Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


RESTAURO ARCHITETTONICO

A.A. CFU
2012/2013 6
Docente Email Ricevimento studenti
Alessandro Pergoli Campanelli

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Fornire le nozioni basilari di teoria e storia del restauro architettonico; garantire competenze di rilievo, d’indagine storica e costruttiva dell’architettura, di lettura e diagnosi dei fenomeni di degrado, d’intervento conservativo; informare sugli sviluppi attuali della disciplina.

Programma

Problemi generali: definizioni e terminologia di base.
Che cos'è il restauro? Approccio intuitivo, definizioni teoretiche e normative.
Prima del restauro: tutela, salvaguardia, prevenzione, protezione.
Oltre il restauro: ricostruzione, completamento, innovazione, restituzione in pristino, ricomposizione. Il concetto di copia e quello di falso.
Accanto al restauro: risanamento, recupero, riuso, valorizzazione, recycling.

Richiami di storia del restauro
Le origini: il mondo classico.
Cassiodoro e l'inizio dell'era moderna.
Anticipazioni prima del XX secolo: restauro archeologico e neoclassicismo. Le teorizzazioni moderne: Viollet-le-Duc, Ruskin, Boito, Riegl, Brandi.

La traduzione dei principi teorici al caso concreto
Studio e conoscenza del monumento (la lettura storico critica: il rilievo come atto di conoscenza e interpretazione, la ricerca archivistica, i caratteri costruttivi, l'analisi metrologica, l'analisi delle murature, il quadro fessurativo), la mappatura dello stato di conservazione, il progetto di restauro.  
Il minimo intervento, la reversibilità, la compatibilità fisico-chimica, la distinguibilità e il rispetto dell'autenticità.
Il rapporto fra le varie arti e l'unità di metodo: ‘restauro’ e ‘restauro dei monumenti’. L’estensione del campo del restauro, dall’oggetto singolo al territorio.

Alcuni problemi di restauro
Rimozione delle aggiunte e reintegrazione delle lacune.
I materiali moderni e il restauro.
Interpretare i segni del tempo: invecchiamento, deterioramento, patine. Il colore.
Il restauro archeologico. La presentazione dell’opera come atto di restauro. Aggiornamento impiantistico, sicurezza strutturale e rispetto del monumento. Edifici storici e superamento delle barriere architettoniche.

Le più recenti proposte di metodo in Italia.
Il restauro critico-conservativo, la pura conservazione, la manutenzione-ripristino. Il restauro del ‘nuovo’ e dei prodotti industriali.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

L’insieme delle tradizionali lezioni ex-cathedra, su questioni di metodo e di carattere più generale, sarà integrato dall’attività di verifica e approfondimento su specifici temi di studio assegnati di volta in volta agli studenti, sia con materiale bibliografico fornito dal corso che attraverso specifiche ricerche.

Obblighi

è gradita la frequenza

Testi di studio

Testi indicati per la preparazione di base

BALDINI,
UMBERTO,  Teoria del restauro e unità di metodologia, Firenze, Nardini 1978.
BELLINI,
AMEDEO et Al.,  Che cos’è il restauro? Nove studiosi a confronto, da un’idea di B. P. Torsello, Venezia,
   Marsilio, 2005.
BONELLI,
RENATO,  voce Restauro (Il Restauro Architettonico), in Enciclopedia Universale dell’Arte, vol. XI, Venezia-Roma 1963, col. 344-351.
BRANDI,
CESARE,  Teoria del restauro, Roma 1963; edizione economica, Torino 1977.
CARBONARA,
GIOVANNI,  Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Liguori, Napoli, 1997.
PERGOLI CAMPANELLI,
ALESSANDRO,  "Il Restauro una storia antica", Palladio, N.S., 48, luglio-dicembre 2011, pp. 89-112.


Testi indicati per approfondimenti specifici

Orientamenti attuali del restauro:

 Tempio-Duomo di Pozzuoli: progettazione e restauro: concorso internazionale di progettazione per il restauro del Tempio-Duomo di Pozzuoli, luglio 2003-novembre 2004, mostra dei progetti 6 maggio-4 giugno 2006, Palazzo Migliaresi, Rione Terra Pozzuoli, Napoli, Giannini, 2006.
CARBONARA,
GIOVANNI,  Architettura d'oggi e restauro, un confronto antico-nuovo, UTET, 2011;
“Orientamenti del restauro in Italia, sviluppi attuali”, in L’architetto italiano, II, 2005, 7, pp. 66-69;
“Restauro fra conservazione e ripristino: note sui più attuali orientamenti di metodo”, in Palladio, N. S., III, 1990, 6, pp. 43-76.
DEZZI BARDESCHI,
MARCO,  Restauro: punto e da capo - frammenti per una (impossibile) teoria, (a cura di V. Locatelli), Milano, Franco Angeli, 1991.
MARCONI,
PAOLO, Il Recupero della Bellezza, Skira, Milano, 2005
PERGOLI CAMPANELLI,
ALESSANDRO, “Il restauro del Tempio-Duomo di Pozzuoli”, in L’Architetto italiano, VI, 35-36, gennaio-aprile 2010, pp. 8-13.
Il dibattito contemporaneo:

CARBONARA,
GIOVANNI,  (a cura di), Trattato di restauro architettonico, UTET, Torino 1996, 4 voll. e, a seguire, Restauro architettonico e impianti, UTET, Torino 2001;
Atlante del restauro, UTET, Torino 2004, 2 tomi, Trattato di restauro architettonico. Primo, Secondo, Terzo e Quarto Aggiornamento. Grandi temi di restauro, UTET, Torino 2007-2011.;
PERGOLI CAMPANELLI,
ALESSANDRO, "L’apprezzamento dei segni del tempo sul mercato dei beni d’epoca. Affinità e reciproche influenze con la disciplina del restauro" in L’Architetto italiano, VIII, 42, marzo-aprile 2011, pp. 8-13;
Il restauro del nuovo: le coloriture delle facciate in stile otto-novecentesche in Roma e Il restauro del grattacielo Pirelli a Milano, in Una didattica per il restauro, a cura di C. BELLANCA, Atena editrice, 2008, pp. 23-32 - 33-36.
 “I templi di Angkor. Principi e metodi di restauro a confronto. Estetica del rudere e problemi di conservazione”, (con WARRACK, SIMON)in L’Architetto italiano, IV, 22-23, ott. 2007- gennaio 2008, pp. 118-126.
PHILIPPOT,
PAUL,  Saggi sul restauro e dintorni. Antologia, a cura di P. FANCELLI, Scuola di specializzazione per lo studio ed il restauro dei monumenti, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Roma 1998.
SETTIS,
SALVATORE, Italia S.p.A. L’assalto al patrimonio culturale, Torino, Einaudi, 2002,
URBANI,
GIOVANNI, Intorno al restauro, a cura di B. ZANARDI, Milano, Skira, 2000.
VLAD BORRELLI,
LICIA,  Conservazione e restauro delle antichità: profilo storico,    
  Roma, Viella, 2010.

I  contributi teorici dei maestri:

BRANDI,
CESARE,    Il restauro. Teoria e pratica, a cura di M. CORDARO, Roma, Editori Riuniti, 1994.
DVOŘÁK,
MAX,  Katechismus der Denkmalpflege, Wien, Bard, 1916 (trad. it. Catechismo per la tutela dei monumenti, in “Paragone”, XXII, 1971, 257, pp. 28-63).
GIOVANNONI,
GUSTAVO,  Il restauro dei monumenti, Roma, Cremonese, s.d. [ma 1945].
PAPINI,
ROBERTO,  Lezioni sul restauro dei monumenti tenute nella facoltà d'architettura durante l'anno accademico 1945- 1946, Firenze, Duplic, s.d. [ma 1946].
PANE,
ROBERTO, Attualità e dialettica del restauro, educazione all'arte, teoria della conservazione e del restauro dei monumenti, a cura di M. CIVITA, Chieti, Solfanelli, 1987.
RIEGL,
ALOIS,  Der moderne Denkmalkultus: sein Wesen und seine Entstehung Wien – Leipzig, W. Braumüller, 1903 (trad. it. Il culto moderno dei monumenti: il suo carattere e i suoi inizi a cura di S. Scarrocchia, Milano, Abscondita, 2011).
RUSKIN,
JOHN,  The Seven Lamps of Architecture, London, 1849, in ALLEN, GEORGE, The Complete Works of John Ruskin, London, ed. E.T. Cook and A. Wedderburn, 1903–1912, vol. VIII.
VIOLLET LE DUC,
EUGENE EMMANUEL, Dictionnaire Raisonné de l'Architecture Française du XIe au XVIe siècle, Tomo VIII, Paris,    
  A. Morel & C, (s. d., ma 1865).


le riviste di settore:

'ΑΝΑΓΚΗ, Arkos, Art e Dossier, Bollettino d’Arte, Bollettino del Centro di Studi per la storia dell’architettura, Bollettino ICR, Bulletin de l’Institut Royal du patrimoine artistique (Bruxelles), Critica d’Arte, I Beni Culturali, Kermes, L’architetto italiano, Les Monuments historiques de la France (Parigi), Materiali e Strutture, Monumentum, Paesaggio urbano, Palladio, Recuperare, Recuperare l’Edilizia, Recupero & conservazione, Restauro, Restauro & città, Studies in Conservation (Londra.

RIEGL,
ALOIS,  Der moderne Denkmalkultus: sein Wesen und seine Entstehung Wien – Leipzig, W. Braumüller, 1903 (trad. it. Il culto moderno dei monumenti: il suo carattere e i suoi inizi a cura di S. Scarrocchia, Milano, Abscondita, 2011).
RUSKIN,
JOHN,  The Seven Lamps of Architecture, London, 1849, in ALLEN, GEORGE, The Complete Works of John Ruskin, London, ed. E.T. Cook and A. Wedderburn, 1903–1912, vol. VIII.
VIOLLET LE DUC,
EUGENE EMMANUEL, Dictionnaire Raisonné de l'Architecture Française du XIe au XVIe siècle, Tomo VIII, Paris,    
  A. Morel & C, (s. d., ma 1865).


le riviste di settore:

'ΑΝΑΓΚΗ, Arkos, Art e Dossier, Bollettino d’Arte, Bollettino del Centro di Studi per la storia dell’architettura, Bollettino ICR, Bulletin de l’Institut Royal du patrimoine artistique (Bruxelles), Critica d’Arte, I Beni Culturali, Kermes, L’architetto italiano, Les Monuments historiques de la France (Parigi), Materiali e Strutture, Monumentum, Paesaggio urbano, Palladio, Recuperare, Recuperare l’Edilizia, Recupero & conservazione, Restauro, Restauro & città, Studies in Conservation (Londra).

Modalità di
accertamento

esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Insieme agli studenti saranno concordate eventuali visite utili per verificare insieme le conoscenze acquisite

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/10/2012


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top