BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE/CHIMICA DEGLI ALIMENTI E PRODOTTI DIETETICI - MODULO BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Elena Piatti | Tutti i giorni, tranne il sabato, previo appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire allo studente gli elementi di base biochimici e nutrizionali per la comprensione del ruolo dei nutrienti contenuti negli alimenti di comune utilizzo nell'alimentazione umana. Intende inoltre fornire le basi per la comprensione delle principali disfunzioni metaboliche a base nutrizionale.
Programma
Alimentazione e nutrizione. Uso e significato dei termini. Standard nutrizionali e linee-guida alimentari. LARN, intervalli di sicurezza ed adeguatezza di assunzione degli alimenti, e piramide alimentare. Definizione di alimento e classi degli alimenti. Macronutrienti e micronutrienti. Molecole antinutritive e molecole tossiche negli alimenti naturali.
Carboidrati. Definizione biochimica e nutrizionale dei glucidi; principali glucidi introdotti con la dieta e loro valore energetico; Indice Glicemico e Carico Glicemico e loro significato biochimico. Ruolo dei carboidrati disponibili. La fibra alimentare. Solubilità, viscosità e fermentescibilità delle fibre alimentari. Effetti benefici e negativi delle fibre. Livelli di assunzione raccomandati. Fonti alimentari. Fibre alimentari e salute.
Lipidi. Classificazione e composizione chimica. Principali lipidi introdotti con la dieta e valore energetico. Acidi grassi di interesse nutrizionale: saturi e insaturi, acidi grassi essenziali, acidi grassi trans. Fabbisogno lipidico. Mobilizzazione delle riserve di triacilgliceroli. Colesterolo alimentare e colesterolo endogeno: bilancio del colesterolo nell'organismo. Trasporto di colesterolo e altri lipidi da parte delle lipoproteine plasmatiche. Controllo non farmacologico della colesterolemia. Regolazione dell'espressione genica degli enzimi lipogenici indotta da una dieta ricca di acidi grassi polinsaturi (SREBP-SCAP e recettori nucleari PPAR). Eicosanoidi. Endocannabinoidi.
Proteine. Significato nutrizionale e valore energetico. Gli aminoacidi: classificazione funzionale, nutrizionale e metabolica. Destini metabolici degli amminoacidi: amminoacidi glucogenici, chetogenici e misti. Turnover proteico. Valore nutrizionale delle proteine e regolazione del bilancio azotato. Complementazione delle proteine alimentari. Fabbisogno proteico. Fenilchetonuria. La malattia celiaca. Malnutrizione proteico-energetica: Kwashiorkor e Marasma come modelli di lesione biochimica.
Distribuzione delle riserve energetiche. Adattamenti metabolici nella restrizione calorica e nel digiuno.
Acqua. Acqua esogena ed acqua endogena. Fabbisogno idrico. Contenuto idrico totale dell'organismo. Perdite idriche dell'organismo. Alterazioni dell'equilibrio idrico. Acqua come alimento.
Etanolo. Bevande alcoliche. Assorbimento e distribuzione e dell'etanolo. Metabolismo dell'etanolo: alcol deidrogenasi, aldeide deidrogenasi, sistema microsomiale. Alterazioni metaboliche indotte dall'etanolo sul metabolismo glucidico e lipidico.
Interazione dieta-genoma. Nutrigenetica e nutrigenomica
Interazione alimenti-farmaci. 1) Interazione Alimento-Farmaco: alimenti ricchi di vitamina K; bevande ricche di tannini; alimenti contenenti fibra; succo di pompelmo; alcool. 2) Interazione Farmaco-Nutriente: lassativi; antibiotici; antiacidi.
Eventuali Propedeuticità
Biochimica; Chimica organica
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito le conoscenze necessarie per comprendere le proprietà biochimiche e nutrizionali degli alimenti, per poter svolgere, come futuro Farmacista, una corretta informazione nutrizionale.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni in formato Power Point.
- Testi di studio
A. MARIANI COSTANTINI, C. CANNELLA, G. TOMASSI, Alimentazione e Nutrizione Umana, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma.
I. COZZANI e E. DAINESE. Biochimica degli Alimenti e della Nutrizione. Piccin,
- Modalità di
accertamento Esame orale, integrato con Chimica degli alimenti e prodotti dietetici
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
A. MARIANI COSTANTINI, C. CANNELLA, G. TOMASSI, Alimentazione e Nutrizione Umana, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma.
I. COZZANI e E. DAINESE. Biochimica degli Alimenti e della Nutrizione. Piccin,
- Modalità di
accertamento Esame orale, integrato con Chimica degli alimenti e prodotti dietetici
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 03/09/2012 |