Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOLOGIA GERMANICA I

A.A. CFU
2012/2013 8
Docente Email Ricevimento studenti
Michael Gottlieb Dallapiazza da stabilire all'inizio del corso

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e culture straniere (L-11)
Curriculum: LIN-OC
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone nella prima parte come introduzione alla filologia germanica, ai suoi metodi ed obiettivi.

Vengono presentati e discussi i complessi problemi intorno alla ricostruzione di una cultura caratterizzata per molti secoli esclusivamente dalla tradizione orale. Agli studenti vengono proposti vari modelli per analizzare i momenti del passaggio alla scrittura nelle varie culture germaniche, quella nordica, quella anglosassone e quella tedesca. Il corso vuole esaminare nella seconda parte i problemi della critica testuale e della codicologia per l'antico nordico e per il tedesco dal ottavo al 15. secolo, i problemi quindi che si pongono nel tentativo di ricavare dai testimoni della scrittura un testo rappresentativo e "leggibile".

Programma

Parte I

-Introduzione generale

-La cultura germanica antica

-Germani e Romani

-Lo sviluppo della scrittura

Parte II

-la tradizione manoscritta in campo nordico e tedesco dai primi testi tramandati 

-Critica del testo; dai modelli di Lachmann alla New Philology

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

lezione frontale

Obblighi

la frequenza è vivamente consigliato

Testi di studio

-M.V. Molinari: La Filologia germanica, Zanichelli oppure, a scelta, N. Francovich Onesti, Filologia Germanica, Carocci.

-Wolfram von Eschenbach, Titurel, Biblioteca Medievale

-Voluspa, a cura di M. Meli, Biblioteca Medievale, Carocci 2008.

-Eilhart von Oberge, Tristano, a cura di P. Mazzadi. Biblioteca Medievale, Carocci

Vengono prodotti ulteriori materiali, sopratutto vari brani di testi letterari e sulla critica testuale

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

i studenti non frequentanti sono pregati stabilire il programma con il docente.

Modalità di
accertamento

orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/08/2012


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top