEGRATO CON INTERVENTO PROGRAMMATO ADATTATO)
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 7 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Francesco Lucertini | Su appuntamento (contattare tramite e-mail) |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze teoriche e le capacità tecnico/pratiche necessarie alla progettazione e all’attuazione di protocolli di attività fisica personalizzati.
Nell'ottica dell'ambito preventivo dell'attività fisica, il corso fornirà anche i criteri teorici e le modalità pratiche di valutazione e programmazione dell'attività fisica in soggetti sani e affetti dalle principali patologie nelle quali l'attività fisica si inserisce a pieno titolo tra le modalità di trattamento riconosciute dalla letteratura scientifica internazionale. In particolare, il corso si propone di fornire i presupposti teorici per la scelta dei differenti test valutativi e per la prescrizione di una corretta attività fisica e di fornire competenze specifiche per l'effettuazione dei differenti test valutativi e per il controllo del carico di lavoro determinato dall'attività fisica.
Programma
Modulo I: Modulo Introduttivo
- Presentazione del corso;
- Classificazione e terminologia inerente l’attività fisica e sportiva;
- Funzione Preventiva e Rieducativa dell'attività fisica [Attività Fisica Adattata (AFA) nella prevenzione primaria e secondaria; Riabilitazione e Rieducazione Funzionale].
Modulo II: Attività Motoria per la Prevenzione - 4 CFU
- Approccio alla gestione dell'esercizio e delle eventuali patologie del soggetto;
- Screening delle condizioni di salute e stratificazione del rischio;
- Attività fisica come stile di vita e relativi metodi e mezzi di valutazione dei livelli di attività fisica;
- Linee guida sull'attività fisica e sull'esercizio nei soggetti sani e nei soggetti patologici;
- Concetti e parole chiave nel campo della valutazione funzionale e nella prescrizione dell'esercizio;
- Panoramica sulle risposte fisiologiche acute (aggiustamenti) all'esercizio aerobico e all'esercizio contro-resistenza;
- Panoramica sulle risposte fisiologiche croniche (adattamenti) all'esercizio aerobico e all'esercizio contro-resistenza, ed effetti dell'allenamento sulle risposte acute;
- Valutazione Funzionale: test massimali e submassimali (da laboratorio e da campo) di valutazione dei principali indicatori del fitness cardiorespiratorio e muscolare, e metodi di stima della composizione corporea;
- Prescrizione dell'esercizio: le variabili da utilizzare e la loro manipolazione per la stesura di un corretto e personalizzato protocollo di esercizio.
Modulo III: Rieducazione Funzionale - 3 CFU
- Osservazione e Valutazione dell'individuo sano (Principi di valutazione, Punti di repere per la valutazione, Esame obiettivo globale e analitico, La postura standard e le deviazioni fisiologiche e patologiche, Misurazioni di lunghezza e di circonferenza, Esercitazioni pratiche);
- Il cammino (Esame dell’individuo in dinamica, Caratteristiche del cammino del soggetto sano, Caratteristiche del cammino patologico, Metodi di valutazione del cammino, Esercitazioni pratiche);
- Esame articolare (Concetti generali di Range Of Motion, Osservazione e somministrazione: indicazioni/controindicazioni, Tecnica dell’esame articolare, Strumenti, Fisiologia articolare delle diverse articolazioni, Principi dell'esame articolare delle articolazioni corporee, Esercitazioni pratiche);
- Esame muscolare manuale (Principi fondamentali del test muscolare manuale, Tecniche dell’esame muscolare manuale, Posture del soggetto: Fissazione/Pressione/Resistenza, Valutazione, Principi del test di lunghezza muscolare, Principi del testi di forza muscolare, Esercitazioni pratiche).
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Risultati di Apprendimento di natura teorica.
Lo studente dovrà possedere:
Risultati di Apprendimento di natura applicativa.
Lo studente dovrà possedere:
Risultati di Apprendimento integrati (teorico-pratici).
Lo studente dovrà aver sviluppato:
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali (teoriche e teorico/pratiche), esercitazioni pratiche, seminari di approfondimento.
- Obblighi
Obbligo di frequenza minimo: 50% delle ore previste (3,5 CFU).
- Testi di studio
Testi di riferimento:
- ACSM's Guidelines for Exercise Testing and Prescription - 8th ed., American College of Sports Medicine; Lippincott, Williams & Wilkins, 2010 [versione italiana disponibile: ACSM. Linee guida per i test e la prescrizione di esercizi. CLUEB, 2004];
- I muscoli, funzioni e test - 5a ed., Kendall F. et al.; Verduci Editore, 2006;
- Cinesiologia. Boccardi S. e Lissoni A.; Società Editrice Universo, 2004;
- Slide delle lezioni del corrente anno accademico.
Testi per approfondimento:
- ACSM's Resource Manual for Guidelines for Exercise Testing and Prescription - 7th ed.; Lippincott, Williams & Wilkins, 2013;
- Valutazione Cinesiologica. Esame della mobilità articolare e della forza muscolare - 2a ed., Clarkson H. M.; Edi- Ermes, 2002;
- Fisiologia Articolare - 6a ed. Vol. III., Kapandji I. A.; Monduzzi Editore, 2011.
- ACSM's Guidelines for Exercise Testing and Prescription - 8th ed., American College of Sports Medicine; Lippincott, Williams & Wilkins, 2010 [versione italiana disponibile: ACSM. Linee guida per i test e la prescrizione di esercizi. CLUEB, 2004];
- Modalità di
accertamento Esame orale (preceduto da eventuali accertamenti in itinere).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Come per studenti frequentanti.
- Obblighi
Obbligo di frequenza minimo: 50% delle ore previste (3,5 CFU).
- Testi di studio
Come per studenti frequentanti.
- Modalità di
accertamento Come per studenti frequentanti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 15/03/2016 |